• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRASSEUR de Bourbourg, Charles-Étienne

di Guido Valeriano Callegari - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRASSEUR de Bourbourg, Charles-Étienne

Guido Valeriano Callegari

Abate, nato A Bourbourg (dipartimento del Nord) l'8 settembre 1814, morto a Nizza l'8 gennaio 1874. Uno dei più attivi cultori di storia dell'America precolombiana, per quanto la deficienza dello spirito critico tolgano valore a gran parte della sua opera.

Abbiamo di lui le Lettres du Canada, scritte nel 1852, seguite dalla monumentale Histoire des nations civilisées du Mexique et de l'Amérique Centrale durant les siècles ant. à C. Colomb (Parigi 1857-1859). Nel 1859-1860 egli soggiornò nell'America Centrale e fu elemosiniere della legazione di Francia al Messico; nel 1861 raccolse grande quantità di documenti per la storia e la filologia americane antiche, e nel 1864-65 partecipò ai lavori della Commissione scientifica francese al Messico. Oltre ai suddetti lavori, sono degni di nota: Bibliothèque mexico-guatémalienne, (Parigi 1871), la trad. írancese dell'opera di Diego de Landa, il Dictionnaire et grammaire et chrestomatrie de la langue Maya (Parigi 1872) c quelle della lingua quechua (Guatemala) (Parigi 1862), che sono ancora utilizzabili con frutto. Curò la riproduzione e pubblicazione di varî Codices messicani e una traduzione del Popol Vuh (Parigi 1864; v.) con molte inesattezze ed errori. Pubblicò ancora le Recherches sur les ruines de Palenque ecc., (Parigi 1866) e, in collaborazione con Fr. de Waldeck, Monuments anciens du Mexique ecc., (Parigi 1866).

Vedi anche
Alvarado, Pedro de Conquistatore spagnolo (Badajoz 1486 - Guadalajara, Messico, 1541). Nel 1510 era a Santo Domingo, con J. de Grijalba esplorò la costa del golfo del Messico (1518); l'anno dopo accompagnò nella conquista H. Cortés che, movendo contro il rivale Narváez, lasciò a Tenochtitlán luogotenente l'A.: causa, per ... Cortés, Hernán Conquistatore spagnolo (Medellín, Estremadura, 1485 - Castilleja de la Cuesta, Siviglia, 1547). Dopo aver seguito per due anni i corsi di diritto all'università di Salamanca, irrequieto e desideroso di far fortuna nel 1504 si imbarcò per S. Domingo, e seguì quindi Diego Velázquez nella conquista di Cuba ...
Tag
  • AMERICA PRECOLOMBIANA
  • DIEGO DE LANDA
  • POPOL VUH
  • PALENQUE
  • FRANCIA
Altri risultati per BRASSEUR de Bourbourg, Charles-Étienne
  • Brasseur de Bourbourg, Charles-Étienne
    Enciclopedia on line
    Abate e studioso francese (Bourbourg, Nord, 1814 - Nizza 1874). Viaggiò nel Canada e quindi nel Messico, ove raccolse importanti materiali per lo studio delle civiltà precolombiane d'America: Histoire des nations civilisées du Mexique et de l'Amérique Centrale durant les siècles antérieurs à Colomb ...
Vocabolario
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
de visu
de visu locuz. avv., lat. (propr. «di veduta»). – Locuzione usata in frasi come conoscere de visu, rendersi conto de visu, cioè con i proprî occhi; testimoni de visu et de auditu, che riferiscono cose vedute e udite personalmente, non sentite...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali