• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOSTRA

di E. Will* - Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)
  • Condividi

Vedi BOSTRA dell'anno: 1959 - 1994

BOSTRA (Βόστρα, Bostra, arabo Buṣrā)

E. Will*

Antica città nel Hawran, B. (ovvero Bosra), a 90 km a S di Damasco, è conosciuta anzitutto come una delle città principali del regno nabateo; alla fine del II sec. a. C. essa era già in possesso della tribù araba dei Nabatei, che avevano però la loro capitale a Petra. Fu fondata una seconda volta da Traiano nel 106 col nome di Nova Traiana Bostra; capitale della provincia di Arabia, sede di una legione, e punto d'incontro di cinque strade romane, la città fu un importante centro militare ed economico, e sotto Filippo l'Arabo, che vi era nato, ebbe il titolo di metropoli. La maggior parte delle rovine ancora visibili appartiene senza dubbio all'epoca romana, ma in mancanza di scavi e per l'esistenza della borgata attuale, non possiamo farci un'idea esatta dell'abitato antico. Entrando nella città dalla porta occidentale, a fornice unico e di linea sobria, si segue la via principale fiancheggiata da colonnati, che traversa la città da O ad E fino ad una zona occupata dai soli resti nabatei sicuri (colonne a capitelli nabatei). Altre strade, forse anch'esse a colonnati, fiancheggiate da costruzioni diverse (un triplo arco romano ben conservato, resti di un ninfeo e di una Kalybe [?]), non ci permettono tuttavia di tracciare una pianta precisa. La presenza di parecchie terme pubbliche (ove l'acqua arrivava da un grande serbatoio), di un ippodromo, di un teatro e di una basilica, mostrano chiaramente il carattere romano della città. L'edificio più notevole è uno dei due teatri: fu trasformato dagli Arabi in una cittadella formidabile; nel 1955 erano in corso lavori per rimetterlo in luce. È perfettamente conservato e, quando interamente scavato, fornirà uno dei migliori esempi di teatro romano. Appartengono all'epoca cristiana tre chiese a pianta rettangolare, un episcopio con sala centrale a tre absidi e la cattedrale dedicata ai martiri Sergio, Bacco e Leonzio, dell'anno 511-512. La cattedrale, a pianta centrale, aveva la cupola impostata su Otto pilastri riuniti da archi, e l'ottagono circondato da un deambulatorio a due piani sostenuti con quattro esedre praticate negli angoli della base quadrata. Ogni lato dell'edificio ha cinque porte, salvo l'orientale a cui s'innesta una piccola navata che termina con un'abside ottagonale all'esterno.

Bibl.: Brünnow-Domaszewski, Provincia Arabia, Berlino 1909, III, p. 367 s.; C. Butler, Syria Princeton Expedition, II, Leida 1914, p. 215 s.; M. Golding, in Archaeology, I, 1948, pp. 150-157.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali