• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOSA

di Raimondo Bacchisio MOTZO - A. Jahn RUSCONI - Goffredo BENDINELLI Enrico BESTA - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOSA (A. T., 27-28-29)

Raimondo Bacchisio MOTZO
A. Jahn RUSCONI
Goffredo BENDINELLI Enrico BESTA

Comune della Sardegna, in provincia di Nuoro. Il territorio del comune (kmq. 135,68) conta 6905 ab., quasi tutti, 6832, accentrati nel capoluogo. La popolazione non è aumentata adeguatamente, poiché era già di 5000 ab. verso il 1760 e di 6250 verso il 1833: molti bosani si sono però stabiliti nei villaggi dell'interno, dov'erano andati a esercitare la mercatura. L'aria non è salubre, il clima è mitissimo. Accanto all'allevamento del bestiame e alla cerealicoltura, si sono sviluppati i vigneti, gli uliveti e i frutteti d'ogni genere. Ottima è la malvasia, che si produce però in quantità relativamente scarsa. Le industrie della concia delle pelli, dei saponi, ecc. sono da un secolo in qua piuttosto in regresso. Per il commercio Bosa sarebbe in posizione favorevole, poiché il suo retroterra si estende sino a Nuoro e alla valle superiore del Tirso, a cui è congiunta dalla ferrovia secondaria; ma il porto, nonostante le spese fattevi, attende ancora una buona sistemazione. La città è sede di diocesi, ha un ospedale, un seminario, un ginnasio e varî istituti di beneficenza, oltre un R. Istituto zootecnico.

Monumenti. - La chiesa di S. Antonio extra Muros conserva in parte le primitive forme romaniche; la facciata fu rinnovata nel sec. XIV. Notevole anche la chiesa di S. Pietro, del 1173, con una facciata del sec. XIV. Il castello Malaspina o di Serravalle del sec. XII conserva ancora le mura di cinta e le torri.

Bibl.: G. Spano, Bosa vetus, Bosa 1886; A. Melis, Bosa, Oristano 1915; Elenco Ed. Mon., LXVIII, Roma 1922, p. 92.

Storia. - Etá antica. - Bosa ebbe origine punica. La baia del Temus, su cui essa sorgeva, era toccata dall'antica via litoranea tra Cornus e Carbia. Dalle costruzioni nuragiche e dalle tombe preistoriche si rileva che era centro antichissimo di popolazione; da un'iscrizione del sec. I dell'impero, rinvenuta a Cupra Marittima nel Piceno (Not. Scavi, 1888, p. 563), si apprende che il popolo bosano ebbe a suo patrono Aulo Cecina Alieno Largo, e che la stirpe Detelia era tra le più cospicue di Bosa. Un'epigrafe romana, conservata nella vecchia cattedrale (chiesa di San Pietro, sulla sinistra del Temo), ricorda la dedica solenne di quattro statue argentee ad Antonino Pio, alla moglie e ai loro due figli.

Bibl.: E. Pais, Storia della Sardegna, I, Roma 1923, pp. 298, 370; Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 740; E. De Ruggiero, Dizion. epigr. di antichità rom., s. v.

Età madievale e moderna. - Nel. Medioevo Bosa fu sede vescovile, non si sa da qual secolo, ma probabilmente prima che le invasioni saracene minacciassero l'isola. Nella quadripartizione di questa in giudicati fu attribuita al giudicato di Torres. Il suo porto ebbe dal sec. XII un importanza notevole. Fin dal 1230 la terra appare ordinata a comune. Non ne aveva impedita la formazione il dominio dei marchesi di Malaspina, che la munirono col castello di Serravalle, oggetto ancora di poetiche leggende. Nel 1308 passò sotto la signoria dei giudici d'Arborea, che la mantennero anche dopo la conquista catalana dell'isola. Nel 1354 il suo castello fu, nelle mani di Mariano, forte arnese di guerra contro il sovrano straniero. Fu infeudata ai Moncada prima, ed ai Villamarina poi; fu riscattata poi dalla corona (1559) Ma il riscatto non impedì che nel 1629 da essa fosse staccata la Planargia per farne un feudo a favore di Antonio Brondo marchese di Villacidro. Durante la dominazione aragonese, che rispettò l'autonomia della città, scemò l'importanza del porto. Principale decoro della città fu sempre la cattedra vescovile, illustrata da prelati assai distinti. Nel 1807 la città era stata fatta capoluogo di provincia, ma cessò di esserlo nel 1821.

Vedi anche
Cornus (gr. Kόρνος) Antica città punica sulla costa occidentale della Sardegna (od. Santa Caterina). Centro della rivolta dei Sardi contro i Romani durante la seconda guerra punica (215 a.C.) e perciò distrutta, rifiorì durante l’Impero, quando divenne colonia. Si conserva un complesso cristiano (4°-6° sec.) ... Mariano IV giudice di Arborea Successore (m. 1376) di Pietro III, nel 1346 si sforzò di salvare l'autonomia sarda, quando già nell'isola dominavano gli Aragonesi, tentando di riunire intorno all'Arborea quanto restava degli altri giudicati, spietato contro chi s'opponesse a questo suo accentramento e per un certo periodo accostandosi ... Alagòn, Leonardo d', marchese d'Oristano Giudice sardo (n. 1436 - m. Valenza 1490). A capo delle forze del marchesato di Oristano, contrastò per qualche tempo agli Aragonesi il possesso definitivo della Sardegna; vincitore a Uras (1470), ottenne il giudicato di Arborea ma, sconfitto a Macomer (1478), fu condotto prigioniero in Spagna ove morì. ... Catalogna (catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende le province di Barcellona, Gerona, Lérida e Tarragona. Deriva ...
Tag
  • GIUDICATO DI TORRES
  • AULO CECINA ALIENO
  • CUPRA MARITTIMA
  • ANTONINO PIO
  • ALLEVAMENTO
Vocabolario
bòṡa
bosa bòṡa s. f. [dallo spagn. boza; cfr. bozza2]. – Nella marina velica, ognuna delle tre maniglie di cavetto, ricavate in ciascuno dei due orli laterali delle vele quadre, per applicarvi i tre spezzoni di cavo della branca di bolina....
inferitura
inferitura s. f. [der. di inferire, nel sign. 3]. – Nel linguaggio marin., l’operazione di allacciare una vela al pennone, allo strallo, ecc. In senso concr., il lato della vela (anche lato d’i. o testiera o antennale) che viene inferito;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali