BOUCHER DE CRÈVECØUR DE PERTHES, Jacques
PERTHES Nato il 10 settembre 1788 a Rethel (Ardennes); morto nel 1868. Per ragioni d'ufficio dimorò più di sei anni in Italia; il resto della vita lo passò ad Abbeville, direttore della locale dogana. Studiò principalmente e raccolse una ricca collezione d'antichità paleolitiche, acquistata poi dal museo di Saint-Germain-en-Laye. Per il primo, osservò nelle alluvioni di Abbeville le associazioni di selci lavorate con ossa fossili di elefanti, di rinoceronti o d'altri mammiferi ora scomparsi in Europa pubblicando i risultati delle sue osservazioni e parte del materiale allora raccolto; scrisse anche opere di carattere letterato ed economico. Principali sue pubblicazioni sono: De la Misère (1840); De l'éducation du pauvre (1842); Du patronage et de l'influence par la charité (1846); De la Femme dans l'état social (1860); Studi su la antichità dell'uomo e l'età della pietra; De la création, essai sur l'origine et la progression des êtres (1839-1841); Antiquités celtiques et antédiluviennes (1847); De l'homme antédiluvien et des se øuvres (1860); Nègre et blanc, de qui sommes nous fils?; De la génération spontanee (1861); De la mâchoire du Moulin-Quignon; Des outils de pierre (1861); Nouvelles decouvertes (1865).