• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRAHMĀ

di Luigi Suali - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRAHMĀ

Luigi Suali

Ā Divinità indiana. Manu (I, 5 segg.) racconta che Svayaṃbhū (il nato-da-sé) si levò dalle tenebre del caos, creò le acque e ivi depose un seme, da cui si sviluppò un uovo; e in questo egli stesso nacque come Brahmā, creatore dei mondi. Brahmā è a un tempo creatore, conservatore e distruttore dell'universo, onnisciente, primo fra gli dei. La sua personalità divina domina l'epopea. Nella fase induistica della religione indiana, forma una triade insieme con Śiva e Viṣṇu. Queste due ultime divinità a poco a poco acquistarono ognuna un maggior rilievo di fronte a Brahmā, il quale, anche per il suo carattere più astratto, finì col decadere nel culto popolare, pur continuando a impersonare in tutta la tradizione classica l'idea della creazione e del destino (v. brahmanesimo).

Bibl.: A. Barth, The religions of India (trad. ingl.), Londra 1906, pp. 179-81; E. W. Hopkins, Epic Mythology, Strasburgo 1913, pp. 189-202.

Vedi anche
Indra Divinità indiana dell’antica mitologia vedica. Risiede nel cielo e nell’atmosfera: regola il tempo e somministra la pioggia; sua arma è il fulmine e sua voce il tuono. Agni Una fra le più antiche divinità della mitologia indiana. È il Fuoco (lat. ignis), che appare già nell’innologia vedica sotto tre forme distinte: come sole nel cielo, lampo nell’atmosfera e fuoco domestico e sacrificale in terra (tre aspetti di un unico dio, che segna l’unione fra cielo e terra). brahmanesimo Fase di sviluppo della storia religiosa dell’India, iniziata nel 2° millennio a.C. e durata fino alla metà del 1° d.C., in cui l’elemento culturale predominante è dato dalla religiosità e dalla speculazione, mentre l’istituzione dell’ordinamento castale assicura la supremazia dei sacerdoti ( brahmani). ... Purāna Testi religiosi della letteratura indiana, che costituiscono una vera e propria enciclopedia dell’induismo. I principali sono 18 e altrettanti i secondari; contengono per lo più materiale eterogeneo risultante da una grande varietà di tradizioni e di argomenti. Il tono fondamentale è religioso, mirando ...
Tag
  • STRASBURGO
  • LONDRA
  • VIṢṆU
  • INDIA
  • ŚIVA
Altri risultati per BRAHMĀ
  • Brahmā
    Enciclopedia on line
    Brahmā Divinità maschile e primo membro, con Viṣṇu e Śiva, della triade suprema (Trimurti) che, sia pure con varianti, è riconosciuta dalla maggior parte delle religioni indiane che si annoverano nella categoria generale dell’induismo. È creatore di tutti i mondi e primo nato tra gli esseri. A differenza ...
Vocabolario
brahma
brahma ‹bràma› agg. e s. m. o f. [dal nome del fiume indiano Brahma(putra)], invar. – Denominazione d’una razza di polli di grossa mole, abbondantemente calzata, con cresta rossa.
brahmi
brahmi hmi ‹bràmi› agg. e s. f. [sanscr. brāmī, agg. f., «divina», sottint. lipi «scrittura»]. – Antico alfabeto indiano in uso per le lingue indoarie, documentato dal 3° sec. a. C., con scrittura da sinistra a destra: caratteri b.; iscrizioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali