• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOTRIOCEFALIDI

di Vincenzo Diamare - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOTRIOCEFALIDI (dal gr. βόϑριον "fossetta" e κεϕαλή "capo"; lat. scient. Bothriocephalidae)

Vincenzo Diamare

È una famiglia del sottordine Bothriocephaloidea o Pseudophyllidea Carus. Sono Cestodi (v.) nettamente segmentati, con proglottidi, di regola, più larghe che lunghe, a contorno deciso, con apertura genitale marginale mediana, unica (Bothriocephalus) o doppia (Diplogonoporus). Scolice caratteristico, piatto, con due botrî laterali. L'apparato genitale ha alcune caratteristiche che lo distinguono da quello degli altri cestodi, come la disposizione a mo' di rosetta mediana del tubo uterino, e l'esistenza d'una propria apertura di questo, mediana, sita sotto la apertura dell'antro genitale; vitellogeni a mo' di borsette disposte ventralmente rispetto ai testicoli, anch'essi a mo' di borsette. L'uovo è provvisto di opercolo. La forma larvale, detta plerocercoide, che si trova nei vertebrati, è preceduta da uno stadio procercoide in invertebrati. Plerocercoidi si possono rinvenire anche nell'uomo. La famiglia Bothriocephalidae comprende i generi Bothriocephalus, Braunia, Diplogonoporus, Sparganum.

Il genere Bothriocephalus Rudolphi, 1819, comprende parecchie specie. Il Bothriocephalus latus Rudolphi, 1819 (sinonimi: Diphyllobothrium latum Linné, 1758; Dibothriocephalus latus Lühe, 1899; Bothr. taenioides Leon, 1916) Habitat: nell'intestino dell'uomo, cane, gatto, volpe, anche in più esemplari, e talora nell'uomo è associato alla Taenia solium e alla T. saginata o al Diplogonoporus.

Ha scolice a mandorla; botrî stretti e lunghi, uno dorsale e uno ventrale, i quali per torsione del collo appariscono laterali (Brumpt). Strobilo con articoli a contorno assai pronunziato. Lunghezza del verme da 2 a 10 metri: eccezionalmente 16-20. Articoli anche maturi sempre più larghi che lunghi: gli ultimi, svotatisi di uova, raggrinziti e deformati, restano attaccati. Uova brune ellittiche, munite di opercolo, con embrione in stato iniziale: lo sviluppo e la schiusa avviene nell'acqua dopo 10-15 giorni a 30-35° C. (Schauinsland). L'embrione ciliato esacanto, schiuso dall'uovo, invade il corpo di crostacei copepodi del genere Cyclops e Diaptomus (Rosen e Janicki, 1917-18), si sviluppa nel 1° stadio larvale o procercoide, e, passando poi col copepodo nel corpo di pesci d'acqua dolce (Esox, Salmo, Trutta, Lota, Coregous, Tymallus, ecc.), che ingeriscono tali crostacei fungenti da ospiti intermedî, si trasforma nel 2° stadio o plerocercoide (nella sierosa peritoneale, o nei muscoli) in forma d'un corpicciolo bianchiccio, contrattile, lungo 1-2 cm., largo 2-3 mm. costituito dal deutoscolice e dall'appendice caudale carnosa. I plerocercoidi passano nell'uomo, se egli mangia questi pesci poco cotti, ovvero anche del caviale: fissandosi le larve con i botridî all'intestino, raggiungono in seguito lo stato adulto (il cosiddetto verme a nastro). Questo parassita è diffuso soprattutto nell'Europa settentrionale (specialmente in Russia e in Prussia), nonché nel Turkestan e in Giappone.

Il Bothriocephalus cordatus Leuckart, 1863, proprio delle foche e dei trichechi in Groenlandia, fu trovato anche nell'uomo. Scolice cordiforme privo di collo con strobilo breve (1 metro, con 400-600 articoli). Lo sviluppo è ignoto; presumibilmente avviene in pesci, trattandosi di popolazioni e animali ittiofagi.

Altre specie meno note di botriocefali sono: B. cordatus Leuk.; B. parvus Steff.; B. Mansoni Cobbold.

Il genere Braunia N. Leon, 1908, è molto affine alle Ligule (v.). Suoi caratteri sono segmentazione poco netta; aperture genitali ventrali e mediane: testicoli in due file; scolice triangolare con piccoli botrî superficiali, senza collo.

Fu descritta la Braunia jassyensis N. Leon, 1908, nell'intestino d'un Romeno.

Il genere Diplogonoporus Lönnberg, 1892, è caratterizzato soprattutto dalla duplicità degli organi genitali in ciascuna proglottide, sempre con orifizî marginali ventrali e separati. Il Diplog. grandis R. Blanchard, 1894, lungo circa dieci metri, vive nell'intestino dei Giapponesi: scolice ignoto. Sospettasi forma propria di pinnipedi o di cetacei. Un'altra specie molto più piccola è Diplogonoporus Brauni Leon, 1907.

Il genere Sparganum Diesing, 1850, comprende forme larvali (plerocercoidi) trovate nell'uomo e che rappresentano infestioni accidentali spettanti a forme adulte proprie di mammiferi o di rettili (Ofidî).

Lo Sparganum prolifer Ijima, 1905 (Plerocercoides prolifer Ijima. 1905; Sparganum proliferum Verdun, Manson, 1907, Gatesius prolifer Stiles, 1908), rinvenuto in una tessitrice di Tokio, presenta scolice senza netti botrî, e plerocercoide moltiplicantesi per segmentazione traversa e per genesi di altri scolici, che si formano da bottoni laterali. Un'altra specie, ma piuttosto dubbia, è: Sparganum Baxteri Sambon, 1907.

Tag
  • APPARATO GENITALE
  • INVERTEBRATI
  • GROENLANDIA
  • PROGLOTTIDE
  • VERTEBRATI
Vocabolario
botriocefàlidi
botriocefalidi botriocefàlidi s. m. pl. [lat. scient. Bothriocephalidae, dal nome del genere Bothriocephalus: v. botriocefalo]. – Famiglia di vermi cestodi, con proglottidi in genere più larghe che lunghe, provviste di aperture genitali...
botriocèfalo
botriocefalo botriocèfalo s. m. [lat. scient. Bothriocephalus, comp. di bothrio- «botrio-1» e -cephalus «-cefalo»]. – Genere di vermi cestodi della famiglia dei botriocefalidi. Una sua specie, Bothriocephalus latus, è parassita dell’intestino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali