• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRENTONICO

di Lino Bertagnolli - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRENTONICO (A. T., 24-25-26)

Lino Bertagnolli

Comune della provincia di Trento, sulle pendici nord-orientali del M. Baldo. Il capoluogo è Vigo (spesso denominato Brentonico), a 693 m. s. m., in una verde conca attraversata dal Sorne e sparsa di piccoli centri. La popolazione del comune nel 1921 era di 4275 ab., nel 1910 di 4333 ab., nel 1900 di 4039 ab., nel 1890 di 4007 ab. e nel 1880 di 4146 ab. La diminuzione riscontrata nel 1921 è dovuta alla guerra, durante la quale le frazioni del comune furono tutte quasi completamente distrutte. Il territorio comunale, di 6484 kmq. di superficie, è in massima parte montuoso e improduttivo; estese sono le aree a pascolo, minori quelle a bosco. Nelle campagne delle frazioni più basse prospera bene la vite. Oltre il capoluogo (429 ab.) il comune comprende altre 10 frazioni: Fontana (390 ab.); Lera (349 ab.); Fontechel (332 ab.); Crosano (717 ab.); Cazzano (261 ab.); Sorne (151 ab.); Cornè (493 ab.); Saccone (255 ab.); Prada (335 ab.); Castione (435 ab.). Pregiati i marmi gialli e le terre verdi di Brentonico. B. è uno dei comuni più antichi del Trentino; è ricordato nel 590 da Paolo Diacono. Ebbe grande importanza nei secoli passati come quarto vicariato, insieme con Ala, Mori e Avio, della valle Lagarina. Il capoluogo è unito con una carrozzabile di 8 km. a Mori e con una ripida camionabile di km. 6 1/2 a Chizzola sull'Adige.

Vedi anche
Adige Fiume dell’Italia nord-orientale, tributario dell’Adriatico, il secondo per lunghezza tra i fiumi italiani dopo il Po (410 km, di cui 174 in pianura; 12.200 km2 di bacino). Ha origine da tre laghetti a SE del Passo di Resia, a 1571 m; mantiene la direzione N-S fino alla confluenza del Rio Rom, poi volge ... pascolo Tratto più o meno esteso di terreno coperto di erbe spontanee che non vengono falciate, totalmente o in parte consumate sul posto dagli animali erbivori. P. permanenti molto ricchi sono diffusi dove esistono favorevoli condizioni di vegetazione per fertilità del suolo, mitezza del clima o per possibilità ... signoria Nell’uso storiografico, sia l’insieme dei poteri (prima solo personali, poi anche territoriali) esercitati durante tutto il Medioevo (e oltre) dall’aristocrazia fondiaria laica ed ecclesiastica sui contadini, sia l’istituto in cui si risolve, dal 13° sec., la crisi di molti Comuni dell’Italia settentrionale ... valle Depressione allungata posta tra due creste montuose, costituita da due opposti pendii (fianchi o versanti) che si incontrano lungo una linea congiungente i punti più bassi della v. o lungo una fascia pianeggiante (fondo di v.) con pendenza generalmente in un verso e, di solito, percorsa da un corso d’acqua ...
Tag
  • PROVINCIA DI TRENTO
  • PAOLO DIACONO
  • TRENTINO
  • PRADA
  • AVIO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali