• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOULAY DE LA MEURTHE, Antoine, conte

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOULAY DE LA MEURTHE, Antoine, conte

Giuseppe GALLAVRESI

Nato a Chaumouzey, nei Vosgi, il 19 febbraio 1761. Era avvocato allo scoppio della rivoluzione; arruolatosi come volontario nel 1792, prese parte alla battaglia di Valmy. Eletto giudice del tribunale civile di Nancy, fu oggetto delle persecuzioni dei terroristi, ma riuscì a nascondersi fino a dopo la morte del Robespierre, quando riprese il suo posto nella magistratura e divenne presidente del tribunale di Nancy. Nell'anno V il suo dipartimento lo elesse deputato al consiglio dei Cinquecento dove, sebbene partigiano della pacificazione religiosa, osteggiò le tendenze monarchiche del Club di Clichy. Pertanto, dopo qualche esitazione, si lasciò guadagnare dal Direttorio che aiutò nell'esecuzione del colpo di stato di fruttidoro. Fu uno dei cinque commissarî nominati nella riunione che la sinistra del Consiglio tenne nel teatro dell'Odéon. Le misure legislative proposte nell'autunno del 1797 contro i membri degli antichi ordini privilegiati furono redatte, verosimilmente ad istigazione del Sieyès, dal B. Il suo partito lo ricompensò innalzandolo alla presidenza del Consiglio dei Cinquecento. Lo spettacolo della crescente corruzione del Direttorio fini peraltro col disgustare il B., che nel 1799 combatté gli ultimi capi delle fazioni rivoluzionarie. In una pubblicazione sulle cause della caduta della repubblica inglese, il B. parve additare ai degeneri repubblicani francesi il destino che si erano meritati. Fu quindi uno dei più autorevoli membri del consiglio dei cinquecento che aderirono al colpo di stato del 18 brumaio. Presidente della commissione legislativa eletta dai fautori del nuovo regime divenne poi presidente della sezione di legislazione del Consiglio di stato. Durante il consolato diresse l'elaborazione di molti progetti di legge, ed ebbe gran parte nella pacificazione religiosa. Napoleone I gli conferì nel 1805 il titolo di conte dell'impero e poté giovarsi fino in fondo della sua collaborazione anche per dare veste legale ad atti d'arbitrio, come l'annullamento pronunciato dal senato di un verdetto d'assoluzione dei giurati d'Anversa. Sebbene avesse aderito alla prima Restaurazione, il B. collaborò subito al governo dei cento giorni, sia nel consiglio di stato, sia come deputato della Meurthe, sia infine come ministro di stato. Dovette rifugiarsi in Germania alla seconda Restaurazione e, ritornato in Francia nel 1820, morì a Parigi il 2 febbraio 1840.

Bibl.: La Revellière, Mémoires, Parigi 1895.

Tag
  • CONSIGLIO DEI CINQUECENTO
  • CONSIGLIO DI STATO
  • COLPO DI STATO
  • CENTO GIORNI
  • ROBESPIERRE
Vocabolario
au-dessus de la mêlée
au-dessus de la melee au-dessus de la mêlée ‹o dsü d la melé›. – Locuzione fr. che significa «al di sopra della mischia», diffusasi con il titolo di un libro di R. Rolland (1915), e poi anche di altre opere relative alla prima guerra mondiale,...
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali