• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRACHILLE

di Vincenzo Costanzi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRACHILLE (βραχύλλης, Brachylles)

Vincenzo Costanzi

Uno dei Beoti che avevano combattuto con Filippo V di Macedonia. Dopo la battaglia di Cinocefale, fu beotarca per l'anno 196-95 a. C., ciò che indignò il partito favorevole ai Romani; il quale, mentre Flaminino era ancora accampato presso Elatea, stabilì di assassinare Brachille. Il delitto fu perpetrato, quando Brachille tornava a casa dopo un convito, per opera di tre Italici e di tre Etoli. I sospetti caddero sopra Zeusippo e Pisistrato, capi del partito romanofilo e soprattutto su Zeusippo, il quale si salvò a Tanagra, mentre Pisistrato fu processato e giustiziato. L'assassinio di Brachille fu causa di grande malcontento presso i Beoti, i quali, ritenendo i Romani complici di Zeusippo, cominciarono una guerra di brigantaggio, uccidendo Romani e Italici e annegandoli nel lago Copaide. Flaminino ruppe guerra; mandò Appio Claudio ad Acrefia, e assediò Coronea. Per l'intercessione degli Achei i Beoti ebbero pace a condizione di consegnare i colpevoli e di pagare una multa di trenta talenti.

Bibl.: B. Niese, Geschichte der griech. und maked. Staaten, II, Gotha 1899, pp. 347, 621, 626, 647.

Tag
  • BATTAGLIA DI CINOCEFALE
  • FILIPPO V DI MACEDONIA
  • BRIGANTAGGIO
  • PISISTRATO
  • ACREFIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali