• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOUÉT-WILLAUMEZ, Louis-Édouard, conte

di Gastone degli Alberti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOUÉT-WILLAUMEZ, Louis-Édouard, conte

Gastone degli Alberti

Ammiraglio francese, nato a Brest il 24 aprile 1808, morto a Maison-Laffitte il 9 settembre 1871. Entrato in marina nel 1829, prese parte all'occupazione di Algeri e al blocco di Anversa. Nel 1837 risalì con una barca a vapore il Senegal; nell'anno seguente gli fu affidata una missione sulle coste dell'Africa occidentale e l'assolse egregiamente; ottenne quindi il Governatorato del Senegal, che tenne, in qualità di governatore provvisorio, dal 1842 al 1844. Nominato capitano di vascello nel 1844, fu adottato l'anno dopo dallo zio Willaumez di cui prese il nome e il titolo di conte. Come comandante superiore della divisione navale, fu di nuovo in Africa dal 1848 al 1850. In sott'ordine all'ammiraglio Hamelin prese parte nel 1854 alle operazioni dinanzi a Sebastopoli, e nella guerra del 1859 gli fu affidato il comando della "flottiglia d'assedio" destinata a operare unitamente alla divisione navale sarda contro Venezia. Stava per attaccare Chioggia quando giunse la notizia dell'armistizio che precedette la pace. Promosso vice-ammiraglio nel 1860, fu prefetto marittimo a Cherbourg e a Tolone. Negli anni successivi si occupò in prevalenza di problemi di tattica navale. Fu nominato senatore nel 1865 e gran croce della Legion d'onore nel 1868. Nella guerra del 1870 fu a capo della flotta del Baltico. Si devono a lui, oltre ad altri scritti, la Description nautique des côtes de l'Afrique occidentale (1845) e, specialmente importanti, le Batailles de terre ei de mer (1855).

Tag
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • LEGION D'ONORE
  • SEBASTOPOLI
  • AMMIRAGLIO
  • CHERBOURG
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali