• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

brachiale

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

brachiale


Che si riferisce al braccio. Arteria b.: il principale tronco arterioso dell’arto che corre nel braccio fino al gomito ove si biforca nelle arterie ulnare e radiale. Vene b.: dette anche vene omerali, seguono, in numero di due per ciascun arto, il decorso dell’arteria omonima. Muscolo b. (o muscolo b. anteriore o breve flessore dell’avambraccio): muscolo flessore del braccio posto profondamente sotto il bicipite; ha origine in alto nel braccio e termina in basso, per mezzo di un largo tendine, sulla base dell’apofisi coronoide dell’ulna. Nervo b.-cutaneo interno (nervus cutaneus antibrachii medialis): una delle branche terminali del plesso b., esclusivamente sensitiva; innerva la metà interna della cute dell’avambraccio e, con il nervo accessorio del brachiale cutaneo interno, la cute della regione interna del braccio. Plesso b.: plesso formato dalle branche anteriori degli ultimi quattro nervi cervicali e del primo nervo dorsale prima della loro distribuzione periferica; è paragonabile a un triangolo con base alla colonna vertebrale e apice al cavo ascellare. I suoi rami collaterali si distribuiscono ai muscoli del cingolo scapolare e della parete antero-laterale del torace; i rami terminali, destinati all’arto superiore, sono i nervi circonflesso, radiale, cubitale, mediano, muscolo-cutaneo, b.-cutaneo interno.

Patologia

Le lesioni e gli stati di sofferenza del plesso b. danno luogo a sindromi paralitiche e a sindromi algiche. Fra le prime si distinguono la paralisi radicolare superiore (tipo Duchenne-Erb), per lesioni che colpiscono la 5a e la 6a radice cervicale (e quindi il deltoide, il bicipite, il brachiale anteriore, il lungo supinatore, ecc.), e la paralisi radicolare inferiore (tipo Déjerine-Klumpke) dovuta a lesioni della 7a e 8a radice cervicale e della 1a dorsale (sono colpiti i muscoli della mano, delle dita: coesiste spesso paralisi oculopupillare per interessamento del centro ciliospinale). La sindrome algica è rappresentata dalla neuralgia cervico-brachiale: è una sindrome che predilige il 4°-5° decennio ed è caratterizzata da dolori di vario tipo, esacerbantisi a crisi, che investono in tutto o in parte il territorio sensitivo del plesso: nella forma tipica, cioè essenziale, è caratteristica la mancanza di alterazioni trofiche dei muscoli e degli altri tessuti.

Vedi anche
bicipite In anatomia, denominazione dei muscoli composti di due capi o porzioni che confluiscono in una massa muscolare comune.  bicipite del braccio Muscolo della regione anteriore del braccio; i due capi prendono origine dalla scapola, la massa comune si inserisce sul radio in prossimità del gomito; flette ... spalla anatomia e medicina In anatomia comparata, negli animali quadrupedi, la regione che comprende la parte superiore dell’arto anteriore e la parte adiacente del dorso; corrisponde alla scapola e ai muscoli sopra- e sottospinoso, trapezio, romboide, alla parte superiore dei muscoli olecranici ecc. ● In anatomia ... braccio anatomia Nell’uomo, il segmento dell’arto superiore compreso tra la spalla e la regione del gomito. La sua forma, fondamentalmente cilindrica, presenta differenze in rapporto al sesso e all’età, per il diverso sviluppo della muscolatura e del pannicolo adiposo. L’impalcatura ossea è costituita dalla ... muscolo L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei muscolo di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema muscolare o muscolatura. 1. Anatomia comparata Le cellule muscolari sono presenti in uno ...
Altri risultati per brachiale
  • brachiale
    Enciclopedia on line
    Arteria b. Il principale tronco arterioso dell’arto anteriore dei Tetrapodi nel tratto che corre nel braccio fino al gomito ove si biforca nelle arterie ulnare e radiale; le vene b. (o omerali), seguono, in numero di due per ciascun arto, il decorso dell’arteria omonima. Il muscolo b. (o muscolo b. ...
  • BRACHIALE
    Enciclopedia Italiana (1930)
    É un attributo che serve a indicare organi varî dell'estremità toracica dell'uomo e degli altri Vertebrati, situati più particolarrmente nel braccio. Sono specialmente da ricordare il muscolo brachiale, l'arteria e le vene brachiali e il plesso brachiale. Muscolo brachiale. - È posto al lato flessorio ...
Vocabolario
còraco-brachiale
coraco-brachiale còraco-brachiale agg. e s. m. [comp. di (processo) coraco(ideo) e del lat. brachium «braccio»]. – In anatomia, muscolo della regione anteriore del braccio, che parte dalla scapola e discende sulla faccia interna dell’omero,...
brachiale
brachiale agg. [dal lat. brachialis, der. di brachium «braccio»]. – Che riguarda o si riferisce al braccio, alle braccia: appoggio b., sospensione b. (nella ginnastica); è soprattutto usato in denominazioni di organi anatomici, dell’uomo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali