• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRADICARDIA

di Leonardo Alestra - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRADICARDIA (dal gr. βραδύς "lento" e καρδία "cuore")

Leonardo Alestra

È detta bradicardia una notevole diminuzione delle contrazioni cardiache, che possono ridursi a 30-20 e anche meno al minuto. Le cause che la producono si distinguono in intracardiache ed estracardiache. Le intracardiache possono dipendere: o da diminuita eccitabilita del centro generatore degli stimoli (nodo di Keith e Flack situato nel seno venoso), o da diminuita conducibilità del fascio auricolo-ventricolare, o da interruzione dello stesso fascio (blocco del cuore). I momenti etiologici della bradicardia d'origine intracardiaca sono dati da sclerosi delle arterie coronarie, o da miocardite, o da lesioni del fascio atrio-ventricolare (fascio di His) per arteriosclerosi, gomme sifilitiche, ecc. Le condizioni morbose estracardiache sono determinate da irritazione del nervo vago, raramente da depressione del nervo simpatico.

La bradicardia può essere permanente o temporanea, talvolta accessionale. Se la bradicardia permanente esiste da sola senz'altri disturbi si ha il polso raro permanente (nei vecchi per lo più arteriosclerotici, nell'aumentata pressione cerebrale per tumori endocranici, nello stato vagotonico di Eppinger e Hess, per altre cause che irritino il vago come tumori al collo, mediastinici, ecc.).

Se la bradicardia si accompagna ad accessi sincopali, la forma clinica prende il nome di malattia o sindrome di Adams-Stokes (v.). La bradicardia temporanea è per lo più di origine tossica (malattie acute, uremia, digitale, ittero, cloroformio, ecc.), ma può essere anche dovuta a traumi psichici, riflessi dolorosi di organi interni, meningite, stenosi mitrale, psicosi depressive. Una forma di bradicardia accessionale è la bradicardia ipotonica di Herz, che è dovuta a una neurosi depressiva del simpatico, e si associa a ipotensione arteriosa e a grave astenia.

Le bradicardie continue dipendenti da lesioni organiche sono per lo più affezioni gravi perché facilmente possono finire con l'arresto del cuore per una causa occasionale (traumi fisici e psichici, malattie intercorrenti).

Per la cura della bradicardia bisogna naturalmente, quando è possibile, rimuovere la causa che l'ha prodotta. Quelle forme che dipendono da irritazione del vago si giovano spesso delle iniezioni di atropina. In via sintomatica: consigliare il riposo, evitare agli infermi le emozioni, dare una dieta facilmente digeribile, sopprimere gli alcoolici e il tabacco. Negli accessi sincopali si raccomandano: il decubito orizzontale col capo basso, inalazioni di nitrito di amile o iniezioni di trinitina, canfora e caffeina (è controindicata la digitale). V. anche aritmia.

Vedi anche
aritmia Anormalità del ritmo cardiaco. Le a. cardiache sono comunemente distinte in bradiaritmie, quando la frequenza cardiaca è inferiore a 60 battiti per minuto (bpm), e tachiaritmie, quando la frequenza cardiaca è superiore a 100 bpm. Una frequenza cardiaca inferiore a 60 o superiore a 100 bpm non è necessariamente ... sincope linguistica Caduta di un suono o di un gruppo di suoni all’interno di una parola (per es., spirto per spirito). medicina Improvvisa e transitoria perdita di coscienza e del tono posturale, espressione di anossia cerebrale acuta. Le cause sono varie, di origine cardiaca (per es. disturbi del ritmo cardiaco, ... betabloccanti Farmaci che agiscono sul sistema cardiovascolare con riduzione della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa, inibendo i recettori β (➔ recettore) del sistema simpatico, che sono presenti in numerosi organi ma, in particolare, nel cuore e nel sistema vascolare e sono stimolati dalla noradrenalina ... nausea Sensazione di vomito imminente, che può o meno essere accompagnata da disgusto per il cibo, dolenzia epigastrica, pallore, sudorazione, scialorrea e altri disturbi di tipo neurovegetativo. Vari sono gli stimoli che possono indurre la n.: fattori emotivi, aumento della pressione endocranica, stimoli olfattori, ...
Tag
  • ARTERIE CORONARIE
  • ARTERIOSCLEROSI
  • IPOTENSIONE
  • NERVO VAGO
  • MIOCARDITE
Altri risultati per BRADICARDIA
  • bradicardia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Bassa frequenza cardiaca, temporanea o permanente, convenzionalmente al di sotto di 60 battiti al minuto. La b. sinusale può risultare da un eccessivo tono vagale, da una diminuzione del tono simpatico, o da cambiamenti anatomici del nodo del seno. È presente fisiologicamente nei soggetti sportivi e ...
Vocabolario
bradicardìa
bradicardia bradicardìa s. f. [comp. di bradi- e -cardia]. – In medicina, bassa frequenza, permanente o temporanea, del ritmo cardiaco (convenzionalmente al di sotto delle 60 pulsazioni al minuto).
bradicàrdico
bradicardico bradicàrdico agg. e s. m. [der. di bradicardia] (pl. m. -ci). – Relativo a bradicardia, che presenta bradicardia: aritmia b; soggetto b., o un bradicardico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali