• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOURG-en-Bresse

di V. B., M. Al. - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOURG-en-Bresse (A. T., 35-36)

V. B.
M. Al.

Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento dell'Ain, situata sulla riva sinistra della Reyssouze. È l'antica capitale della Bresse, regione fertile e ben coltivata che si estende a ovest del Giura. La città, a pianta irregolare, molto interessante dal punto di vista regionale, ha una popolazione di 20.364 ab. (1926). Ha stabilimenti di acque minerali, fabbriche di candele, concerie, ecc.; importante il commercio dei prodotti agricoli di cui è ricca la regione, e del pollame, il cui allevamento è gran vanto della Bresse. Ottime sono le comunicazioni di Bourg: essa infatti è unita con importanti linee a Bésançon, Digione, Mâcon, Lione, Aix-les-Bains, Ginevra.

Bourg è sede di prefettura, di corte d'assise, di tribunale di p: ima istanza; ha molti istituti d'istruzione, tra cui un liceo maschile e uno femminile e una scuola normale.

Le prime notizie storiche di Bourg risalgono al 1184, quando furono fissati i limiti della parrocchia di Saint-Pierre-de Brou da cui Bourg dipendeva. Nel 1250 la città ottenne i primi privilegi. In seguito a un matrimonio passò sotto la signoria dei conti di Savoia e vennero dati alla città negli anni successivi nuovi privilegi e franchigie. Nel 1536 fu presa da Francesco I e restò sotto la Francia sino al trattato di Cateau-Cambrésis, in seguito al quale fu di nuovo ceduta ai Savoia; nel 1601 fu definitivamente riunita alla Francia. Sotto Luigi XIII fu demolita la cittadella e smantellate le fortificazioni: da questo momento la storia della città non ha più alcuna importanza.

Bibl.: J. Brossard, Cartulaire de Bourg, précédé d'un essai sur l'histoire de Bourg, Bourg 1882; J. Baux e J. Brossard, Mémoires historiques sur la ville de Bourg, Bourg 1868-1887, voll. 5.

Monumenti. - Bourg conserva alcuni edifici antichi: la chiesa di Notre-Dame, l'antica abbazia di S. Nicola di Brou e case dei secoli XV e XVI. I vecchi quartieri furono in parte ricostruiti nel sec. XIX, e nuovi rioni aperti ad occidente vicino alla stazione e ai palazzi delle amministrazioni (prefettura, archivio, ecc.).

Antica parrocchia di Bourg era il priorato di Brou che trae la sua origine dal romitorio fondato nel sec. X da S. Gerardo, vescovo di Mâcon. Nel 1480 la principessa Margherita di Borbone fece voto di fondare a Brou un convento benedettino se avesse ottenuta la guarigione del marito Filippo, conte della Bresse. Nel 1506, dopo la morte del figlio Filiberto il Bello, duca di Savoia, marito di Margherita d'Austria (conosciuta anche come Margherita di Borgogna), adempì il voto; ma vi chiamò di Lombardia gli agostiniani. Dell'antico priorato non rimane che parte del chiostro (sec. XV); quaasi tutte le altre costruzioni sono opera di Aimé de Rogemont, Benedetto Balichon e Claudio Chardon (1506-1512).

La chiesa fu costruita dal 1513 al 1532 dal fiammingo Luigi van Boghen e consacrata il 2 marzo 1532. È di struttura gotica, a tre navate larghe e luminose, ma relativamente poco alte, con vòlte ogivali le cui chiavi sono delicatamente scolpite, pilastri a modanature complesse, cappelle lungo i fianchi. Nella facciata principale, divisa in tre ordini, la decorazione fu scolpita in parte da una bottega di artisti fiamminghi venuti a Brou (1516-1522): è ricca di particolari ma dura di esecuzione: un "insieme di enfasi italiana e di cattivo gusto settentrionale". Le facciate del transetto riproducono semplificata la composizione della facciata principale. Il coro è chiuso da un tramezzo addossato malamente, alla costruzione, ma ricco di decorazioni in stile gotico fiammeggiante con statuette entro nicchie. Dietro il tramezzo sono altre cappelle, tra cui, a sinistra, quella di Margherita d'Austria con la pala "delle Sette Gioie" in marmo bianco e nero, d'architettura gotico-fiamminga, con decorazioni in stile Rinascimento e influssi michelangioleschi in alcune figure; a lato e sopra di questa cappella i due oratorî di Margherita d'Austria con archi ribassati che dànno sul coro; la cappella di Lorenzo di Gorroved, la cui vetrata rappresenta l'Incredulità di S. Tommaso; a destra la cappella di S. Apollonia, che ha la base della torre e quella dell'abate di Montecuto con la vetrata dei pellegrini di Emaus. Completano il recinto del coro gli stalli di quercia, opera della bottega locale di Pierre de Berchod, detto Pierre Berrasson, su disegno fiammingo forse di Jan van Roome, detto Jean de Bruxelles (1530-32).

Nel coro le tombe di Margherita di Borbone, di Filiberto il Bello e Margherita d'Austria, in marmo di Saint-Lothain, di Vaugrigneuse e di Carrara (per le statue), furono eseguite su disegni di Jan van Roome, abbandonati i progetti richiesti a Jean Perréal di Tours, collaboratore di Michel Colombe a Nantes. Le figure piccole sono opera della bottega fiamminga di Brou (1516-1522), le grandi appartengono alla bottega di Conrad Meit di Worms (1526-1531). La tomba di Margherita di Borbone è gotica, a vòlta; la figura della defunta vi è rappresentata giacente su una lastra di marmo nero al disopra di un basamento di alabastro circondato di putti e di figure piangenti. La tomba di Filiberto il Bello contiene due figure giacenti del principe; l'una lo raffigura cadavere, circondato di nicchie che racchiudono le figure delle virtù (progetto di Jean Perréal: v. la tomba di Nantes), l'altra - su una lastra che sormonta la prima - rivestito della sua armatura di parata. Anche la tomba di Margherita d'Austria, a forma di baldacchino, di architettura gotica, ha due figure giacenti della defunta, l'una ricoperta da un sudario, l'altra rivestita del mantello ducale. Tutte queste grandi statue sono opera di Conrad Meit. Compiono la decorazione della chiesa le vetrate: quelle dell'abside eseguite su cartoni di Jean de Bruxelles, le altre su cartoni di artisti locali di Bresse o di Lione (dopo il 1527). Il pavimento di ceramica smaltata ricorda i prodotti di Faenza e si deve ad artisti italiani.

La chiesa di Notre-Dame, la cui ricostruzione fu iniziata nel 1505, continuata nel sec. XVII e compiuta nel XIX, è gotica con decorazioni del Rinascimento. Ha stalli molto mutilati (1530), vetrate restaurate (1505-1507), un quadro d'altare di Ferrodis de Bourg, Cristo che placa la tempesta, e una statua policroma di S. Crispino (fine del sec. XV).

Il museo, riordinato nel convento di Brou, comprende il lascito Lorin, e il museo dell'Ain, istituito nel 1921: è importante soprattutto per collezioni di mobili, di costumi e di oggetti locali, e per documenti di storia regionale. Ha quadri del Coypel, del Largillière, di Gustavo Moreau; Giovani ateniesi abbandonati al Minotauro (1854), di J. Fr. Millet; un trittico fiammingo (1558); S. Elisabetta d'Ungheria che rinuncia alla corona (1620), del Reni. Vi si conservano numerosi frammenti di scultura gotica.

Bibl.: J. Brossard, Description historique et topographique de l'ancienne ville de Bourg, capitale de la province de Bresse, Bourg 1883; V. Nodet, L'église de Brou, Bourg 1906; A. Germain, Le Musée de Bourg, Parigi 1923.

Vedi anche
Filibèrto II duca di Savoia Figlio (Pont-d'Ain 1480 - ivi 1504) del duca Filippo II. Successe al padre nel 1497, ma il governo fu nelle mani del suo fratellastro Renato di Villars, detto il Gran Bastardo, e di Bianca vedova del duca Carlo I. Appoggiò Luigi XII di Francia nella spedizione in Lombardia, in seguito alla promessa di ... Edgar Quinet Storico e uomo politico (Bourg-en-Bresse 1803 - Parigi 1875). I suoi primi lavori furono la traduzione e l'introduzione delle Ideen zur Philosophie der Geschichte der Menschheit di Herder, e scritti sulla Grecia moderna, la Germania e l'Italia. Prof. (dal 1841) al Collège de France, combatté dalla cattedra ... Paciòtto, Francesco, conte di Montefabro Ingegnere militare (n. Urbino 1521 - m. 1591). Al servizio del duca di Parma fortificò Montecchio, Scandiano, Correggio e Borgo S. Donnino; a Torino attese alla costruzione della cittadella di quella città (1564); poi (1566) il duca d'Alba lo volle in Fiandra per studiare le fortificazioni di Anversa. ... governatrice dei Paesi Bassi Margherita d'Asburgo duchessa di Savoia Figlia (Bruxelles 1480 - Malines 1530) dell'imperatore Massimiliano I e di Maria di Borgogna. Fu dapprima affidata alla corte di Francia per un progetto matrimoniale col futuro re di Francia Carlo VIII, poi non eseguito; resa al padre nel 1492, sposò nel 1497 don Giovanni di Spagna, figlio di Ferdinando ...
Tag
  • TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS
  • MARGHERITA D'AUSTRIA
  • FILIBERTO IL BELLO
  • CONTI DI SAVOIA
  • MICHEL COLOMBE
Altri risultati per BOURG-en-Bresse
  • BOURG-EN-BRESSE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Il voto di fondare a Brou un convento benedettino fatto nel 1480 da Margherita di Borbone, fu compiuto nel 1506 dalla nuora di Margherita di Borbone, Margherita d'Austria, vedova di Filiberto II il Bello, duca di Savoia.
Vocabolario
en plein air
en plein air 〈ã plèn èr〉 locuz. avv., fr. (propr. «in piena aria»). – Fuori, all’aperto: teatro en plein air, lirica en plein air; attività ricreative en plein air. Si dice anche di dipinti eseguiti all’esterno (non cioè in studio); con...
en plein
en plein 〈ã plèn〉 locuz. fr., usata come s. m. (propr. «in pieno»). – Nel gioco della roulette, la massima vincita possibile, relativa alla puntata effettuata su un singolo numero: tentare, fare l’en plein; per estens., in altri giochi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali