• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRAHMAN

di Luigi Suali - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRAHMAN

Luigi Suali

Vocabolo sanscrito, la cui storia si fonde con gran parte della storia religiosa e filosofica dell'India a cominciare dai Veda. Esso ricorre in due forme: bráhman, neutro, e brahmán, maschile, indicando il secondo la persona che è fornita del primo. Che cosa sia precisamente il bráhman, non è facile esprimere con un'unica parola di lingua occidentale: il suo contenuto fondamentale originario può ridursi a quello di una forza magica, di una potenza misteriosa e occulta. In questo senso, il vocabolo ci riporta a uno stadio religioso antichissimo, anteriore ai testi oggi posseduti, quando le grandi divinità vediche non erano ancora formate: in esso il bráhman, forza indefinibile quanto il mana dei primitivi, dovette formare il punto centrale del sistema sacrale. Nel periodo vedico, in cui il sacrificio costituisce l'elemento preminente non ostante lo sviluppo di un ricco politeismo, il bráhman è la forza intima e misteriosa del sacrificio e della formula, con cui si vincono gli stessi dei. A poco a poco, il bráhman si scioglie dalle esteriorità rituali, e dalla concezione magico-religiosa si passa a quella di una entità pura immutabile ed eterna, inizio e fine di tutto ciò che esiste. Nelle Upaniṣad, ove bráhman finisce con l'essere equipollente con ātman, sono da riconoscere a tale proposito tre tendenze speculative, non sempre ben distinte né contrapposte: l'una, la più forte, considera il Bráhman-Ātman come l'unica realtà, all'infuori della quale tutto è irreale; la seconda, panteistica, identifica l'universo con Bráhman-Ātman; la terza, teistica, considera il Bráhman come il signore che regola l'universo. Gli sviluppi ulteriori rientrano nella storia delle singole filosofie e religioni dell'India.

Bibl.: N. Söderblom, Das Werden des Gottesglaubens, Lipsia 1916, pp. 270-79; P. Oltramare, L'hist. des idées théos. dans l'Inde, I, Parigi 1907, passim; S. Dasgupta, A history of indian philosophy, I, Cambridge 1922, p. 45 segg.

Vedi anche
ātmàn Nei più antichi testi indiani (Rigveda) il «soffio (del vento)», l’anima: rappresenta metafisicamente il principio dell’essere in quanto opposto prima al corpo (come fenomeno) e poi al non essere. Per un naturale sviluppo cosmologico, l’ā. diviene il principio essenziale del mondo, e come tale s’identifica, ... Upàniṣad Denominazione sanscrita generica («dottrina arcana o segreta») di una serie di testi filosofico-religiosi dell’India, i quali appartengono all’ultima fase del periodo vedico e rappresentano una delle dottrine indiane più antiche concernenti il problema della salvazione dal ciclo delle esistenze (saṃsāra), ... Advaita Nella filosofia indiana, la dottrina monistica che, trattata nelle Upaniṣad e ulteriormente sviluppata nel sistema Vedānta, afferma l’identità del Brahman o Paramātman (anima universale) con lo Ātman o Jīvātman (anima individuale). Secondo questa dottrina la pluralità delle cose, quali appaiono ai nostri ... Vedānta Sistema filosofico indiano delle Upaniṣad, detto anche Uttara Mīṃāṃsā, di cui il più famoso rappresentante è stato Śaṅkarācārya (ca. 788-820). Il V. elabora con trattazione organica e fonda con metodo filosofico la dottrina monistica dell’‘Uno-Tutto’ e della ‘non dualità’ (advaita) per cui ogni concetto ...
Tag
  • PERIODO VEDICO
  • PANTEISTICA
  • POLITEISMO
  • SANSCRITO
  • UPANIṢAD
Altri risultati per BRAHMAN
  • brahman
    Dizionario di filosofia (2009)
    Termine sanscr. usato nella filosofia indiana solo al singolare per indicare l’unica realtà che pervade o trascende – a seconda delle scuole – il mondo fenomenico (in questo secondo caso considerato illusorio). Il significato originario del termine è stato tuttavia molto discusso. Nelle più antiche ...
Vocabolario
brahmànico
brahmanico brahmànico ‹bramà-› (o bramànico) agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce ai brahmani o al brahmanesimo: casta, religione b.; sacrificio brahmanico.
flàmine
flamine flàmine s. m. [dal lat. flamen -mĭnis, affine al sanscr. brahmán «sacerdote»]. – Sacerdote dell’antica Roma addetto a una particolare divinità, dalla quale prendeva il nome; i tre flamini più importanti erano addetti al culto di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali