• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOSTON

di Ada Francesca Marcianò - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BOSTON

Ada Francesca Marcianò

(VII, p. 560; App. I, p. 305)

Architettura. - Dagli anni Venti, data del massimo sviluppo cittadino, agli anni Sessanta, il continuo decremento di residenti e di funzioni direzionali spinge la pubblica amministrazione a varare un programma per riconvertire la tendenza in atto, il City Planning Board di Adams, Howard e Greeley, revisionato poi da I. Pei, cui viene specificatamente affidato anche il master plan per i 24 ettari della degradata downtown (rete viaria, localizzazione e altezza dei fabbricati). Il piano, imperniato sulla costruzione della nuova City Hall, pur trascurando il problema residenziale e quello della conservazione in toto degli edifici storici, produce notevoli brani architettonici: dal Boston Government Service Center (1962-72), un dinamico complesso con piazzale interno di P. Rudolph, al Municipio di G. M. Kallmann, N. M. McKinnel ed E. F. Knowles, vincitori del concorso indetto nel 1962 con un civic design aperto e sperimentale, che rinnova in modo calzante il cuore di Boston. Al polo opposto il nucleo del Prudential Building origina, invece, una nuova zona di grattacieli, sicché al 1970 la popolazione di B. risulta nuovamente contratta, sino a scendere, nel 1980, a 563.000 unità contro una regione metropolitana abitata da 2.763.000 persone. Attualmente B. è la ventitreesima città degli Stati Uniti per numero di abitanti.

L'ultimo decennio è caratterizzato da operazioni contraddittorie: da una parte il proliferare dell'edilizia per uffici senza vincoli, dall'altra interventi miranti alla riqualificazione del tessuto urbano.

Esemplare a tal riguardo il caso di Copley Place, dove, a causa del brutale innesto dell'autostrada del Massachusetts proprio nei pressi del Prudential Building, una vasta porzione di città era rimasta priva di collegamenti. Infatti la triplice highway, con rampe anulari nella Huntington Avenue e nella Stuart Street, impediva ogni altra circolazione pedonale e veicolare, isolando l'area dai vicini settori del Back Bay e del South End finché l'Urban Investment and Development Company, con i finanziamenti di privati, ne decide il recupero incaricando lo studio TAC (The Architects Collaborative) del ridisegno, ma sotto il controllo di un comitato locale, secondo la migliore tradizione dell'advocacy planning americana. Inaugurato nel 1987, l'organismo polifunzionale con uffici, residenze, servizi, alberghi, cinema è innervato da una trama di percorsi pedonali trasparenti sospesi sul valico autostradale; un ponte diagonale, che attraversa una piazza sistemata a verde, s'incunea sotto il blocco degli uffici e sfocia, al di là dello svincolo, nella zona alberghiera.

In attesa del nuovo piano di zonizzazione, la crescita urbanistica della città è sottoposta ora a un progetto provvisorio, l'IPOD, che pone delle restrizioni. Fondamentale viene considerato il limite all'altezza degli edifici, da un minimo di 12 a un massimo di 30 piani per stabile. Contemporaneamente sono stati insediati dieci comitati distrettuali con il compito di seguire e di verificare la validità delle norme.

Bibl.: Dizionario di architettura e urbanistica, Roma 1969, ad voces; M. Tafuri, F. Dal Co, Architettura contemporanea, Venezia 1976, pp. 312-14; G. E. Kidder Smith, The architecture of the United States, New York 1981, pp. 246-62; B. Zevi, Il mistero di Copley Place, in L'Espresso, 18 gennaio 1987.

Vedi anche
Jackson, Michael Cantante statunitense (Gary, Indiana, 1958 - Los Angeles 2009). Dal 1969 il membro più giovane dei Jackson Five, gruppo vocale formato da cinque fratelli. Nonostante il successo internazionale del quintetto, fin dal 1971 Michael si dedicò anche a una fortunatissima carriera solistica: il disco Thriller  ... pop-rock Stile musicale che mutua dal rock caratteristiche melodiche, armoniche e ritmiche sommandovi un'attitudine pop. Definito negli Stati Uniti anche adult oriented rock  "rock destinato ad adulti" o classic rock, il p.-r. è una categoria fittizia creata dalla critica specializzata al fine di individuare ... Massachusetts Stato federato degli USA (21.465 km2 con 6.497.967 ab. nel 2008), uno dei 13 originari dell’Unione, il più popoloso e il più importante dei 6 che costituiscono la Nuova Inghilterra. Capitale Boston. Si estende fra i Monti Appalachi e l’Atlantico, comprendendo anche la larga, prominente falcatura del ... Paul Rudolph Architetto statunitense (Elkton, Kentucky, 1918 - New York 1997). Dopo aver studiato all'Alabama polytechnic institute (1936-40), completò la sua formazione al Harvard graduated school of design con W. Gropius (1941-43, 1946-47). Seppur interessato ai problemi connessi con l'industrializzazione della ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • MASSACHUSETTS
  • STATI UNITI
  • AUTOSTRADA
  • NEW YORK
  • VENEZIA
Vocabolario
bòston
boston bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza...
bostoniano
bostoniano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali