• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRACONIDI

di Guido GRANDI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRACONIDI (dal nome del genere Bracon Fabr.; lat. scient. Braconidae)

Guido GRANDI

Famiglia d'Insetti dell'ordine Imenotteri e della superfamiglia Icneumonoidei, comprendente specie di piccole o piccolissime dimensioni, caratterizzate dal pronoto che giunge fino alle tegule, dalle ali anteriori con la terza cellula discoidale e la seconda apicale confluenti, con la prima cellula cubitale generalmente distinta dalla prima discoidale e con la cellula costale assente, dal secondo e terzo segmento apparenti dell'addome spesso saldati insieme. Vivono, allo stato larvale, parassiti di molti altri insetti e riescono indirettamente assai utili all'uomo distruggendo forme fitofaghe dannose. La ninfosi può effettuarsi nell'interno della vittima, come nei generi Rhogas Nees. e negli Aphidius Nees., o all'esterno, come negli Apanteles Först., ed avviene entro un bozzoletto. Gli Hecabolus Curt., i Dendrosoter Wesm., i Doryctes Hal. si sviluppano particolarmente a spese di coleotteri; gli Aphidius Nees. degli afidi; gli Opius Wesm. e le Alysia Latr. di ditteri; i Meteorus Hal., i Macrocentrus Curt., gli Eubadizon Nees., gli Apanteles Först., ecc., specialmente di lepidotteri (v. imenotteri).

Vedi anche
Imenotteri Ordine (Hymenoptera) di Insetti Pterigoti con oltre 120.000 specie. Di dimensioni e forma varia, hanno capo libero, occhi composti quasi sempre bene sviluppati, 3 ocelli, apparato boccale di tipo masticatore, talora modificato (negli Apoidei) in lambente. Nel sottordine Apocriti il primo segmento addominale ... crisalide Stadio ninfale (o pupale) delle farfalle. Dall’esterno si possono osservare gli abbozzi delle antenne, delle ali e delle zampe, aderenti al corpo. Talvolta, nelle c. incomplete, vi può essere una certa possibilità di movimenti dei segmenti addominali. La c. può essere nuda (pupa anoica) o, più spesso, ... Ditteri Ordine d’Insetti comprendente più di 100.000 specie descritte, di piccole o medie dimensioni, fornite di un solo paio di ali, abilissime volatrici. Le più note sono le mosche e le zanzare. L’ordine è diviso nei sottordini Nematoceri e Brachiceri. Allo stato adulto sono quasi sempre terrestri, negli ... protorace In zoologia, il primo dei tre segmenti del torace degli Insetti; è sempre privo di ali e provvisto di un paio di zampe. In alcuni Insetti è molto sviluppato e si chiama corsaletto.
Tag
  • ICNEUMONOIDEI
  • SUPERFAMIGLIA
  • LEPIDOTTERI
  • IMENOTTERI
  • COLEOTTERI
Altri risultati per BRACONIDI
  • Braconidi
    Enciclopedia on line
    Famiglia di Insetti Imenotteri Terebranti della superfamiglia Icneumonoidei. Comprende specie di piccolissime dimensioni che, allo stato larvale, parassitano altri insetti e sono utili all’uomo distruggendo forme fitofaghe dannose.
Vocabolario
bracònidi
braconidi bracònidi s. m. pl. [lat. scient. Braconidae, dal nome del genere Bracon, e questo dal fr. ant. bracon «bracco», per allusione all’attività delle larve]. – Famiglia d’insetti imenotteri terebranti; comprende specie di piccole...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali