• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORSALINO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

BORSALINO


. Famiglia di industriali italiani. Giuseppe, nato a Pecetto il 15 settembre 1834, morto ad Alessandria il 1° aprile 1900, si trasferì ivi dodicenne, apprendendovi l'arte del cappellaio presso un'antica fabbrica appartenente a certo S. Camagna. Più tardi emigrò in Francia, esercitandovi il mestiere appreso. Ritornò ad Alessandria nel 1857 e vi rilevò una modestissima fabbrica, con annessa bottega, di cappelli di feltro di pelo; aveva all'inizio tre soli operai. Oltre 1200 ne impiegava invece alla sua morte l'impresa, che con paziente lavoro il B. seppe portare a grande sviluppo, acquistandole fama mondiale. Il figlio Teresio, nato in Alessandria il 10 agosto 1867, ha continuato e sviluppato l'industria paterna. Nel 1905 egli trasformava l'azienda in società anonima, conservandole la primitiva denominazione Giuseppe Borsalino e F.llo. È senatore del regno dal 1924.

Per opera di un altro ramo della famiglia, distaccatosi, è sorta, nella stessa Alessandria, la società G. B. Borsalino fu Lazzaro e C.

Vedi anche
FIAT Sigla di Fabbrica Italiana Automobili Torino, società costituita a Torino l’11 luglio 1899 da G. Agnelli e altri soci. Il primo nome, Società anonima Fabbrica italiana di automobili, fu mutato in FIAT nel 1906. Società per azioni nel 1942, la FIAT è divenuta poi una holding polisettoriale a caratterizzazione ... Cassina Società italiana leader nel mercato del design e dell'arredamento, fondata a Meda (Milano) nel 1927 su impulso dei fratelli Cesare e Umberto Cassina. A partire dagli anni Cinquanta la società divenne protagonista dell'evoluzione del design italiano, anche grazie alla collaborazione con importanti designer ... feltro Falda compatta, dello spessore di qualche millimetro, costituita da fibre di lana con o senza peli animali (di conigli, castori, lontre ecc.), o da rigenerati di lana o di cotone, fabbricata senza filatura, orditura o tessitura. Nei trattamenti di cardatura e follatura con i quali si prepara il f., le ... Alain Delon Attore cinematografico francese (n. Sceaux, Seine, 1935); ha esordito nel 1957, conquistando larga notorietà grazie soprattutto alle sue interpretazioni nel genere poliziesco e a "suspense"; tra i suoi film: Plein soleil (1960); Rocco e i suoi fratelli (1960); Che gioia vivere! (1961); L'eclisse (1962); ...
Tag
  • GIUSEPPE BORSALINO
  • ALESSANDRIA
  • ALESSANDRIA
  • FRANCIA
Altri risultati per BORSALINO
  • Borsalino
    Enciclopedia on line
    Famiglia di industriali italiani. Giuseppe (Pecetto 1834 - Alessandria 1900) trasformò una modesta fabbrica artigianale di cappelli, da lui stesso aperta in Alessandria nel 1857, in una grande industria che ha acquistato fama mondiale. Il figlio Teresio (Alessandria 1867 - ivi 1939) continuò e sviluppò ...
  • BORSALINO, Teresio
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Industriale, morto ad Alessandria il 29 marzo 1939.
Vocabolario
borsalino
borsalino s. m., invar. – Marchio registrato di un cappello floscio di feltro, per uomo, con cupola a tronco di cono e tesa di media larghezza, prodotto dalla fabbrica Borsalino di Alessandria (Piemonte).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali