• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRAIES

di Lino Bertagnolli - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRAIES (ted. Prags; A. T., 24-25-26)

Lino Bertagnolli

Splendida e selvaggia valletta alpina dell'Alto Adige, incassata fra le Alpi Dolomitiche, aperta in direzione N. verso la Pusteria, dove il torrente Braies che la percorre confluisce nell'Alta Rienza a 1121 m. s. m. Nel primo tratto il fondo valle è coperto da fertili prati, a cui succedono nella media valle pascoli e prati alpini e nell'alta valle un bosco magnifico di abeti che incornicia il Lago di Braies, lungo 1,2 km. e largo 300-400 m., a 1496 m. sul mare. La valle appartiene al comune di Braies (prov. di Bolzano).

Il territorio del comune misura 89,26 kmq. di superficie. Di esso quasi il 30% è improduttivo, i boschi ne occupano quasi il 45%, più del 20% i prati e i pascoli, il resto i campi di patate e di segala. Centri: Braies di dentro, sede del comune (1383 m.), costituito da alcune case sparse fra bei prati; Braies di fuori (1206 m.). vicino alla confluenza del Wildbach col torrente Braies e S. Vito (1347 m.), nella media valle. Della popolazione totale del comune, tutta tedesca, che nel 1921 era di 599 ab. (nel 1910, 619; nel 1900, 599), più del 60% vive sparsa nei masi. L'allevamento, i boschi, l'industria del forestiero sono le fonti principali di ricchezza dei valligiani.

Il comune di Braies è fornito di due stazioni idrominerali: i Bagni di Braies Nuova (m. 1325), dove sgorga una sorgente di natura indeterminata, usata per bagni e bevanda nel reumatismo, gotta, esaurimento; e i Bagni di Braies Vecchia (1383 m.), dove sgorga una sorgente solfato-calcica-magnesiaca usata per bagni e bevanda nel reumatismo, gotta, anemia, esaurimento.

Vedi anche
Rienza (ted. Rienz) Fiume dell’Alto Adige (90 km), tributario di sinistra dell’Isarco. Nasce dalle Dolomiti ampezzane da due rami sorgentiferi e scende con direzione N lungo la Valle di Landro, formando i piccoli laghi di Landro e di Dobbiaco. Poco a S di Dobbiaco piega verso O e percorre la Val Pusteria. Uscito ... Comune Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare esperienza politico-giuridica che furono gli ordinamenti comunali italiani tra l’XI e il XII ... valle Depressione allungata posta tra due creste montuose, costituita da due opposti pendii (fianchi o versanti) che si incontrano lungo una linea congiungente i punti più bassi della v. o lungo una fascia pianeggiante (fondo di v.) con pendenza generalmente in un verso e, di solito, percorsa da un corso d’acqua ... tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania).
Tag
  • ALLEVAMENTO
  • ALTO ADIGE
  • BOLZANO
  • RIENZA
  • ANEMIA
Altri risultati per BRAIES
  • Braies
    Enciclopedia on line
    Valletta alpina dell’Alto Adige, incassata fra le Alpi Dolomitiche, aperta a N verso la Pusteria e percorsa dal Rio B., affluente di sinistra della Rienza. Un fitto bosco di abeti, a fondo valle, incornicia il caratteristico Lago di B., lungo 1,2 km e largo 300-400 m, a 1495 m. s. m., dominato dalla ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali