• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Brabante

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Brabante

Adolfo Cecilia

Il nome B., che comparve probabilmente nel V secolo riferito alla regione compresa tra i fiumi Schelda, Rupel, Dyle e Haine, spetta oggi a due provincie, una belga e una olandese (Noordbrabant), territorialmente separate dalla provincia belga di Anversa.

Il B. nell'843 era stato dato a Lotario (il toponimo ‛ Lotaringia ' fu in uso fino alla fine del sec. XII); alla morte di Carlo di Lorena, Lamberto I di Lovanio aveva ricevuto le contee di Bruxelles e di Hal, e si erano così poste le fondamenta della nuova unità politica. Dopo successivi ampliamenti territoriali verso Se e verso N, nel 1106 Goffredo I ricevette da Enrico V il titolo di duca di Lotaringia, assieme al marchesato di Anversa. Tra il XIII e il XIV sec., dopo che Enrico III aveva esteso il suo protettorato alle terre comprese tra il B. e il Reno, e dopo che il figlio Giovanni I aveva, a seguito della battaglia di Worringen (1288), unito al B. il Limburgo, il duca di B. era diventato il principe più potente dei Paesi Bassi, e il ducato, economicamente importantissimo per il commercio e per le industrie laniere, era ben noto anche in Italia per gl'importanti contatti commerciali con mercanti liguri, toscani e veneti.

D. nomina il B. in Pg VI 23 e qui proveggia, / mentr'è di qua, la donna di Brabante, / sì che però non sia di peggior greggia: la donna di Brabante è Maria, seconda moglie di Filippo III, che sembra avesse avuto parte nell'accusa e nella condanna per alto tradimento rivolta contro il ciambellano e favorito del re, Pierre de la Brosse. Il toponimo è usato da D., come in altre occasioni i nomi di altri luoghi, soltanto per indicare il personaggio. Da rilevare le varianti Bramante e Braibante (Petrocchi, ad l.); per il Buti il B. è " uno Ducato che confina con l'Inghilterra ".

A Margherita di B. D. scrive, a nome della contessa di Battifolle, le Ep VIII, IX e X; Sigieri di B. è ricordato in Pd X 136. V. anche Brosse, Pierre de la.

Vedi anche
merletto Tessuto leggerissimo e rado che si ottiene, a mano e a macchina, cucendo, annodando, intrecciando fili di ogni tipo, d’oro, d’argento, di seta, di cotone, ma più spesso di lino, usato soprattutto per confezionare o guarnire capi di biancheria femminile o da casa. Le varie specie di merletto si possono ... arte fiamminga Denominazione che dovrebbe, a rigore, riferirsi soltanto all’attività degli artisti delle Fiandre, ma la preminenza sociale, politica e culturale di quella contea ha fatto sì che tale denominazione si sia estesa all’arte, e in particolare alla pittura, fiorita nel 15° e 16° sec. negli antichi Paesi ... nederlandese (o neerlandese) Lingua sovraregionale, denominata ufficialmente Algemeen Beschaafd Nederlands («nederlandese colto comune») o, in forma abbreviata, ABN. È lingua ufficiale dei Paesi Bassi (in n. Nederland), delle province settentrionali del Belgio ed è usato anche in una piccola area della Francia nord-occidentale ... Anversa (fiamm. Antwerpen) Città (466.203 nel 2007) del Belgio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. Nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec. la popolazione della città è diminuita, mentre è aumentata quella del complesso dell’agglomerazione urbana. Giace in pianura, sulle due rive del fiume ...
Tag
  • DUCA DI LOTARINGIA
  • CARLO DI LORENA
  • PAESI BASSI
  • INGHILTERRA
  • ENRICO III
Altri risultati per Brabante
  • Brabante
    Enciclopedia on line
    (fr. e nederl. Brabant) Regione storica europea divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi. Il B. belga comprende il B. fiammingo (2.106 km2 con 1.052.467 ab. nel 2007) nella regione delle Fiandre con capoluogo Lovanio e il B. vallone (1.091 km2 con 364.722 ab. nel 2005) nella regione della Vallonia con ...
  • BRABANTE
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
    J.-P. De Rycke (franc. e fiammingo Brabant) Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno al 1106 e, rapidamente consolidatosi, ebbe come capitale Bruxelles.La prosperità economica del B., facilitata ...
  • BRABANTE
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Regione storica posta nella parte centrale del bassopiano oggi politicamente diviso tra Paesi Bassi e Belgio. Il Brabante belga è compreso a un dipresso tra il corso della Dendre a O. e quello della piccola Geete a E., mentre a N. il limite approssimativo è dato dalla linea fluviale Demer-Dyle-Rupel. ...
Vocabolario
brabançon
brabancon brabançon ‹brabãsõ′› agg. (f. brabançonne ‹brabãsŏn›), fr. – Del Brabante, brabantino: razza brabançonne (di cani, cavalli, conigli): v. brabantino.
brabantino
brabantino agg. e s. m. (f. -a). – Del Brabante, abitante o originario del Brabante, regione attualmente divisa in due provincie, l’una nel Belgio l’altra in Olanda. Con sign. particolari: 1. Piccolo b. (o brabançon), cane da compagnia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali