• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRENO

di A. Jahn RUSCONI - Romolo PUTELLI - - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRENO (A. T., 20-21)

A. Jahn RUSCONI
Romolo PUTELLI

Comune della provincia di Brescia, posto nella media Val Camonica (Oglio) tra Edolo e Lovere. Il capoluogo, che è situato a 334 m. s. m. sulla sinistra dell'Oglio, a 65 km. da Brescia, è centro agricolo e commerciale abbastanza importante. Gran parte del comune (vasto 58.94 kmq.) è occupato da prati e pascoli (kmq. 32,83) e da boschi (kmq. 8,31); notevole è l'area sterile (kmq. 14,52); esiste anche qualche vigneto e diffusa è la coltivazione di alberi da frutto; l'industria si occupa della lavorazione della seta. Il commercio (soprattutto di transito) ha molto guadagnato con la costruzione della linea ferroviaria Brescia-Edolo; a Breno ha luogo dal 20 gennaio al 2 febbraio un'importante fiera. Gli abitanti, che erano 3410 nel 1881 e 3862 nel 1911, sono diminuiti a 3437 nel 1921. Di essi 1685 dimoravano nel capoluogo, 358 e 403 nelle frazioni di Pescarzo e Astrio, poste sul pendio del monte Puillo (rispettivamente a m. 530 e 403). Abbastanza diffusa è l'emigrazione temporanea. Di recente sono stati aggregati a Breno i comuni di Braone e Losine.

Monumenti. - La chiesa di S. Antonio, forse del sec. XV, ha nella facciata un bel portale del sec. XVI, con una lunetta che ha tracce di affreschi della maniera di Giovanni Pietro da Cenno (fine sec. XV). Nell'interno, affreschi dello stesso nella vòlta del coro e medaglioni mal conservati del Romanino. Nella chiesa di S. Salvatore, con bel portale e campanile del sec. XVII, si conserva un paliotto intagliato della scuola dei Fantoni (sec. XVII). Affreschi attribuiti a Giovanni Pietro da Cemmo e datati 1500 si trovano pure nella chiesa di S. Valentino. Sono notevoli gli avanzi d'un castello medievale ripetutamente rimaneggiato nei quali sono i resti di una chiesa di S. Michele, di architettura, lombarda.

Storia. - Monete e manufatti romani rinvenuti presso l'abitato ne attestano le origini antiche. Si sa che i Franchi, abbattuta Cividate, si fortificarono nel castello di Breno che divenne da allora centro di tutta la Val Camonica. Il Barbarossa concesse alla comunità privilegi (1164) poi confermati da Arrigo VII (1311). Passò in dominio degli Scaligeri (1319) e successivamente dei Visconti (1337) finché, impadronitasene Venezia, rimase - quasi costantemente - sotto il dominio di questa per oltre 3 secoli (1427-1797), nonostante i ripetuti tentativi dei Visconti per riconquistarla. Detronizzata dalla sua posizione di capoluogo della valle nel 1797 quando la Val Camonica fu divisa in tre parti, Breno fu reintegrata nel suo grado solo nel 1801 quando la Val Camonica veniva assegnata a Bergamo ponendosi però in tal modo un ostacolo alla naturale tendenza del paese verso Brescia, alla quale fu riunita solo nel 1860, dopo la liberazione della Lombardia. A Breno si organizzarono negli anni 1848, 1859, 1861, 1866 azioni di aiuto alle imprese guerresche del Risorgimento.

Bibl.: G.B. Guadagnini e F. Odorici, Memorie storiche della Valcamonica, Brescia 1867; G. Rosa, La Valle Camonica nella storia, Breno 1881; R. Putelli, Le chiese di Valcamonica, I: Chiese di Breno, Breno 1909; id., Intorno al castello di Breno, Breno 1915; Elenco degli edifici monumentali, XII, Roma 1917.

Vedi anche
Val Camonica Valle dell’Oglio, che si estende a monte del Lago d’Iseo, in direzione NE-SO per oltre 80 km, tra una lunga serie di elevati rilievi (Adamello 3539 m). Si può dividere in tre parti: l’inferiore, dal lago a Breno (22 km), ampia, depressa, intensamente coltivata; la mediana (37 km), che si estende fino ... Valle di Scalve Valle della Lombardia compresa nelle province di Bergamo e Brescia. Corrisponde all’alta valle del torrente Dezzo, affluente dell’Oglio, la cui bassa valle prende il nome di Val d’Angolo. Di origine glaciale, è circondata da alte montagne ed è ricca di pascoli, pinete, abetaie e faggete. Molto sviluppato ... Viscónti Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del 1157 risulta che la famiglia dei V. possedeva un terzo della decima della pieve di Marliano (ora Mariano); ... emigrazione Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro. Diritto La normativa internazionale Per quanto concerne la tutela giuridica internazionale relativa all’e., sono ...
Tag
  • GIOVANNI PIETRO DA CEMMO
  • EMIGRAZIONE TEMPORANEA
  • VAL CAMONICA
  • RISORGIMENTO
  • ARRIGO VII
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali