• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOTRYDIUM

di Achille Forti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOTRYDIUM (dal gr. βοτρύδιον "piccolo grappolo")

Achille Forti

Alga verde, oggi scelta a tipo del gruppo delle Eteroconte Eterosifonali, mentre prima, aggregata alle vere Sifonee, faceva parte delle Cloroficee propriamente dette. Tallo cuneiforme incrassato o subovato piriforme vesicoloso, di colore più o meno vivamente verde, affisso nella terra umida o limosa dal lato più acuminato, che termina in appendici radiciformi, suddivise dicotomicamente; gl'individui sono solitarî o molti insieme aggregati, alti da 1 a 15 mm. e di un diametro proporzionalmente più o meno breve. La moltiplicazione vegetativa avviene per opera di zoospore che includono due cromatofori, i quali ultimi probabilmente portano due flagelli, uno solo dei quali è bene evidente, e che si trasformano poi in spore agame; la gamia non è ancora conosciuta.

Tale alga umicola venne lungo tempo confusa, nelle sue variabili fasi di svolgimento, col genere Protosiphon delle Protococcacee. Il suo ciclo biologico non è esaurientemente conosciuto, specialmente per ciò che riguarda la generazione. Comprende due specie, di cui l'una ben definita è nota in tutto il mondo, l'altra non venne più riscontrata dopo le prime volte.

Tag
  • CROMATOFORI
  • ALGA VERDE
  • CLOROFICEE
  • TALLO
  • SPORE
Vocabolario
botrìdio²
botridio2 botrìdio2 s. m. [lat. scient. Botrydium, dal gr. βοτρύδιον, dim. di βότρυς «grappolo»]. – In botanica, genere di alghe eteroconte, con quattro specie, delle acque dolci: sono unicellulari, con il corpo rappresentato da una piccola...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali