• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARRILLO, Braulio

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARRILLO, Braulio


Giurista e uomo politico, nato a Cartago (Costa Rica) nel marzo del 1800. Fece la sua carriera dapprima nella magistratura e fu presidente della Corte suprema di giustizia della Costa Rica; ma col 1834 passò alla vita politica, partecipando al Congresso federale centroamericano. Eletto, al ritorno in patria, presidente della repubblica, rimase all'alto posto sino al 1837; e nel 1838 una rivoluzione militare, ch'egli aveva capeggiata, gli ridava il potere. Da allora la sua azione si svolse contemporaneamente a staccare la Costa Rica dalla confederazione centroamericana, e a riorganizzare all'interno la sua patria; opera ch'egli perseguì con mano ferma e con indubbie benemerenze. Ma era in lui una netta tendenza dittatoriale, che doveva suscitargli contro ostilità violentissime. E così, se egli nel 1841 aveva con legge apposita stabilito il suo dominio personale, facendosi proclamare capo perpetuo della repubblica, nel 1842 fu costretto da una rivoluzione a fuggire nel Salvador, dove nel 1845 fu assassinato.

Tag
  • COSTA RICA
Vocabolario
bràulio
braulio bràulio s. m. – Liquore a base di erbe alpine, specialità della Valtellina, che prende il nome dalla valle del Braulio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali