• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRAN

di Raymond Lantier - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRAN

Raymond Lantier

. Nome di due personaggi della mitologia celtica. 1. Il primo, le avventure del quale sono narrate nei racconti gallesi conosciuti sotto il nome di Mabinogion, è figlio di Llyr (che corrisponde al dio irlandese del mare, Ler); è chiamato spesso Bendigeit Vran (il beato Bran), il che ha dato lo spunto a leggende che lo rappresentano in atto di predicare il cristianesimo. È così grande che nessuna casa e nessuna nave possono contenerlo, e che da lungi lo si scambia con una montagna. Ha una caldaia rigenerante, che regala al re d'Irlanda, marito di sua sorella Branwen, nella quale vengono risuscitati i guerrieri irlandesi. Dopo la sua morte, il capo reciso di lui ha la proprietà di far sì che per quelli che lo posseggono il tempo passi come un sogno; sepolto, protegge il paese dalle invasioni.

2. L'altro Bran, figlio di Febal, è invitato da una donna, portatrice d'un ramo d'argento, a venire in un'isola nella quale non esistono né morte né malattia né vecchiaia; parte dall'Irlanda, incontra sul mare Manannan, figlio di Ler, che gli predice la venuta di Cristo, passa nell'isola dell'eterna giovinezza un periodo di tempo che gli sembra brevissimo, torna in Irlanda e si accorge di essere stato assente dei secoli. Questo racconto si ricollega alle numerose narrazioni celtiche di viaggi d'oltremare, quali le navigazioni di Oisin, di Maelduin e di Conla. Una relazione di questa avventura - il cui testo originale era probabilmente anteriore di due o tre secoli - è conservata in un manoscritto irlandese del sec. XI.

Bibl.: Per 1): Loth, Les Mabinogion, in D'Arbois de Jubainville, Cours de Littérature celtique, III, Parigi 1889 (2ª ed., rifatta, 1913); J. A. Mac Culloch, The Religion of the ancient Celts, Edimburgo 1911; id., Celtic Mythology, Boston 1918. Per 2): K. Mayer e A. Nutt, The Voyage of Bran, Londra 1895; D'Arbois de Jubainville, op. cit., II, Parigi 1884.

Vedi anche
Mabinogion Gruppo di racconti considerati i più antichi monumenti della letteratura gallese e fonte più o meno diretta di motivi e personaggi del ciclo arturiano o bretone in lingua d’oil. I M. propriamente detti (il significato del termine è, quasi certamente, «racconto delle prime imprese» di un eroe) sono le ... leggenda In origine, breve narrazione relativa alla vita di un santo, della quale, a scopo edificativo o esemplare, si dava lettura il giorno della festa del santo. Più tardi, in base alla caratteristica saliente delle l. di contenere elementi fantastici e miracolosi, il significato del termine si allarga al ... Celti (lat. Celtae) Storia Si individuano con il nome di C. alcune popolazioni appartenenti a uno stesso gruppo linguistico di famiglia indoeuropea che, provenienti dall’Asia, all’inizio del 2° millennio a.C. si stanziarono nelle regioni danubiane e renane. Da qui, dopo aver dato vita a sviluppate forme di ... divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.
Tag
  • CRISTIANESIMO
  • MABINOGION
  • EDIMBURGO
  • IRLANDA
  • LONDRA
Altri risultati per BRAN
  • Bran
    Enciclopedia on line
    Nome di due personaggi della mitologia celtica, la cui leggenda appartiene al tema, largamente rappresentato anche in altre mitologie e nel folclore, della sospensione della durata del tempo profano e dell’irruzione nel tempo sacro. Il primo è un gigante, la cui testa recisa fa passare il tempo senza ...
Vocabolario
brano
brano s. m. [dal fr. ant. braon «pezzo di carne», di origine franca]. – 1. Pezzo, brandello di carne, di stoffa strappata o sim.: fare a brani; cascare a brani; si percotean non pur con mano, Ma con la testa e col petto e coi piedi, Troncandosi...
sbramare²
sbramare2 sbramare2 v. tr. [der. del fr. bran «crusca, lolla», ant. bren, forse di origine celtica]. – Togliere con lo sbramino il rivestimento (lolla) e l’embrione del risone. ◆ Part. pass. sbramato, in funzione verbale e di agg.: riso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali