• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOWLS

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOWLS


. Antico giuoco inglese, le cui origini risalgono al sec. XIII e forse al XII. Ha qualche somiglianza col giuoco delle bocce (v.); dall'Inghilterra passò in America e in varî paesi d' Europa. È curioso notare che negli Stati Uniti parecchi luoghi, e un intero quartiere di New York, presero nome dal campo riservato a questo esercizio (Bowling Green).

Il campo, livellato il più possibile, misura circa mq. 33,44, ed è circondato da un fossato. I giocatori, per lo più in numero di quattro per parte, dispongono di due o di quattro palle ognuno; le palle sono di legno, lievemente più convesse da un lato; il pallino è di porcellana. Chi giuoca deve, senza che uno dei piedi si stacchi dalla striscia di partenza, avvicinare al pallino la propria palla. Gli altri debbono cercare di fare un punto migliore, o di togliere le palle avversarie. I quattro giocatori si chiamano rispettivamente: lead, second, third e skip, ognuno con incarichi diversi; la maggior responsabilità spetta allo skip, che ha la direzione della sua parte, getta il pallino e giuoca per ultimo. I giocatori omologhi delle due parti giuocano alternativamente. I punti si calcolano secondo le palle accostate; ogni partita va in genere sino ai 21 punti.

Questo giuoco ha molte altre regole minuziose, che qui non giova ricordare. Esso si distingue dalle bocce soprattutto perché esige una precisione molto maggiore e un'organizzazione minuziosa di cui le popolari bocce non hanno bisogno.

In Scozia si giuocano quattro diversi tipi di partita: drawing, guarding, trailing e driving. Si tratta anche qui di regole precise che rendono più complicato e attraente questo giuoco, in origine molto (e secondo alcuni troppo) elementare.

Bibl.: S. Aylwin, The Gentle Art of Bowling, Londra 1904; J. A. Manson, The Bowler's Handbook, Londra 1906; id., The Complete Bowler, Londra 1912.

Vedi anche
bocce Popolare gioco nel quale i giocatori cercano di fare punto, avvicinando il più possibile le b. loro assegnate a una più piccola, boccino, lanciata sul campo all’inizio della gara. Il radicamento popolare del gioco e la sua forma ludico-ricreativa hanno in parte ostacolato il processo di formalizzazione ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ...
Tag
  • INGHILTERRA
  • STATI UNITI
  • NEW YORK
  • LONDRA
  • SCOZIA
Vocabolario
bowls
bowls ‹bóul∫› s. ingl. [propr., plur. di bowl «palla, boccia»], usato in ital. al masch. sing. – Antico gioco inglese che ha qualche somiglianza con il gioco delle bocce.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali