• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BREA

di Guglielmo Pacchioni - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BREA

Guglielmo Pacchioni

. Famiglia di pittori nizzardi. Lodovico nacque a Nizza Marittima circa alla metà del sec. XV; morì tra il 1522 e il 1525. La sua attività è per ora inscritta tra il 1475, anno in cui firma la Pietà della chiesa di Cimiez, e il 1522 quando riceve il pagamento d'un polittico per San Martino a Châteauneuf-de-Grasse. Punto attendibili sono due epigrafi di cui l'una, posta sotto una Madonna della Confraternita della Misericordia (Nizza), darebbe, come prima data dell'attività pittorica del B., il 1465, e l'altra, riportata dall'Alizeri come esistente sotto un dipinto in S. Domenico di Taggia, con l'anno 1473 e la notizia d'una collaborazione del B. con Giovanni Miraglieti. Parimenti fantastico è un viaggio a Perugia e a Roma che il B. avrebbe compiuto, circa il 1507. Una fuggevole ma profonda suggestione, per quanto isolata nell'opera di L.B., pare abbia esercitato, se si osservi l'Annunciazione di Taggia, Antonello da Messina. Più efficace fu invece il contatto che il B. ebbe in Savona (1490) con l'arte di Vincenzo Foppa. L'attività pittorica del B. si svolse per intero nella Riviera ligure: a Nizza, a Mentone, a Monaco, a Taggia, a Genova, a Savona. Delle molte pitture da lui eseguite si ricordano, tra le più notevoli, la Pietà della chiesa di Cimiez (1475); la Crocifissione (1481) a palazzo Bianco e la tavola di Ognissanti in S. Maria di Castello a Genova; a Savona il polittico (1490), eseguito in collaborazione col Foppa per la chiesa di S. Maria, e l'Assunzione (1495) nel duomo; in S. Domenico di Taggia un gruppo di polittici, ora in parte scomposti (alcuni frammenti vennero rubati pochi anni addietro), dipinti tra il 1483 e il 1513.

Di Antonio B. non abbiamo altro, di sicuro, che tre date: 1504, l'anno in cui firma a Genova un polittico del quale restano due pannelli all'Accademia Ligustica; 1512-16, periodo di lavoro a Marsiglia in società col veneziano Antonio Ronzon; 1516-18, data attribuibile alle due pale d'altare di Diano Borello e di Diano Borganzo, ancora al loro posto, che lo mostrano imitatore pedissequo di Lodovico. Un lieve riflesso dei caratteri proprî alla pittura lombarda, venutogli certo da parte del Foppa, modifica appena e arricchisce un poco questa sua dipendenza dal caposcuola.

Di Francesco B. sappiamo che tra il 1538 e il 1547 riceve commissioni dai domenicani di Taggia; ma ignoriamo se fosse figlio o fratello di Lodovico. Due Santi, Rocco e Sebastiano, firmati e datati 1525 (in casa dell'antiquario Salomon a Nizza) sono l'unica opera di sicura attribuzione che ci rimanga di lui.

Bibl.: E. Schäffer, Giov. Mirallieti e Lod. Brea pittori celebri nizzardi, Nizza 1881; P.K., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910; Th. Bensa, La Peinture en basse Provence à Nice et en Ligurie, s. a. [circa 1910]; J. Levrot, Notes bibliographiques sur les Primitifs Niçois, in Nice historique, 1911; G. Brès, Notizie intorno ai pittori nicesi G. Miralieti, Lud. Brea, Bart. Bensa, Genova 1903; id., Questioni d'arte regionale, Nizza 1911; id., L'arte dell'estrema Liguria occidentale, Nizza 1914; L.H. Labande, Les peintres niçois du XV et XVI siècle, in Gaz. des Beaux-Arts, I (1912), pp. 279 segg., 379 segg.; Ch. Saunier, Les primitifs niçois à l'exposition retrospective d'art régional, Nizza 1912; G. Cagnola, La mostra retrospettiva d'arte regionale a Nizza, in Rass. d'arte, XII (1912), pp. 81-87; T. Borenius, An Annunciation by Lodovico Brea, in Burlington Mag., XL (1922), pp. 292-97.

Vedi anche
Vincenzo Fòppa Pittore (n. Brescia tra il 1427 e il 1430 - m. ivi 1515 o 1516). Nelle prime opere (Tre crocifissi, S. Gerolamo, Bergamo, Accademia Carrara) il F. mostra influssi mantegneschi e di I. Bellini; ma intende la forma plasticamente, costruita dalla luce spesso in deciso contrasto con l'ombra, in un colore ... Maragliano, Anton Maria Scultore in legno (Genova 1664 - ivi 1741). Scolpì molti gruppi d'altare (Coronazione di spine, Savona, S. Lucia), crocifissi per chiese di Genova e della Riviera e gruppi processionali policromi (Visione di s. Giovanni Evangelista, Ponzone d'Acqui, Museo d'arte sacra), caratterizzati da una vigorosa ... Brèa Famiglia di pittori nizzardi, Lodovico (n. Nizza Marittima circa metà del sec. 15º - m. tra il 1522 e il 1523), dipinse, tra l'altro, una Pietà (1475) nella chiesa di Cimiez (Nizza), la Crocifissione (1481) a Palazzo Bianco a Genova; a Savona il grandioso polittico (1490), eseguito in collaborazione ... Lorenzo Fasòlo Pittore (Pavia 1463 circa - Genova tra 1516 e 1518). Educato alla scuola lombarda, lavorò a Genova dal 1494. Nel 1502 dipinse con L. Brea e il Barbagelata nel duomo di Genova. Tra le sue opere: Deposizione (1508; Chiavari, S. Bernardino) e La sacra parentela della Vergine (1513; Parigi, Louvre).
Tag
  • ANTONELLO DA MESSINA
  • VINCENZO FOPPA
  • LODOVICO BREA
  • ANNUNCIAZIONE
  • OGNISSANTI
Altri risultati per BREA
  • BREA, Ludovico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
    Piero Torriti Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, il trittico con la Pietà della chiesa di Cimiez nei pressi di Nizza, firmata e datata 25 giugno 1475, possiamo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali