• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOT

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sigla di Buono ordinario del tesoro, titolo di credito dello Stato a breve scadenza (da 3 mesi a 1 anno), privo di cedola, emesso dal Ministero del Tesoro al portatore o all'ordine, e fruttante un interesse quasi sempre scontato anticipatamente sul prezzo di emissione. Derivazione dei bills dello Scacchiere (emessi in Inghilterra per la prima volta nel 1969), i BOT ordinari (3, 6, 12 mesi) costituiscono una parte rilevante del debito pubblico fluttuante degli stati moderni. Sono in genere destinati a fronteggiare momentanei squilibri di cassa e a essere rimborsati con entrate ordinarie di bilancio; a volte però sono emessi anche per coprire spese straordinarie, in attesa che le condizioni del mercato permettano il collocamento di prestiti a lunga scadenza, con cui rimborsare anzitutto i BOT stessi. Nei periodi di guerra e dopoguerra i BOT offrono poi, nell'incertezza del momento, un comodo impiego temporaneo dei loro capitali a industriali e commercianti e, poiché le banche accettano i BOT stessi allo sconto accanto e in luogo delle cambiali commerciali e l'allargamento della circolazione facilita per il momento i rimborsi alle scadenze, grandi masse di risparmio a breve scadenza possono così essere assorbite dallo Stato; ma il problema dei rimborsi si aggrava a mano a mano e ostacola gli sforzi rivolti a contrarre la circolazione monetaria, tanto che alla lunga s'impone sempre la necessità di consolidare questa forma di indebitamento mediante conversioni, in genere obbligatorie, in debito a lunga scadenza. Nettamente distinti nella sostanza dai classici BOT, gestiti dalla tesoreria, sono poi i cosiddetti BOT straordinari o poliennali (a 3, 5, 7, 9 anni), gestiti dalla Direzione generale del debito pubblico, i quali rappresentano una forma intermedia tra il debito fluttuante e quello consolidato (si ritiene in genere che quelli fino a 5 anni rientrino nel fluttuante e gli altri nel consolidato redimibile) e sono emessi per coprire disavanzi definitivi o per trasformare parte dei BOT ordinari in debito a più lungo respiro. Essi forniscono pure ai governi un comodo strumento di finanziamento bellico e, al momento opportuno, vengono trasformati in vero e proprio debito consolidato mediante la consolidazione

Vedi anche
prestito antropologia Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, lo stesso elemento culturale mutuato. economia La cessione di un quantitativo di beni presenti ... Obbligazione. Diritto commerciale L’obbligazione, nota anche come bond, è un titolo di credito rappresentativo di una quota di un debito, a medio o a lungo termine, contratto normalmente da una società per azioni, sotto determinate forme e con particolari garanzie. L’obbligazione designa anche un titolo di debito pubblico redimibile, ... débito pùbblico débito pùbblico In senso lato il debito diretto dello Stato, quello delle aziende statali autonome (come per es. l’ANAS), delle Regioni, delle Province, dei Comuni, delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza, delle imprese ed enti speciali che direttamente o indirettamente appartengono ... diritto dei mercati finanziari Complesso delle norme previste dal mercati finanziari, diritto deil. 24 febbr. 1998 n. 58 e ispirate alla privatizzazione dell'attività di gestione dei mercati regolamentati (luoghi di scambio di valori economici e di informazioni). La gestione dei mercati finanziari è affidata ad apposite società vigilate ...
Categorie
  • FINANZA E IMPOSTE in Economia
Tag
  • BUONO ORDINARIO DEL TESORO
  • TITOLO DI CREDITO
  • DEBITO PUBBLICO
Altri risultati per BOT
  • BOT (Buono Ordinario del Tesoro)
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    BOT (Buono Ordinario del Tesoro)  Titolo emesso dal governo italiano a breve termine per finanziare il debito pubblico. La durata delle emissioni normalmente è pari a 3, 6 e 12 mesi anche se lo Stato si riserva di emettere titoli con durate diverse. Il BOT è un titolo al portatore o all’ordine: nel ...
Vocabolario
BOT
BOT ‹bòt› (o bot) s. m. – Sigla di Buono Ordinario del Tesoro, titolo di credito a breve scadenza (da 3 mesi a 1 anno), emesso dal Tesoro al portatore (ma è prevista la possibilità di successiva conversione in nominativo): investire in...
bot
bot s. m. inv. In informatica, programma o script che infetta i computer con l'invio di spam, virus e spyware, il blocco di siti web e il furto di informazioni personali e riservate, automatizzando operazioni effettuate in internet. ◆ I...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali