• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Strauss, Botho

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Strauss, Botho


Strauss, Botho. – Scrittore e drammaturgo tedesco (n. Naumburg 1944). Studiò germanistica, sociologia, storia del teatro e, dal 1970 al 1975, fu collaboratore drammaturgo di Peter Stein. Influenzato dal pensiero di T. W. Adorno, s’impose nel panorama teatrale europeo con Trilogie des Widersehens (1976; trad. it. 1976), denunciando l’alienazione culturale e individuale della stereotipata vita borghese. Con una cifra stilistica sempre più cinica e surreale, nelle opere teatrali e letterarie degli anni Ottanta e Novanta come Paare, Passanten (1981; trad. it. 1984), Besucher (1988; trad. it. Besucher: una trilogia, 1989), Ithaca (1996), Jeffers - Akt I und II (1998), la critica di S. si fa più frammentaria per fotografare le tante 'maschere del vuoto' imposte dalla società dei consumi. Nel nuovo secolo, S. mette a confronto le profondità del mondo onirico con la superficie apparente del mondo reale in Die Nacht mit Alice, als Julia ums Haus schlich (2003), per poi tornare sul tema del declino della sensibilità umana nel mondo industrializzato in Der Untenstehende auf Zehenspitzen (2004). Dopo l’adattamento in chiave contemporanea del Tito Andronico di W. Shakespeare, Schändung (2005), S. riversa nella commedia in Die eine und die andere (2005) i temi dell’assenza di autentici rapporti umani e del piacere per il dolore altrui, per poi tornare alla narrativa con Mikado (2006), un labirinto intricato di trentuno storie di incomprensione ambientate nei più disparati mondi professionali. Con Die Unbeholfenen (2007), S. pubblica un 'romanzo di coscienza' dove i pensieri e le riflessioni di quattro fratelli si trasformano in un unico e crudo rifiuto della cultura massificata. In piena continuità con i temi centrali della poetica di S. si segnalano il romanzo Vom Aufenthalt (2009) e i due drammi Leichtes Spiel (2009) e Das blinde Geschehen (2011).

Vedi anche
William Shakespeare Shakespeare ‹šèikspië›, William. - Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la Cattolica) e di Mary Arden, discendente da un'antica famiglia del ... surrealismo Movimento di avanguardia nato in Francia nei primi anni 1920, che ebbe vasta diffusione internazionale nel periodo tra le due guerre mondiali, estendendo la sua influenza dal campo letterario a quello artistico, al teatro, al cinema. 1. Le origini Negli anni drammatici seguiti alla conclusione del ... dramma Componimento letterario destinato alla rappresentazione sulla scena; comprende quindi, oltre al dramma propriamente detto, la tragedia, la commedia, la farsa ecc. 1. dramma satiresco Antica forma di rappresentazione drammatica greca (σατυρικὸν δρᾶμα o Σάτυροι), in cui il coro era composto stabilmente ... borghesia L’insieme degli appartenenti al cosiddetto ceto medio, che vivono del loro reddito o esercitano il commercio, l’industria o una professione libera.  ● La parola burgenses appare la prima volta in Fiandra nel 1066 e designa gli abitanti del ‘borgo’ nelle rinascenti città. Quando, con l’affermarsi del ...
Tag
  • PETER STEIN
  • ALIENAZIONE
  • SOCIOLOGIA
  • NAUMBURG
Altri risultati per Strauss, Botho
  • STRAUSS, Botho
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Luigi Quattrocchi Scrittore tedesco, nato a Naumburg/Saale (Assia) il 2 dicembre 1944. Formatosi alla scuola di Francoforte, ha iniziato, in sede di critica teatrale, conformandosi al dettame marxistico del rapporto causale fra eventi politici e prodotti culturali; ma ben presto, disilluso dalle utopie ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali