• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRA

di A. Jahn RUSCONI - Pietro GRIBAUDI Euclide MILANO - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRA (A. T., 24-25-26)

A. Jahn RUSCONI
Pietro GRIBAUDI Euclide MILANO

Cittadina del Piemonte, in provincia di Cuneo, situata a 280 m. s. m. sopra un pianalto che domina la vallata del Tanaro, il quale scorre nella sottostante pianura di Pollenzo. Il comune aveva 17.093 ab. nel 1921, ma di recente gli sono stati aggregati i comuni di Pocapaglia e Sanfré, onde la popolazione è salita a 21.284 ab. Oltre il capoluogo sono notevoli i centri di Pollenzo (1380 ab.), e Sanfré (1309). Gli abitanti del comune erano 15.821 nel 1901. Il capoluogo ha una popolazione di 10.121 ab., ed è un centro commerciale e industriale notevole, all'incrocio della ferrovia Torino-Savona e Cavallermaggiore-Alessandria e di numerose strade ordinarie. Molto antiche e sviluppate le industrie della concia, molitoria, quella dei vini e liquori, dei concimi chimici. La pianura di Pollenzo, magnificamente irrigata, è un gran centro di produzione di ortaggi e di foraggi. Sulle colline si producono ottimi vini. Celebre in tutto il Piemonte è il santuario della Madonna dei Fiori, a cui si arriva per uno stupendo viale di grossi olmi; esso fu costruito nel sec. XV. Al principio del sec. XVIII sorse a Bra l'Accademia degli Innominati, che ebbe una notevole fama.

Monumenti. - Notevole è il grande castello reale di Pollenzo, nel quale vennero adattate alcune parti del coro gotico proveniente dall'abbazia di Staffarda; vi è inoltre una raccolta di antichità romane provenienti dall'antica Pollentia. Vanno ricordate la chiesa di S. Chiara, disegnata dal Vittone (sec. XVIII), la chiesa di S. Andrea con un fonte battesimale di marmo del sec. XV, la casa del Monte di Pietà con eleganti decorazioni in cotto e dipinte del sec. XV.

Nell'ospizio delle povere figlie sono due leoni in pietra arenaria del sec. XII già nella chiesa di S. Andrea.

Bibl.: Elenco edifici monum., IV, Roma 1914.

Storia. - Ebbe origine nell'età feudale, ad opera specialmente degli abitanti della vicina Pollentia, che in quei secoli volgeva a rovina. Si chiamò allora Brayda (da praedium, braidium, braida) ed ebbe signori feudali potenti e bellicosi, che dal luogo ebbero nome de Brayda. Si costituì a comune verso la fine del sec. XII: fece poi parte del dominio di Asti, e con Asti fu successivamente sottoposta agli Angioini, ai Visconti, agli Orléans. Nelle guerre tra Spagnoli e Francesi in Piemonte nella prima metà del sec. XVI appartenne ora agli uni ora agli altri, finché nel 1552 Emanuele Filiberto di Savoia, a capo di milizie spagnole, l'espugnò e ne distrusse le fortificazioni. Passata nel 1559 ai duchi sabaudi, riprese nuova vita, s'ampliò, s'abbellì, divenne centro di commercio, d'industria e anche di studî. È la patria del beato Giuseppe Cottolengo, del latinista G. B. Gandino, dell'archeologo Edoardo Brizio, dello scienziato F. Craveri. Nell'archivio comunale si conservano gli statuti del 1461 ed altrì di epoca più recente.

Bibl.: B. B. Tesio, Alcuni cenni su Bra antica, Bra 1874; B. Manzone, La città di Bra dal 1789 al 1814, Bra 1880; id., Curiosità di storia braidese, Bra 1882; A. Mathis, Storia dei mon. sacri e delle famiglie di Bra, Alba 1888; F. Gabotto, Ricerche e studi sulla storia di Bra, voll. 2, Bra 1892; E. Milano, Le origini di Bra, Bra 1902; id., Bra nella guerra di successione spagnuola, Torino 1908; id., Emanuele Filiberto all'espugnazione di Bra, Torino 1928.

Vedi anche
Bernardo Vittóne Architetto (Torino 1702 - ivi 1770). Tra i più originali architetti del tardo barocco ed esponente di primo piano dell'architettura piemontese, realizzò, secondo criteri di leggerezza di gusto rococò, una sintesi originale delle lezioni di G. Guarini e di F. Iuvara. Fra le opere si ricorda il santuario ... Slow Food Associazione fondata nel 1986 da C. Petrini, con sede a Bra (Cuneo). S.F. si pone come obiettivo la salvaguardia delle cucine locali e della qualità dei cibi, in contrapposizione al dilagare del fast food. Attraverso pubblicazioni (S.F. editore), eventi (Terra madre) e manifestazioni (tra le più importanti ... Giovanni Battista Gandino Latinista italiano (Bra 1827 - Bologna 1905); prof. all'univ. di Bologna, si dedicò soprattutto alla compilazione di testi per l'insegnamento nazionale del latino (Esercizi latini, Letture latine, Sintassi latina, ecc.). Fu uno degli ultimi rappresentanti del ciceronianismo ed ebbe grande influenza nella ... Carlo Céppi Architetto italiano (Torino 1829 - ivi 1921), allievo di C. Promis; dal 1869 prof. di architettura all'univ. di Torino. Costruì a Torino le chiese di S. Gioacchino (1876) e del Sacro Cuore di Maria (1887); collaborò al progetto della stazione di Porta Nuova (1865-68).
Tag
  • EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA
  • ABBAZIA DI STAFFARDA
  • EDOARDO BRIZIO
  • MONTE DI PIETÀ
  • ETÀ FEUDALE
Altri risultati per BRA
  • Bra
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Cuneo (59,6 km2 con 28.941 ab. nel 2007, detti Braidensi), situato a 290 m s.l.m. al margine sud-occidentale delle colline del Monferrato, presso la riva sinistra del fiume Tanaro. Attività economiche sono l’orticoltura e la concia di pellami; notevole sviluppo hanno assunto le ...
Vocabolario
no bra
no bra (no-bra, No Bra) loc. agg.le e s.le m. Che, chi rifiuta il reggiseno. ♦ [tit.] Alessia Marcuzzi hot all'Isola dei Famosi, sotto al / micro top niente. E ma allora è un vizio... [sommario] Low cost vs couture l'importante è che sia...
bra
bra s. m. [dal nome della cittadina di Bra, in prov. di Cuneo, di cui è produzione tipica], invar. – Formaggio a pasta cruda, dura, a media maturazione, prodotto con latte di mucca scremato, posto in commercio in forme ovali di circa 6...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali