• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRASSICA

di Giovanni E. Mattei - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRASSICA

Giovanni E. Mattei

. È il genere più importante delle Crocifere. Comprende erbe o fruticoli, per solito eretti, ramosi, annui, bienni, o perenni, spesso glaucescenti, raramente pelosi con foglie radicali più o meno pennatifide, picciolate, le cauline abbraccianti, quasi intere. I fiori sono riuniti in racemi allungati afilli, ermafroditi e regolari, piuttosto grandi, gialli o bianchi, con sei stami tetradinami, cioè quattro più lunghi e due più brevi. I frutti sono silique allungate, subcilindriche, con rostro per solito monospermo, e semi uniseriati. Questo genere comprende circa 80 specie, sparse per l'Europa e l'Asia, abbondanti soprattutto nella regione mediterranea. In Italia se ne hanno circa 18 specie. Il nome Brassica si ritiene derivi dal celtico. Le specie di Brassica comanemente coltivate, in molte varietà, sono Brassica campestris L. e B. oleracea L. Della Brassica campestris si hanno tre tipi principali, cioè varietà oleifera, volgarmente Colza, coltivata per estrarre dai suoi semi olio utilizzato specialmente nell'illuminazione: varietà Rapa, volgarmente Rapa, a radice modicamente ingrossata e allungata: varietà Napo, volgarmente Navone, a radice molto ingrossata e depressa. Le radici dì queste due ultime varietà si usano nell'alimentazione. Ma interesse maggiore presenta la B. oleracea le cuì principali varietà costituiscono le varie forme di cavoli (v. cavolo).

Vedi anche
Cruciferae (o Crocifere) Famiglia di piante Dicotiledoni (➔ Brassicacee). ortàggio Nome generico con cui sono comunem. indicate le piante coltivate in orto, e soprattutto la parte della pianta che si utilizza. La parte mangereccia cambia da pianta a pianta: radici (per barbabietola, carota, rapa, scorzonera, ecc.), tuberi (per patata, batata, igname, topinambur, ecc.), bulbi (per aglio, ... perenne In botanica, si dice di pianta con ciclo vitale che si protrae per più di due anni. Le piante p. possono fiorire e fruttificare una sola volta (piante monocarpiche, come le agavi) o, come accade normalmente per più anni di seguito. erba Nome generico di ogni pianta che, nella parte epigea, non possiede fusto legnoso. Le e., o piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere biennali o perenni, se la parte sotterranea è persistente e sviluppa ogni anno i germogli aerei erbacei. L’e. è una pianta solitamente sensibile alle ...
Tag
  • REGIONE MEDITERRANEA
  • PICCIOLATE
  • CROCIFERE
  • FOGLIE
  • EUROPA
Vocabolario
bràssica
brassica bràssica s. f. [dal lat. brassĭca «cavolo»; cfr. brasca]. – 1. letter. ant. Cavolo. 2. In botanica, genere di piante della famiglia crocifere (lat. scient. Brassica), con numerose specie dell’Europa e dell’Asia: sono erbe annue...
brasca
brasca s. f. [lat. brassĭca]. – Nome ant. o region. del cavolo. È anche nome comune di varie specie del genere potamogetone.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali