• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bouguer Pierre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Bouguer Pierre


Bouguer 〈bug✄é〉 Pierre [STF] (Le Croisic, Loire Inferieure, 1698 - Parigi 1758) Membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1751). ◆ [GFS] Alone, anello, o cerchio, di B.: cerchio luminoso che appare all'esterno degli anelli della gloria: v. ottica atmosferica: IV 359 e. ◆ [GFS] Anomalia gravimetrica di B.: la differenza tra il valore della gravità ridotta di B. (v. oltre) e quella teorica calcolata sull'ellissoide terrestre: v. gravimetria: III 71 a. ◆ [GFS] Coefficiente di B. per la piastra: v. gravimetria: III 69 c. ◆ [GFS] Gravità ridotta di B.: il valore risultante dalle correzioni di Faye, di B. (v. oltre: Riduzione di B.) e topografica, apportate alle misure della gravità osservate: v. gravimetria: III 70 f. ◆ [GFS] Isoanomale di B.: le linee di uguale anomalia di B.: v. gravimetria: III 71 a. ◆ [OTT] Legge di B.: è la legge fondamentale dell'attenuazione spaziale dell'intensità I ondulatoria, I=I₀exp(-αd), essendo I₀ l'intensità prima che la radiazione percorresse il cammino d e α essendo chiamato coefficiente di assorbimento (o di attenuazione dell'intensità), con le dimensioni dell'inverso di una lunghezza; fu enunciata da B. nel 1729; lo stesso B. affermò che α è proporzionale al numero di molecole a unità di lunghezza incontrate dalla radiazione, e questa affermazione è talora ricordata come seconda legge di B.; ciò fu precisato nel 1852 per l'assorbimento in soluzioni da A. Beer, che pose α=αmc, con αm (coefficiente molare di assorbimento) indipendente dalla concentrazione c; per cui si chiama legge generalizzata di B. per le soluzioni la scrittura I=I₀exp(-αmcd). Includendo anche la cosiddetta legge del coseno di Lambert si arriva a una scrittura vettoriale per tale legge (legge vettoriale di B.): v. ottica geometrica: IV 385 [4.5]. ◆ [MCF] Numero di B.: v. gasdinamica radiativa: II 831 d. ◆ [GFS] Riduzione di B. o per la piastra: la correzione apportata al valore della gravità osservata per tener conto dell'effetto esercitato sul gravimetro dalla massa interposta tra le stazioni di misura e l'ellissoide terrestre: v. gravimetria: III 69 c. ◆ [GFS] Valore ridotto secondo B.: v. gravimetria: III 70 f.

Vedi anche
massa fisica Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la massa è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata su criteri operativi che ne fissano una procedura di misurazione. Il concetto di massa si precisa ... La Condamine, Charles-Marie de La Condamine ‹la kõdamìn›, Charles-Marie de. - Geodeta francese (Parigi 1701 - ivi 1774). Prese parte alla spedizione per la misurazione della lunghezza del grado di meridiano nel Perù (1735-44), promossa, simultaneamente a una analoga spedizione in Lapponia, dall'Accademia delle scienze per dirimere ... Lambert, Johann Heinrich Lambert ‹làmbert›, Johann Heinrich. - Matematico, fisico, filosofo tedesco (Mulhouse 1728 - Berlino 1777), d'origine francese. Fautore di una metafisica che adottasse il metodo matematico, nella sua opera più celebre, il Neues Organon, oder Gedanken über die Erforschung und Bezeichnung des Wahren und ... Becquerel, Henri Fisico (Parigi 1852 - Le Croisic 1908), figlio di Alexandre-Edmond. Dal 1889 membro dell'Istituto di Francia. Premio Nobel nel 1903 per la scoperta (di fondamentale importanza in quanto segna l'inizio degli studî di fisica nucleare) delle emanazioni radioattive dei sali di uranio, i cosiddetti raggi ...
Categorie
  • GEOFISICA in Fisica
  • MECCANICA DEI FLUIDI in Fisica
  • OTTICA in Fisica
Tag
  • ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI
  • LOIRE INFERIEURE
  • ATTENUAZIONE
  • GRAVIMETRIA
  • GASDINAMICA
Altri risultati per Bouguer Pierre
  • Bouguer, Pierre
    Enciclopedia on line
    Fisico e geodeta (Le Croisic, Loira Inf., 1698 - Parigi 1758); membro dal 1731 dell'Accademia delle scienze di Parigi, partecipò (1735-1743) alla spedizione organizzata dall'Accademia per la misura di un arco di meridiano in Perù, allo scopo di risolvere definitivamente il problema della figura della ...
  • BOUGUER, Pierre
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Fisico e geodeta, nato a Le Croisic in Bretagna il 16 febbraio 1698, morto a Parigi il 15 agosto 1758. Suo padre, Jean, fu valente professore di idrografia a Le Croisic. Pierre studiò nel collegio dei gesuiti di Vannes; nel 1730 divenne professore d'idrografia a Le Havre; nominato nel 1731 membro dell'Accademia ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali