• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Brabante

Enciclopedia on line
  • Condividi

(fr. e nederl. Brabant) Regione storica europea divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi.

Il B. belga comprende il B. fiammingo (2.106 km2 con 1.052.467 ab. nel 2007) nella regione delle Fiandre con capoluogo Lovanio e il B. vallone (1.091 km2 con 364.722 ab. nel 2005) nella regione della Vallonia con capoluogo Wavre. Paese pianeggiante (salvo lievi ondulazioni non superiori a 100 m), cinto dai fiumi Dendre a O, Geete a E, Demer e Rupel a N, formato da argille sabbiose, compatte e grasse, fertilissime. Un tempo boscoso specialmente nelle parti basse, è ora quasi totalmente a coltura intensiva (frumento, avena, barbabietola); estesi però anche orti, giardini, frutteti. L’allevamento (bovini e famosi cavalli) è molto curato. Importante lo sviluppo del settore industriale (stabilimenti siderurgici, chimici, tessili, per la produzione di carta). È la provincia più densamente popolata del Belgio e vi si trovano Bruxelles, Lovanio, Nivelles, Hal, Wavre, Aarschot, Diest. Linguisticamente è la provincia più mista.

Il B. olandese (Noord Brabant, 5082 km2 con 2.424.562 ab. stima 2008) giace tra i confini settentrionale del Belgio e le foci della Mosa. Paese dal suolo povero, in molta parte coperto da brughiere; l’industria prevale sull’agricoltura e ha favorito l’accentramento della popolazione in agglomerati urbani: oltre al capoluogo s’-Hertogenbosch, Tilburg, Breda, Eindhoven, Helmond, Bergen op Zoom.

Ducato di B. Il nome di B. fu dato probabilmente nel 5° sec. dai Franchi Sali alla regione che si estende tra i fiumi Schelda, Rupel, Dyle e Haine. Con il trattato di Verdun (843) il B. toccò a Lotario e costituì la parte più occidentale della Germania. Alla morte di Carlo di Lorena, ultimo dei Carolingi, le contee di Bruxelles e di Hal passarono a Lamberto I, conte di Lovanio. Dal 1015 al 1095 i successori di Lamberto estesero ancora il dominio verso SE e N, e nel 1106 l’imperatore Enrico V conferì a Goffredo I il titolo di duca di Lotaringia insieme al marchesato di Anversa. Dopo questo conferimento del titolo ducale, si introdusse a poco a poco l’abitudine di parlare di duca e di ducato di B., e da Enrico I (1190-1235) in poi il titolo di Lotaringia cadde del tutto. La posizione geografica tra Fiandra e Reno favorì lo sviluppo economico e commerciale del B. e le sue città divennero centri dell’industria laniera. Enrico III (1248-61) estese la propria signoria, in forma di protettorato, alle terre comprese fra il B. e il Reno; suo figlio Giovanni I unì al B. il Limburgo. A Giovanni III succedette la figlia Giovanna, sposata con Venceslao, duca del Lussemburgo e fratello di Carlo IV. Le città e la nobiltà del B. ne approfittarono per ottenere una carta costituzionale, chiamata Blijde Inkomst in fiammingo e Joyeuse Entrée in francese, che stabilì l’indivisibilità dello Stato e assicurò ai soli sudditi del B. l’accesso alle cariche pubbliche. Rimasti Giovanna e Venceslao senza figli, Filippo l’Ardito, duca di Borgogna, ottenne il ducato per il proprio secondogenito Antonio (1406-15). L’avvento della casa di Borgogna incontrò tuttavia l’opposizione di quella di Lussemburgo e solo nel 1430 la lotta per il dominio sul ducato terminò a favore dei Borgognoni, che riuscirono a unire il B. alla Borgogna sotto il duca Filippo il Buono. Con il matrimonio tra Maria di Borgogna e Massimiliano il B. passò nel 1477 agli Asburgo e, alla morte dell’imperatore Carlo V, alla Spagna. La rivolta delle Province Unite contro il dominio spagnolo divise il B. in due parti: quella meridionale, rimasta agli Asburgo di Spagna, fu assegnata, dopo la loro estinzione nel 1714, agli Asburgo d’Austria. Durante questi secoli il B. riuscì a conservare la propria individualità politica e amministrativa e quando nel 1787 l’imperatore Giuseppe II violò la Joyeuse Entrée suscitò una rivoluzione. Nel 1797 con il trattato di Campoformido il B. austriaco fu sottoposto alla sovranità della Francia, quindi nel 1814 passò a far parte del Regno unito dei Paesi Bassi dal quale si distaccò con la rivoluzione del 1830, che diede vita al Regno del Belgio. Il titolo di duca di B. spetta attualmente al principe ereditario del Belgio.

Vedi anche
Fiandra (fiammingo Vlaanderen; fr. Flandre) Regione storica del Belgio che corrisponde geograficamente alla zona bassa fra i fiumi Lys e Schelda e lo Stretto di Calais. Creata in buona parte dall’uomo, non ha precisi confini naturali; l’unico criterio di delimitazione può essere quello linguistico (i dialetti ... merletto Tessuto leggerissimo e rado che si ottiene, a mano e a macchina, cucendo, annodando, intrecciando fili di ogni tipo, d’oro, d’argento, di seta, di cotone, ma più spesso di lino, usato soprattutto per confezionare o guarnire capi di biancheria femminile o da casa. Le varie specie di merletto si possono ... arte fiamminga Denominazione che dovrebbe, a rigore, riferirsi soltanto all’attività degli artisti delle Fiandre, ma la preminenza sociale, politica e culturale di quella contea ha fatto sì che tale denominazione si sia estesa all’arte, e in particolare alla pittura, fiorita nel 15° e 16° sec. negli antichi Paesi ... Anversa (fiamm. Antwerpen) Città (466.203 nel 2007) del Belgio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. Nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec. la popolazione della città è diminuita, mentre è aumentata quella del complesso dell’agglomerazione urbana. Giace in pianura, sulle due rive del fiume ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA FISICA in Geografia
Tag
  • TRATTATO DI CAMPOFORMIDO
  • DUCA DI LOTARINGIA
  • MARIA DI BORGOGNA
  • ASBURGO DI SPAGNA
  • FILIPPO IL BUONO
Altri risultati per Brabante
  • BRABANTE
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
    J.-P. De Rycke (franc. e fiammingo Brabant) Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno al 1106 e, rapidamente consolidatosi, ebbe come capitale Bruxelles.La prosperità economica del B., facilitata ...
  • Brabante
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Il nome B., che comparve probabilmente nel V secolo riferito alla regione compresa tra i fiumi Schelda, Rupel, Dyle e Haine, spetta oggi a due provincie, una belga e una olandese (Noordbrabant), territorialmente separate dalla provincia belga di Anversa. Il B. nell'843 era stato dato ...
  • BRABANTE
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Regione storica posta nella parte centrale del bassopiano oggi politicamente diviso tra Paesi Bassi e Belgio. Il Brabante belga è compreso a un dipresso tra il corso della Dendre a O. e quello della piccola Geete a E., mentre a N. il limite approssimativo è dato dalla linea fluviale Demer-Dyle-Rupel. ...
Vocabolario
brabançon
brabancon brabançon ‹brabãsõ′› agg. (f. brabançonne ‹brabãsŏn›), fr. – Del Brabante, brabantino: razza brabançonne (di cani, cavalli, conigli): v. brabantino.
brabantino
brabantino agg. e s. m. (f. -a). – Del Brabante, abitante o originario del Brabante, regione attualmente divisa in due provincie, l’una nel Belgio l’altra in Olanda. Con sign. particolari: 1. Piccolo b. (o brabançon), cane da compagnia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali