• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bossnapping

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

bossnapping


s. m. inv. Sequestro di uno o più dirigenti da parte dei dipendenti di un’impresa.

• In Francia, ma anche alla Fiat in Belgio, gli operai sequestrano i manager. Azioni dimostrative che han fatto nascere una nuova parola, bossnapping, ma che ottengono anche risultati, 70 licenziati in meno alla Caterpillar, 45 mila euro a chi alla Sony resta senza lavoro… (Antonella Rampino, Stampa, 12 aprile 2009, p. 10, Interno) • Poco sindacalizzati, e con un dialogo sociale pressoché inesistente, i lavoratori francesi hanno […] storicamente un rapporto stretto con l’azione diretta. Qualche mese fa le azioni più spettacolari sono stati i «bossnapping», i sequestri dei manager. Tra marzo e aprile, se ne sono contati almeno sei. Prima alla Sony, poi da 3M, Caterpillar, Scapa, Faurecia, e infine alla FM Logistic. L’obiettivo era sempre lo stesso: costringere i manager a riprendere il negoziato. (Luca Sebastiani, Unità, 28 agosto 2009, p. 29, Economia) • Il precedente più recente della vicenda Air France risale al gennaio dell’anno scorso, quando alla Goodyear di Amiens, nel Nord della Francia, gli operai sequestrano per 24 ore due manager per cercare di impedire la chiusura della fabbrica. Il fenomeno del «bossnapping» risale all’inizio degli anni 2000 in Francia. (Repubblica, 6 ottobre 2015, p. 2).

- Espressione inglese composta dai s. boss ‘capo’ e (kid)napping ‘rapimento di un bambino a scopo di estorsione’.

Tag
  • CATERPILLAR
  • AIR FRANCE
  • FRANCIA
  • BELGIO
  • AMIENS
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali