• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bosoni di Higgs

di Guido Altarelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

bosoni di Higgs

Guido Altarelli

Particelle scalari che determinano la rottura spontanea di una simmetria di gauge (meccanismo di Brout-Englert-Higgs). Supponiamo di avere una teoria di gauge basata su una certa simmetria e che oltre a dei bosoni di gauge e dei campi fermionici si abbiano anche dei multipletti di campi scalari, indicati genericamente con ϕ, con leggi di trasformazione specificate e non banali (cioè che non siano tutti invarianti). Data la più generale Legrangiana gauge invariante rinormalizzabile, può accadere che in una certa regione dello spazio dei parametri di massa e di accoppiamento del potenziale scalare, il minimo dell’energia non corrisponda ad un valore unico dei campi scalari ϕ ma che esista tutta un’orbita di valori minimi, con un modulo fissato di ϕ: ∣ϕ∣=ϕ0 diverso da zero e differenti per una fase. Un valore fissato di ϕ sull’orbita di minimo, diciamo ϕ=ϕ0, che si denomina valore di aspettazione non nullo nel vuoto, determina la rottura spontanea delle simmetrie che non lasciano invariato ϕ0 (per inciso, questa è la ragione per introdurre un campo scalare: altrimenti il gruppo di Lorentz non lo lascerebbe invariato e la corrispondente simmetria sarebbe rotta). Ma invece di apparire un bosone di Goldstone a massa nulla, il bosone di gauge associato a ogni simmetria rotta acquista una massa. Ovvero il grado di libertà corrispondente al bosone di Goldstone diviene lo stato di elicità (componente dello spin nella direzione dell’impulso) zero per un bosone di gauge che acquista massa. Le restanti componenti scalari invece rimangono nello spettro osservabile e sono i bosoni di Higgs. Nel Modello Standard delle interazioni elettrodeboli, la rottura spontanea si realizza con il meccanismo di Higgs. Una o più di tali particelle scalari deve necessariamente essere presente nello spettro, con masse non lontane dall’intervallo finora esplorato, ma nessuna è stata ancora osservata e un grande sforzo sperimentale è in atto per rivelare le particelle di Higgs e completare così la verifica del Modello Standard.

→ Interazioni fondamentali; Particelle elementari. Esperimenti

Vedi anche
particelle elementari Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. 1. Definizione Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si può riservare la denominazione di particelle elementari a quei costituenti della materia che non ... quark Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake. ● In fisica, i quark sono le particelle costituenti gli adroni, cioè le particelle soggette a interazione ... bosone Dal nome del fisico indiano S.N. Bose, ogni particella che ubbidisce alla statistica di Bose-Einstein (➔ statistica), come per es., i mesoni π, K, ρ..., il fotone ecc. Sono bosone tutte le particelle che hanno spin intero o nullo. ● bosone di Goldstone Particelle o quasi-particelle di massa nulla che, ... interazioni deboli Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, deboli, interazioni e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro nome dall’intensità delle forze corrispondenti, di gran lunga inferiore a quella delle ...
Categorie
  • FISICA NUCLEARE in Fisica
Tag
  • INTERAZIONI ELETTRODEBOLI
  • INTERAZIONI FONDAMENTALI
  • PARTICELLE ELEMENTARI
  • MODELLO STANDARD
  • BOSONE DI GAUGE
Altri risultati per bosoni di Higgs
  • Oltre la particella di Dio
    Il Libro dell'Anno 2015
    Marco Cattaneo Oltre la particella di Dio Il 5 aprile 2015 i fasci di protoni hanno ricominciato a circolare all’interno dell’acceleratore ginevrino che ora lavora a un’energia raddoppiata rispetto a quella che nel 2012 aveva permesso di scoprire il bosone di Higgs. Si punta a risolvere gli enigmi ...
  • doppietti di Higgs
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Guido Modiano Nel Modello Standard delle interazioni elettrodeboli, la rottura spontanea della simmetria di gauge SU(2)×U(1) si realizza con il meccanismo di Brout-Englert-Higgs. Nel limite di simmetria esatta i bosoni di gauge delle interazioni deboli W+, W−, Z0 hanno massa nulla e così pure tutti ...
Vocabolario
boṡóne
bosone boṡóne s. m. [dal nome del fisico indiano S. N. Bose (1894-1974)]. – In fisica, classe di particelle di spin intero che obbediscono alla statistica di Bose-Einstein e per le quali non vale il principio di esclusione di Pauli (v....
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali