• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRASILIA

di Mario RICCARDI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

BRASILIA

Mario RICCARDI

Città del Brasile, dal 21 aprile 1960 capitale federale. L'idea di creare, in Brasile, una capitale al centro del paese, in sostituzione della periferica Rio de Janeiro, risale al 1823. Il progetto ebbe un inizio di attuazione nel 1891, quando fu costituito un futuro nuovo distretto federale nello Stato di Goiás. Una legge del 1956 rese esecutivo il progetto della costruzione della nuova capitale federale, B., ma i lavori erano stati iniziati fin dal 1954.

Alla decisione di spostare la capitale, il governo brasiliano è stato indotto principalmente dalle seguenti ragioni: Rio de Janeiro è troppo lontana dalle immense regioni brasiliane occidentali, finora pochissimo popolate e pochissimo sviluppate economicamente; verso Rio e S. Paolo si sta verificando un enorme flusso di popolazione, che ha già determinato preoccupanti, gravi problemi socìali ed economici; la massima parte della popolazione brasiliana, dopo quattro secoli e mezzo dalle prime occupazioni portoghesi, è ancora concentrata in una fascia relativamente esigua lungo la costa atlantica.

B. è sorta molto rapidamente a 950 km a NO di Rio de Janeiro e a 25 km a SO di Planaltina, a 900-1000 m. s. m. nella zona spartiacque tra il Tocantins e il Paranaiba-Paraná, già interamente coperta da foreste e abitata da pochi Indiani, presso le rive di un lago artificiale. La pianta della città ha la forma di un aereo, con le due ali che si protendono verso due rami del lago, e che sono costituite da una strada principale, lunga km. 12,5, fiancheggiata da quattro serie di giganteschi edifici con migliaia di abitazioni; normalmente alle ali si allunga una grande arteria, su cui sorgono i ministeri, la cattedrale, le banche, gli alberghi, ecc.; al termine orientale di essa, che è orientata pressappoco da O a E, si trova una piazza con gli edifici del Parlamento, del Governo e della Suprema Corte di Giustizia. Presso l'incrocio tra questa grande arteria e la strada principale dei quartieri residenziali vi è il quartiere di divertimento, costruito su una piattaforma elevata che può essere raggiunta solo dai pedoni (il traffico degli automezzi passa per un'ampia galleria sotterranea che attraversa il quartiere). Sparsi in diversi punti la stazione ferroviaria (sono in costruzione le linee che congiungeranno B. con Belo Horizonte, Rio de Janeiro e São Paulo), la residenza presidenziale, l'università, l'aeroporto, ecc. La città è destinata a contenere in breve tempo oltre mezzo milione di abitanti; vi hanno già fissato le loro sedi centinaia di ditte commerciali. Vedi tav. f. t.

Bibl.: J. Coimbra Bueno, A interiorização da Capital Federal, in Boletim Geogr., 1954, pp. 287-297.

Vedi anche
Juscelino Kubitschek de Oliveira Uomo politico brasiliano (Diamantina 1902 - San Paolo 1976); medico, governatore dello stato di Minas Gerais, fu eletto presidente del Brasile per il quinquennio 1955-60 quale candidato del Partito socialdemocratico. K., che ricevette la pesante eredità di G. Vargas, seppe pacificare gli animi e imprimere ... Oscar Niemeyer Architetto brasiliano (Rio de Janeiro 1907 - ivi 2012). Figura di primo piano tra gli architetti del sud America, ha contribuito a introdurre nella cultura brasiliana le teorie razionaliste già diffuse in Europa, raccogliendo la lezione divulgatrice di Le Corbusier.  La sua opera ha ricevuto importanti ... Goiás (anche Goyaz o Goiaz) Stato interno del Brasile centrale (340.087 km2 con 5.644.460 ab. nel 2007; densità 16,6 ab./km2). Capitale Goiânia. Entro i suoi confini è il distretto federale nel quale sorge Brasilia, la capitale federale. Lo Stato è situato entro la regione del grande altopiano del Brasile: ... Acre Stato federato del Brasile (152.581 km2; 653.620 ab. nel 2007), con capitale Rio Branco. Situato nella sezione occidentale dell’Amazzonia, occupa un’area pianeggiante, percorsa dal Purús, dal Juruá e da numerosi loro tributari, che costituiscono fondamentali vie di comunicazione e presso i quali vivono ...
Tag
  • CAPITAL FEDERAL
  • RIO DE JANEIRO
  • BRASILE
Altri risultati per BRASILIA
  • Brasilia
    Dizionario di Storia (2010)
    Capitale del Brasile dal 1960. Fu costruita a partire dal 1956 sull’altopiano di Goiás, per spostare il centro decisionale del Paese dall’antica fascia urbanizzata costiera verso le regioni interne. Anche se non ha sostituito Rio de Janeiro come centro del Paese, ha notevoli funzioni economico-amministrative ...
  • Brasilia
    Enciclopedia on line
    Città del Brasile (4.469.585 ab. nel 2017), dal 21 aprile 1960 capitale federale in sostituzione di Rio de Janeiro. Sorge a circa 1000 m s.l.m. sull’altopiano di Goiás, presso le rive del lago artificiale Paranoá, sulla sponda occidentale. Il trasferimento della capitale rispose all’esigenza di spostare ...
  • Brasilia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Margherita Zizi La città del futuro Dal 1960 Brasilia ha sostituito Rio de Janeiro come capitale del Brasile. Costruita nell'interno del paese, sull'altopiano di Goiás, Brasilia è una città interamente nuova, sorta dal nulla in soli quattro anni. Nel 1987 è stata dichiarata dall'UNESCO patrimonio dell'umanità. ...
Vocabolario
braṡiliano
brasiliano braṡiliano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Brasile (port. Brasil), repubblica federale dell’America Meridionale: il popolo b.; l’arte, la letteratura b., il folclore b.; come sost., abitante o nativo del Brasile. 2. s. m. Lingua...
braṡile²
brasile2 braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali