• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Brasile

di Giuseppe Tavani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Brasile

Giuseppe Tavani

. La conoscenza di D. non è documentata in B. fino al 1843, anno in cui per la prima volta alcuni passi della Commedia (If I, III, V 72-140, XXXIII 1-88; Pg I, Pd I, XXXI 1-93) sono tradotti in portoghese e stampati a Rio de Janeiro, in un'antologia di poeti italiani curata da Luís Vicente De Simoni. Ancor prima di questa traduzione, della quale altri passi inediti sono conservati in un manoscritto autografo della Biblioteca Nazionale di Rio, la Commedia era nota certamente in traduzione francese o nel testo italiano: ma l'unico riflesso che è dato individuarne nella letteratura sta nell'uso della terza rima da parte di Gonçalves de Magalhães (1830). Non manca però al proposito l'aneddoto pittoresco e nobilitante con il quale si cerca di anticipare la fortuna di D. nel paese: nella lista dei libri posseduti, probabilmente a metà Seicento, da un certo Manuel Vandela, bandeirante e cioè pioniere dello stato di San Paolo, era indicato tra gli altri un volume dal titolo tronco, La Divina ..., che nella ‛ vanitosa speranza ' di qualche critico avrebbe potuto riferirsi a un'edizione italiana della Commedia dantesca.

Per la traduzione integrale del poema occorre attendere gl'inizi del 1888, quando a Rio de Janeiro è pubblicata postuma la versione, in tristici di endecasillabi sciolti, di Francisco Bonifácio de Abreu, barone della Villa da Barba; opera di grandi pretese, in una lingua lambiccata piena di cultismi e di inversioni superflue e con una versificazione spesso infelice e faticosa, la traduzione di Abreu è stata utilizzata altre volte, in mancanza di meglio: tre edizioni tra il 1907 e il 1910 e un'ultima nel 1942. Ancora nel 1888 e sempre a Rio si pubblica poi l'Inferno, tradotto da José Pedro Xavier Pinheiro in terzine di limpidi endecasillabi ritmicamente corretti, benché talvolta concatenati irregolarmente: questa traducfdo brasileira, come è orgogliosamente indicata nel frontespizio, encomiabile per la fedeltà al testo e la scioltezza della lingua e accompagnata da un meticoloso commento soprattutto storico, è in assoluto la migliore di quante siano state eseguite, fino a questi ultimi anni, nei paesi di lingua portoghese;ristampata nel 1907 completa delle altre due cantiche, messe a punto dal Pinheiro prima della sua morte (1882) ma rimaste inedite, la versione ha conosciuto una notevole fortuna e ha soppiantato definitivamente quella di Abreu (altre 7 edizioni dal 1916 al 1961). Tra le più recenti iniziative editoriali sono da ricordare una nuova traduzione della Commedia a cura di Joào Ziller (Belo Horizonte 1953), e un'edizione delle opere complete con testo a fronte e commento (San Paolo 1957-58, 10 voll.): le traduzioni di quest'ultima sono quasi tutte moderne, ma per l'Inferno si è riesumata una vecchia parafrasi di Joaquim Pinto de Campos, già pubblicata a Lisbona nel 1886. Le altre opere di D. sono divenute accessibili al grande pubblico brasiliano solo tardi: la Vita Nuova nel 1937, la Monarchia nel 1950, alcune Rime nel 1954. Le rimanenti opere, eccettuato il Detto d'amore, sono state pubblicate nella ricordata edizione delle opere complete.

Il ritardo nella pubblicazione di versioni integrali della Commedia non ha vietato una conoscenza sia pure frammentaria del poema tra gli scrittori brasiliani, alcuni dei quali si sono anzi esercitati a tradurne gli episodi più famosi, o meglio i più congeniali al loro atteggiamento romantico: nella lista figurano ad esempio Antônio Gonçalves Dias nel 1844 (Pg VI 58-87, 97, 100-150), Joaquim Maria Machado de Assis nel 1874 (If XXV) e persino l'imperatore Pedro II (If V 73-142, XXXIII 1-90). Il più attento tra i cultori brasiliani di D. è certo Machado de Assis (1839-1908), massimo rappresentante delle lettere nazionali, il quale, accostatosi alla Commedia nel 1873, da questo momento introduce nella sua opera frequenti citazioni dantesche (17 dall'Inferno, 3 dal Purgatorio) quasi sempre adattate alle esigenze della narrazione o della cronaca con una spregiudicatezza che rivela anche una certa dose di superficialità. Ma la misura di quanto D. abbia colpito l'immaginazione dei letterati brasiliani è data soprattutto dalle loro reazioni poetiche, stimolate in genere dall'esempio dei romantici francesi, al personaggio leggendariamente deformato, alla sua dottrina d'amore romanticamente travisata, alla sua dimensione demiurgica e alle orride e affascinanti creature del suo genio: da Alexandre José de Mello Moraes Filho che nel 1881 scrive otto ottave tra gilvicentine e dantesche (A Barca do Dante) e da Raimundo Correia che nel 1883 dedica un sonetto alla Beatrice del Paradiso e della Vita Nuova, fino a Olavo Bilac viaggiatore incantato per le vie di Firenze (1904) e rievocatore del peregrinare dantesco (1919), a Euclides da Cunha che nel Paraíso dos medíocres (1933) ricostruisce " una pagina che Dante aveva distrutto ", a Eduardo Guimaraens che ventiquattrenne (1916) vibra all'unisono con il poeta dell'Inferno o ne confronta con la propria l'alta esperienza amorosa, e ancora all'allucinato ultimo sonho de Dante (1902) in cui Múcio Teixeira applica a D. il contrappasso (obbligandolo, chiuso nella torre di Ugolino, ad assistere impotente al supplizio di una denudata Beatrice), per giungere infine alle reminiscenze molto più consapevoli e meditate di Cecilia Meireles (1945) o di Jorge de Lima (1952).

Bibl. - H. De Campos Ferreira Lima, D. em Portugal e no Brasil. Ensaio biblio-iconografico, Lisbona 1939; L. Da Câmara Cascudo, D. A. e a tradição popular no Brasil, Pôrto Alegre 1963; S. Castro, D. in Brasile, in D. nel mondo, Firenze 1965, 63-70; G. Manuppella, Dantesca Luso-Brasileira. Subsidios para uma bibliografia da obra e do pensamento de D. A., Coimbra 1966; J.-M. Massa, La présence de D. dans l'auvre de Machado de Assis, in " Etudes Luso-Brésiliennes " XI (1966) 25-48. Il VII centenario della nascita del poeta è stato celebrato con la pubblicazione di una breve monografia di carattere divulgativo (Autori vari, Dante, San Paolo 1965), del volume O meu D., San Paolo 1965 (raccolta di 10 conferenze di autori vari) e di un numero del supplemento letterario del quotidiano " O Estado de Sào Paulo " (n° 430, 22 maggio 1965) integralmente dedicato a Dante.

Vedi anche
San Paolo (port. São Paulo) Città del Brasile sud-orientale (10.886.518 ab. nel 2007; 21.000.000 ab. nel 2009 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato omonimo. San Paolo è la maggiore città dell’America Latina e una delle maggiori del mondo per dimensione demografica, per la ... Rio de Janeiro Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). Rio de Janeiro è posta tra l’Oceano Atlantico e la parte occidentale della Baia di Guanabara, la cui entrata ... Porto Alegre Città del Brasile (1.420.667 ab. nel 2008), capitale dello Stato di Rio Grande do Sul, situata sulla foce del fiume Jacuí, all’estremità della Lagoa dos Patos. Presenta aspetto moderno e la sua espansione ha seguito criteri assai razionali. Porto Alegre è, dopo San Paolo, il maggior centro industriale ... António Gonçalves Dias Dias ‹dìḁš›, António Gonçalves. - Poeta brasiliano (n. Caxias, Maranhão, 1823 - m. 1864). Più che motivi di colore locale, celebrò la natura e l'ambiente brasiliano quasi incrocio di tre civiltà, l'india, l'africana e la cristiana perennemente in conflitto: donde il suo temperamento umano e, di riflesso, ...
Tag
  • JOAQUIM MARIA MACHADO DE ASSIS
  • ANTÔNIO GONÇALVES
  • EUCLIDES DA CUNHA
  • LINGUA PORTOGHESE
  • CECILIA MEIRELES
Altri risultati per Brasile
  • Brasile
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile: di territorio, di popolazione, di risorse naturali e, soprattutto, di ambizioni e contraddizioni. Dopo la crescita decennale che ha rilanciato il paese – facendone la ...
  • Brasile
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile e sotto molteplici aspetti: territorio, popolazione, risorse naturali e, soprattutto, ambizioni e contraddizioni. Dopo la crescita decennale che ha rilanciato il paese ...
  • Brasile
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore di caratura mondiale. Le grandi dimensioni del suo territorio, la sua popolazione, l’andamento dell’economia e la spesa militare costituiscono gli ...
  • Brasile
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Alla fine del primo decennio del 21° secolo l’attivismo politico del B. sulla scena internazionale, caratteristico della presidenza di Luiz Inácio Lula da Silva (2003-2010), trovava conferma nelle scelte della nuova presidente Dilma Rousseff, in carica dal gennaio 2011. Il prestigio acquisito dal ...
  • Brasile
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo territorio, la sua popolazione, l’andamento dell’economia e la spesa militare costituiscono gli elementi ...
  • Brasile
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’America meridionale. La regione amazzonica era abitata fin dal 9000 a.C. da comunità di contadini, pescatori, cacciatori e allevatori. Nel 15° sec. d.C. erano circa quattro milioni gli indios che vi vivevano. Nell’aprile 1500 le coste del B. furono raggiunte dal navigatore portoghese P. Alvares ...
  • Brasile
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 km, cui corrisponde un’eguale distanza (4326 km) in senso O-E, nel tratto di maggiore ampiezza. La ...
  • Brasile
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Gino De Vecchis Il paese che è quasi un continente Maggiore paese dell'America Latina, il Brasile è quasi un 'continente' a sé, denso di forti contrasti: esso è infatti al contempo ricchissimo, grazie alle sue risorse minerarie e alla fertilità di molte sue terre, e poverissimo a causa dell'indigenza ...
  • BRASILE
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Brasile Enzo Sallustro Cinematografia La nascita del cinema L'8 luglio del 1896, presso il civico 57 di rua do Ouvidor a Rio de Janeiro, si ebbe la prima proiezione cinematografica brasiliana. Sempre in rua do Ouvidor, il 31 luglio del 1897 fu aperta la prima sala cinematografica. Nello stesso anno, ...
  • BRASILE
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione, insediamenti, rete urbana Il B., il più esteso e popoloso paese dell'America Meridionale, con un tasso di incremento annuo dell'1,4%, ha raggiunto nel ...
  • BRASILE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310) Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa il 48% dell'America Meridionale e accoglie il 51% della popolazione, collocandosi al quinto posto ...
  • BRASILE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente è stato riunito allo stato di Rio de Janeiro; inoltre dal 15 giugno 1962 il Territorio ...
  • BRASILE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La capitale. - Il 21 aprile del 1960, in seguito ad una legge del 1956, Rio de Janeiro ha ceduto la sua funzione di capitale a Brasilia, una città creata appositamente per questo scopo, in una posizione più centrale, nello stato di Goiás; essa è o sarà collegata con tutti i centri più importanti del ...
  • BRASILE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il punto di incontro dei confini dei 4 stati di Bahia, Goyaz, Piauhy, Maranhão, come generalmente si ...
  • BRASILE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (VII, p. 700). Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 dicembre 1935, con un aumento assoluto di 10.924.542 unità e una percentuale pari al 35%. Tutti gli ...
  • BRASILE
    Enciclopedia Italiana (1930)
    (Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione e flora (p. 711); Fauna (p. 713); dati demografici generali (p. 714); Le popolazioni indigene ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
braṡile²
brasile2 braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...
braṡile¹
brasile1 braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali