• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRAŞOV

di Riccardo RICCARDI - * - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRAŞOV (ted. Kronstadt; ungh. Brassó; A. T., 79-80)

Riccardo RICCARDI
*

Città della Transilvania (Romania), la più importante dal punto di vista economico, situata in bella posizione a 502 m. s. m., sui pendii settentrionali delle Alpi Transilvaniche, che a SE. la dominano col M. Peatra Mare (1844 m.) e a S. col M. Omu (m. 2506). È costituita da una parte interna, il quartiere commerciale, e da tre sobborghi, abitati rispettivamente da Tedeschi, da Romeni e da Ungheresi, quasi uguali per numero. La popolazione totale della città è di forse 50.000 ab. (34.500 nel 1900). I suoi commerci sono stati sempre molto attivi, specialmente con la Valacchia, data la vicinanza di passi assai frequentati (Bran, Predeal, Bodza, Oituz, ecc.). La posizione della città è favorevole all'affluire delle materie prime (legname, pelli, lana, ecc.) necessarie ad alcune industrie; Braşov, quindi, è anche una città industriale, e possiede filande, concerie, fabbriche di carta, di cemento, raffinerie di petrolio e fabbriche di caratteristici oggetti in legno. Essa è collegata, mediante rapide vie di comunicazione, con gli altri centri principali della Transilvania e della Valacchia (vi passa, fra l'altro, la ferrovia Budapest-Bucarest): questo ha fatto sì che divenisse anche un centro di villeggiatura frequentato specialmente dai Valacchi.

Bibl.: H. Slanar, Kronstadt, in Mitt. geogr. Ges. Wien, 1924, pp. 224-230; H. Zillich, Kronstadt, Braşov 1925; N. Orghidan, Excursiuni în imprejuràrile Braşovului, in Anuarul al Lic. de fete Princ. Elena, Braşov 1925, pagine 10-66.

I monumenti più notevoli sono il Castello, del 1553, ultimo avanzo delle fortificazioni della città; il tempio protestante, chiamato la "chiesa nera" per le mura annerite dal grande incendio del 1689, il più bell'edificio gotico della Transilvania, costruito dal 1385 al 1425; il monumento al riformatore Johann Honter, il palazzo di città, costruito nel 1420 e restaurato nel '700.

I Cavalieri teutonici, chiamati dai sovrani ungheresi, fondarono Braṣov nel 1211, dandole : l nome di Corona (da cui Kronstadt). Cacciati nel 1225, la città rimase sede dei coloni sassoni. Nel 1542 Johann Honter la convertì al luteranismo e vi fondò la prima stamperia di Transilvania. Braşov resistette vigorosamente agli assalti di Gabriele Báthory negli anni 1611-13. Ebbe molto a soffrire dagli Austriaci, quando questi conquistarono la Transilvania, specialmente per opera delle soldatesche di Antonio Caraffa, nel 1689; tuttavia essa risorse ben presto. Dal marzo al luglio 1849 fu assediata dagli Ungheresi al comando del generale Brem. I Romeni la occuparono tre giorni dopo la dichiarazione di guerra all'Austria, il 29 agosto 1916, ma ben presto ne furono sloggiati dal generale Falkenhayn, dopo la battaglia del 6-8 ottobre. Il trattato del Trianon (4 giugno 1920) l'ha attribuita, con la Transilvania, alla Romania.

Bibl.: I. Bogdan, Documente ṣi regeste privitoar relaţiile Ţarii-Românesti cu Braşovul şi Ungaria, in secolul XV şi XVI, Bucarest 1902; id., Docum. şi regeste relaţiile Ţarii-Românesti Braşovul şi Ţara Ungureasca, Bucarest 1905, I.

Vedi anche
Transilvania (romeno Transilvania o Ardeal; ted. Siebenbürgen; ungh. Erdély) Regione naturale e storica della Romania, ampia poco meno di 60.000 km2 e costituita essenzialmente dal bacino di T., zona di colline argillose e marnoso-arenacee la cui altezza media si aggira sui 400 m s.l.m., chiusa a N, a E e a S dal ... Valacchia (rom. Valahia) Regione storica della Romania, delimitata a NO dall’arco dei Carpazi e a S dal Danubio, che con largo semicerchio ne segna il confine con la Serbia, la Bulgaria e la Dobrugia. La regione è costituita da una serie di terrazzi profondamente incisi dall’erosione, che a N e a O si appoggiano ... Carpazi (slovacco, polacco e ucraino Karpaty; romeno Carpaţii) Sistema montuoso dell’Europa centro-orientale che, disegnando un arco di 1300 km con la concavità rivolta a SO e a O, si estende attraverso la Slovacchia, le estremità meridionali della Polonia e dell’Ucraina e un’ampia parte della Romania, da Bratislava, ... Brassaï Pseudonimo del fotografo ungherese naturalizzato francese Gyula Halász (Brassó, oggi Braşov, 1899 - Nizza 1984). Giornalista e pittore (frequentò Kandinsky, Kokoschka, Picasso, ecc.), divenne un innovativo fotografo con originali servizi fotografici sulla vita notturna parigina degli anni Trenta (famosa ...
Tag
  • CAVALIERI TEUTONICI
  • TRANSILVANIA
  • VALACCHIA
  • KRONSTADT
  • BUCAREST
Altri risultati per BRAŞOV
  • BRAŞOV
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    OV Dal 1948, la città fu ribattezzata OraŞul Stalin; contava 123.882 ab. nel 1956 ed è diventata, negli ultimi anni, uno dei centri industriali più sviluppati della Romania. Capol. di regione (12.450 km2; 901.825 ab. nel 1956).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali