• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZENDEN, Boudewijn

di Franco Ordine - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

ZENDEN, Boudewijn

Franco Ordine

Olanda. Maastricht, 15 agosto 1976 • Ruolo: ala • Squadre di appartenenza: 1994-98: PSV Eindhoven; 1998-2001: Barcellona; 2001-02: Chelsea • In nazionale: 36 presenze e 6 reti (esordio: 30 aprile 1997, San Marino-Olanda, 0-6) • Vittorie: 1 Campionato spagnolo (1998-99), 1 Campionato olandese (1996-97), 1 Coppa d'Olanda (1995-96), 2 Supercoppe Olandesi (1996, 1997)

Centrocampista di fascia di grande duttilità tattica, capace cioè di giocare a destra come a sinistra e di esprimersi tanto in copertura quanto nelle proiezioni offensive, Zenden è uno dei talenti olandesi trapiantati nel Barcellona allenato da Van Gaal. Debutta nel PSV Eindhoven a 18 anni e a 22 si trasferisce in Spagna, sfidando i critici che lo ritengono ancora inadatto per giocare all'estero. Non è un grande realizzatore: in 29 presenze nel torneo spagnolo 1999-2000 segna soltanto 2 reti. Nella stagione 2001-02 è passato al Chelsea.

Vedi anche
Van Basten, Marco Van Basten ‹van bàstën›, Marco. - Calciatore nederlandese (n. Utrecht 1964). Chiamato a sostituire J. Cruijff, ha esordito giovanissimo con l'Ajax (1981-87) vincendo tre campionati olandesi, una Coppa delle coppe e tre coppe d'Olanda. Con il Milan (1987-95) ha conquistato vari scudetti, tre coppe dei ... Rivaldo, Vitor Borba Ferreira Rivaldo ‹-bℎà-›, Vitor Borba Ferreira. - Calciatore brasiliano (n. Recife 1972). Ha debuttato con la maglia del Santa Cruz di Recife (1991), passando al Mogi-Mirim in prima divisione (1992). Dopo la firma per il Corinthians (1993), ha fatto il suo esordio in nazionale segnando il gol decisivo contro ... Paesi Bassi Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione nella lotta incessante per guadagnare terreno alle acque, ha forma grossolanamente quadrangolare: ... mediano anatomia Piano mediano (o sagittale). Quello che passa per l’asse principale del corpo o di un arto, dividendolo idealmente in due parti specularmente uguali; mediale indica la posizione prossima al piano mediano (in contrapposizione a laterale). Nervo m. Nervo misto, derivante dal plesso brachiale, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • OLANDESE
  • ALA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali