• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRADIPO

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRADIPO (dal gr. βραδύς "lento" e πούς "piede")

Oscar De Beaux

Genere di una famiglia di Maldentati del sottordine dei Pelosi (lat. scientifico Bradypodidae Palmer 1904; fr. Bradypodidés; sp. Bradipodidos; ted. Faultiere; ingl. Sloths). Statura di circa 60 cm. di lunghezza totale. Forma generale specializzata per star sospesa ai rami degli alberi col dorso in basso. Tronco leggermente depresso, non panciuto. Coda brevissima, ma visibile esternamente. Collo lungo, estremamente dinoccolato, capace di essere girato di quasi 360° nel piano verticale e di 180° nel proprio asse. Testa piccola con muso breve e ottuso; occhi minuti e rivolti in avanti. Arti relativamente lunghi, gli anteriori sensibilmente più lunghi dei posteriori; le tre dita della mano e del piede, corrispondenti al 2°, 3° e 4° dito del tipo pentadattilo, sono avvolte dall'integumento comune fino alla base delle unghie. Queste sono, specialmente nella mano, molto lunghe, falciformi, compresse, acute ed in flessione costante. Il pelame è leggiero e d'aspetto singolare per l'assenza di compattezza nel tessuto corticale dei singoli peli. La direzione dei peli va dal ventre verso il dorso; sul vertice della testa da dietro in avanti. I bradipi, o Ai, si distinguono in due generi, Bradypus L. e Scaeopus Pet. Il primo è diffuso con 19 specie e sottospecie, non tutte completamente sicure, nell'America Centrale, Colombia con l'isola di Gorgona, Venezuela, Equatore, Amazzonia, Brasile meridionale-occidentale. Il secondo genere comprende la sola specie Scaeopus torquatus Desm., con la nuca, il collo e parte delle spalle nere, del Brasile meridionale-orientale. I bradipi abitano alberi di circa 6-7 m. d'altezza, in boschi non troppo fitti, nutrendosi di foglie, bocci, frutta e virgulti. Sono rampicatori lenti, ma abili, di abitudini prevalentemente notturne. Dormono appesi ai rami, ma per sonni prolungati si rannicchiano nelle biforcazioni dei rami. Hanno grande difficoltà a trascinarsi sul suolo, col ventre a terra, ma sono capaci di nuotare. Hanno sensi ottusi ed intelligenza scarsa; sono generalmente muti; ma i maschi fanno sentire un fischio acuto nell'eccitazione erotica.

Molto affine per forma ed abitudini alla famiglia dei Bradipi è quella dei Colepi (dal gr. χωλοίπους "zoppo"; lat. scient. Choloepodidae Pocock 1924; fr. Colèpes; sp. Colepodos; ted. zweizehige Faultiere; ingl. twootoed Sloths), che hanno il collo relativamente corto, due sole dita (2° e 3°) alla mano, con unghie meno lunghe; completa assenza di coda esterna. Genere unico: Choloepus Peters, diffuso con 8 specie e sottospecie nel Perù, Costarica, Panamá, Colombia, Guaiana, Surinam, Equatore, Brasile settentrionale.

Bibl.: Weber, Die Säugetiere, 1904, pp. 452-454; Thomas, in Ann. Mag. Nat. Hist., Londra, XIX (1917), pp. 352-357; Pocock, Proc. Zool. Soc., Londra, II (1924), pp. 984, 999, 1015, 1027-1028.

Vedi anche
Sdentati Coorte o superordine di Mammiferi Euteri comprendente gli ordini Cingulati (armadilli) e Pilosi (formichieri e bradipi), ai quali in alcune classificazioni si aggiungono i Folidoti (pangolini); sono diffusi nell’America Centro-Meridionale. Presentano una dentatura assente o ridotta, con denti privi di ... Pilosi Ordine di Mammiferi Sdentati comprendente 10 specie, dell’America Meridionale, raggruppate nelle famiglie Ciclopedidi, Mirmecofagidi , Bradipodidi e Colepidi (o Megalonichidi), e note come formichieri, bradipi e tamandua; in classificazioni alternative i P. sono compresi nell’ordine Xenartri insieme ... Megalonichidi Famiglia di Mammiferi Pilosi, oggi rappresentata dal solo bradipo didattilo (genere Choloepus). Fossili dal Miocene al Pleistocene, costituiscono un insieme complesso, nel quale sono compresi i Gravigradi antemiocenici e le forme successive che conservano i caratteri ancestrali del gruppo. notte L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il sorgere del Sole; si contrappone a giorno nel significato ristretto di intervallo di tempo tra l’alba e il tramonto. La durata della n. varia con la latitudine del luogo di osservazione e, in uno stesso luogo, con la declinazione del Sole (cioè con ...
Tag
  • ISOLA DI GORGONA
  • BRADYPODIDAE
  • SOTTOSPECIE
  • MALDENTATI
  • AMAZZONIA
Altri risultati per BRADIPO
  • bràdipo
    Enciclopedia on line
    bràdipo Mammifero degli Xenartri, ordine Pilosa, diffuso in America Centrale, Amazzonia e Brasile meridionale. Il rappresentante più noto è il bradipo tridattilo (Bradypus tridactylus). Lungo ca. 60 cm, con pelo abbondante, lunghe zampe con unghie ricurve e sviluppate, vive sugli alberi ed è caratterizzato ...
Vocabolario
bràdipo
bradipo bràdipo s. m. [comp. di bradi- e del gr. πούς ποδός «piede»]. – 1. Genere di mammiferi della famiglia bradipodidi (lat. scient. Bradypus), diffuso con una ventina di specie e sottospecie nell’America Centrale, Amazzonia e Brasile...
ai³
ai3 ai3 (o ai-ai) s. m. [dal port. ai, voce di origine tupi]. – Nome comune del bradipo tridattilo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali