• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRENTA

di Arrigo Lorenzi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRENTA (A. T., 24-25-26)

Arrigo Lorenzi

Fiume della Venezia che sbocca nell'Adriatico. La Brenta prende origine dall'unione dei due emissarî dei laghi di Caldonazzo e di Levico situati allo spartiacque di valle a S. di Pergine (440 m.), per il quale l'antico ghiacciaio dell'Adige comunicava con quello della valle della Brenta. Ivi un cono di deiezione separa incompletamente il bacino idrografico della Brenta da quello dell'Adige: un canale derivato dalla Fersina mette tuttora al lago di Caldonazzo, ed è recente il fenomeno di cattura per il quale la Fersina, da tributaria della Brenta, entrò a far parte del bacino dell'Adige.

Il fiume percorre da O. a E. la Val Sugana, per una lunghezza di 50 km. fra Caldonazzo e Strigno seguendo all'incirca il limite tra la zona scistoso-granitica di Cima d'Asta e quella sedimentare, mesozoica delle Prealpi Vicentine; poi piega verso SE. e S. e incide la zona mesozoica per entrare a Primolano nella stretta valle detta Canal di Brenta.

Le valli affluenti di maggiore importanza sono quelle di sinistra, sia per la loro estensione e per il tributo, che ne consegue, alla corrente principale, sia per il carattere che questo tributo conferisce al regime del fiume e alla costituzione mineralogica delle sue alluvioni e per il quale esse si possono distinguere da quelle del Bacchiglione. Da ciò consegue anche il regime del fiume principale, che è soggetto a forti magre e a grandi piene. Il più importante di questi affluenti, per il suo ampio bacino idrografico, dev'essere considerato il Cismon (km. 39), torrente che si forma nei dintorni di S. Martino di Castrozza e riceve un piccolo tributo dai ghiacciai del gruppo delle Pale.

Con gli affluenti, la Brenta emunge un'area delle Alpi Venete di 2300 kmq., su cui le precipitazioni atmosferiche raggiungono 1600-2000 mm. annui e cadono principalmente d'autunno e di primavera e anche, in alcune parti, d'estate. Quelle di primavera si sommano alle acque prodotte dallo sgelo delle nevi, onde risultano due periodi di piene, in primavera e in autunno. I mesi d'inverno corrispondono alle maggiori magre, durante le quali il fiume lascia scoperta una buona parte dell'alveo. Esso è in magra anche durante l'estate, essendo trascurabile, quanto agli effetti, il tributo dei piccoli ghiacciai, che nel bacino della Brenta occupano un'area pari al 0,1 per mille dell'intera estensione emunta.

A Bassano la Brenta sbocca nella pianura veneta e una parte delle acque le viene sottratta da canali d'irrigazione. Attraversa la pianura, dove è munita di argini, in un alveo che nella parte inferiore è completamente artificiale, e alquanto più lungo di quello che era in origine per essere stato il fiume espulso dalla laguna; donde il pericolo che ad ogni piena si riaffaccia, di inondazioni per le circostanti campagne e di interrimenti per la laguna.

A Stra si stacca dal fiume il Naviglio di Brenta, antico corso regolato che sbocca in laguna a Fusina e serve alla comunicazione con Padova.

Dal 1896 il fiume è stato condotto a sboccare direttamente in mare al porto di Brondolo, dopo essere stato successivamente espulso e riammesso nei bacini lagunari. Ben pochi altri fiumi del mondo andarono soggetti, nell'epoca storica, a tante variazioni quante ne ebbe la Brenta, per opera dell'uomo e della natura. A Venezia importava assai che lo specchio d'acqua libera della laguna non venisse ristretto e impaludato dalle alluvioni del fiume, che nella laguna aveva il suo recipiente naturale. E poiché questa si estendeva ampiamente a mezzo dì del luogo ove il fiume vi immetteva e solamente in questa direzione era possibile allontanarlo da Venezia, alla parte meridionale dovettero volgersi i tentativi di dare alla corrente un corso artificiale attraverso la terraferma retrostante alla laguna stessa.

Bibl.: Oltre alle pubblicazioni già indicate sotto Bacchiglione, vedasi: F. Cavalli, Studi economici sulle condizioni naturali e civili della provincia di Padova, negli scritti raccolti e pubblicati dalla Società d'incoraggiamento per la provincia di Padova, I, Padova 1851; R. Cessi, La diversione del Brenta e il delta ilariano nel secolo XII, in Atti del Reale Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, LXX, ii; Cornaro, Scritture sulla laguna, a cura di G. Pavanello, Antichi scrittori d'idraulica veneta, Venezia 1919; E. Cucchini, La laguna di Venezia e i suoi porti, nella raccolta di conferenze tecniche (Scuola di applicazione per gl'ingegneri di Padova), Roma 1912; G. Dalla Vedova, Gli argini della Brenta al tempo di Dante, nel volume Dante e Padova, Padova 1865; G. Erizzo, Memoria sui veneti fiumi, Milano 1807; B. Frescura, la Brenta, Storia di un fiume, in Riv. Geogr. Ital., 1896; E. Lombardini, Studi idrologici e storici sul grande Estuario Adriatico, in Mem. del Regio Istituto Lombardo, XI (1869); G.A. Montebello, Notizie storiche topografiche e religiose della Valsugana e Primiero, Rovereto 1793; T. Taramelli, Geologia delle provincie venete, a p. 217 dell'estratto dalle Memorie Accademia dei Lincei, anno CCLXXIX (1881-82); B. Zendrini, Memorie storiche dello stato antico e moderno della laguna di Venezia e di quei fiumi che restarono divertiti, Padova 1811.

Vedi anche
Valsugana (o Val Sugana) Regione del Trentino, che, a grandi linee, corrisponde alla valle longitudinale percorsa dal corso superiore del fiume Brenta, dallo spartiacque di Pergine alla confluenza del Cismon. La V. descrive un arco concavo verso l’altopiano calcareo dei Sette Comuni e convesso verso il gruppo ... Adige Fiume dell’Italia nord-orientale, tributario dell’Adriatico, il secondo per lunghezza tra i fiumi italiani dopo il Po (410 km, di cui 174 in pianura; 12.200 km2 di bacino). Ha origine da tre laghetti a SE del Passo di Resia, a 1571 m; mantiene la direzione N-S fino alla confluenza del Rio Rom, poi volge ... Delta Padano In senso lato l’apparato deltizio e lagunare esteso nelle province di Rovigo e di Ferrara, tra le foci del Brenta a N e del Reno a S; più restrittivamente e rigorosamente, l’area (ca. 420 km2) tra il Po Grande e il Po di Goro, tutta in provincia di Rovigo. La popolazione, accresciutasi nella prima metà ... Piave Fiume del Veneto (220 km; bacino di 4100 km2), il quinto tra i fiumi italiani. Nasce alle falde del Monte Peralba (2683 m) e sfocia nell’Adriatico 35 km a NE di Venezia, al limite della laguna. Raccoglie gli affluenti principali da destra nel corso superiore (Ansiei, Boite, Maè e Cordevole). La parte ...
Tag
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • BACINO IDROGRAFICO
  • LAGUNA DI VENEZIA
  • PRECIPITAZIONI
  • PIANURA VENETA
Altri risultati per BRENTA
  • Brenta
    Enciclopedia on line
    Fiume del Veneto (174 km; bacino di 2304 km2). Nasce a quota 450 m circa, dall’unione dei due emissari dei laghi di Levico e di Caldonazzo. Percorsa con direzione O-E la Valsugana fino a Primolano, il fiume prosegue con direzione N-S nello stretto Canal di B., per uscire poi in pianura. A monte di ...
  • Brenta
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia . Il fiume, che trae le sue origini dai laghi di Caldonazzo e di Levico in Valsugana e svolge la gran parte del suo corso in territorio veneto, è citato in If XV 7, ove D. paragona gli argini lungo i quali egli e Virgilio camminano muovendo verso il terzo girone del settimo cerchio a ...
Vocabolario
brènta
brenta brènta s. f. [voce preromana]. – 1. Specie di bigoncia di legno, in uso nell’Italia settentr., che si porta spalleggiata per mezzo di cinghie e serve per il trasporto del vino o del mosto. 2. Antica unità di misura di capacità usata...
brentatóre
brentatore brentatóre s. m. [der. di brenta]. – Persona addetta al trasporto del vino per mezzo della brenta: scendono l’inverno a fare i b. o gli spaccalegna (De Amicis).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali