• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

brain training

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

brain training


loc. s.le m. Ginnastica mentale, allenamento delle attività cerebrali.

• Non servono quindi software complicati o costose console portatili per fare del «brain training»: le classiche parole crociate sono sufficienti a tenere sveglia la mente e a recuperare la memoria, e non sono l’unico passatempo divertente che può aiutarci a mantenere la mente sveglia. (Roberto Inchingolo, Messaggero, 14 agosto 2009, p. 13, Cronache) • [tit.] La validità degli esercizi di «brain training» non è sempre ben documentata [testo] […] «Esistono moltissimi esercizi di brain training e giochi mentali che affermano di poter migliorare le capacità di chi li esegue; purtroppo spesso dietro a questi programmi non ci sono studi scientifici o dimostrazioni documentate di un effetto reale, così i tanti che vi si avvicinano li abbandonano ben presto perché non ottengono davvero benefici ‒ spiega Nicola De Pisapia, ricercatore del Dipartimento di psicologia e scienze dell’Università di Trento e responsabile scientifico di Neocogita ‒. Per questo stiamo cercando di mettere a punto solo esercizi e metodi per i quali la letteratura scientifica si sia già espressa in modo positivo e per cui esistano prove di efficacia». (Corriere della sera, 12 gennaio 2014, p. 52, Salute) • Nell’ottobre 2014 girava una lettera aperta dei neuroscienziati contro il cosiddetto «brain training». Si metteva in guardia dai riferimenti ingannevoli alla ricerca scientifica. E la conclusione era che «c’è poca evidenza che coi giochini si migliorino le abilità cognitive o si diventi più abili ad affrontare la vita reale». Come dire: guardate che ottanta parole in lituano non significano la cittadinanza onoraria di Vilnius. (Silvia Bencivelli, Repubblica, 18 maggio 2015, p. 27, R2 Mondo).

- Espressione inglese composta dai s. brain ‘cervello’ e training ‘allenamento’.

- Già attestato nel Corriere della sera del 18 luglio 2008, p. 44, Salute (Adriana Bazzi).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • NEUROSCIENZIATI
  • PSICOLOGIA
  • VILNIUS
  • LITUANO
Vocabolario
high-intensity training
high-intensity training loc. s.le m. inv. Allenamento fisico eseguito a ritmo elevato e con sforzo e fatica particolarmente intensi, in modo da risparmiare tempo senza che diminuisca l’efficacia degli esercizi. ◆ Si chiama proprio così,...
brain drain
brain drain loc. s.le m. o f. inv. Drenaggio di cervelli: fenomeno che produce come conseguenza la cosiddetta fuga dei cervelli, consistente nel trasferimento di studiosi e intellettuali da uno stato a un altro, nel quale trovano migliori...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali