• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORSA

di Francesco Spinedi - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

BORSA (VII, p. 519)

Francesco Spinedi

Le funzioni che la borsa è stata chiamata a compiere sia nel mercato interno di ogni nazione, sia nel mercato internazionale finanziario, sono state profondamente modificate dalla crisi, nella loro essenza e un po' anche nella tecnica operativa. Negli anni anteriori al 1929 la borsa già aveva assunto un rango di prim'ordine come settore tecnico del mercato mondiale finanziario. L'abbondanza delle disponibilità, creata dall'elevato potenziale creditizio retaggio della guerra mondiale e del perfezionamento strutturale da essa occasionato, aveva prospettato soluzioni e metodi incogniti, come natura e come mole, nell'economia prebellica. Basta pensare alla mobilitazione di circa 7 miliardi di dollari che risultò effettuata a New York negli anni della speculazione in quella borsa valori, polarizzati a Wall Street da tutto il mondo per partecipare alla corsa al rialzo che sembrava non doversi mai arrestare, per convincersi della nuova importanza assunta dalla borsa nel complesso delle compensazioni internazionali.

Un fatto di grande rilievo sembra definire e caratterizzare la nuova funzione assunta dalla borsa titoli nella odierna fase dei rapporti economici mondiali. In essi, secondo la teoria tradizionale che ipotizzava un sistema di compensazione economica fra nazioni basata unicamente sullo scambio fra merci contrattate per compravendita, con l'eventuale saldo risultante pagato in oro, come merce-moneta accettata universalmente, si escludeva, praticamente, l'intervento dei titoli di credito in quanto strumenti di compensazione, aventi carattere di movimento di capitali e di trasferimento di risparmio fra paese e paese. Questa teoria che, forse, trovava un fondamento di fatto nella esperienza del sec. XIX, ha sopravvissuto anche nella nuova situazione determinata dalla guerra mondiale, creando un netto contrasto fra teoria e realtà. Poiché nei rapporti economici internazionali odierni, le compensazioni fra merci contrattate per compravendita, esaurentisi cioè in un unico atto di scambio, hanno perduto quel primato che ebbero nel periodo prebellico. L'enorme cumulo di rapporti creditizî nati dal conflitto mondiale per i debiti di guerra; lo sviluppo, dianzi impensato, dell'attività finanziaria internazionale e dell'esportazione dei capitali, verificatosi specie in paesi nuovi a questa funzione, come gli Stati Uniti d'America; la liquidazione e lo spostamento di tradizionali correnti migratorie del risparmio da nazione a nazione, hanno attribuito una prevalente importanza alle compensazioni internazionali effettuate per il tramite di titoli di credito, rappresentanti quote di proprietà di imprese a forma societaria.

Tutto ciò significa che i rapporti economici fra nazioni tendono sempre di più a regolarsi non soltanto mediante scambî nello spazio, ma anche e soprattutto mediante scambî nel tempo. Con il primo genere di rapporti, si trattano le merci come cose considerate e confrontate in due o più mercati in un medesimo istante, e per la cosiddetta legge dell'indifferenza, se si manifesta una discordanza nel livello dei prezzi (tenuto conto dei cambî di ragguaglio fra le monete), si fa luogo a importazione o a esportazione, cioè a compravendita oltre i confini del mercato. Con il secondo genere di rapporti si prende in considerazione anche la diversa valutazione che i mercati fanno delle possibilità di rendimento degl'investimenti in essi esistenti. Il confronto, in questo caso, verte sul saggio d' interesse corrisposto nei diversi impieghi produttivi dei mercati considerati, tenuto conto dei rischi e della maggiore o minore mobilità dei capitali dall'uno all'altro paese. Se il saggio d'interesse è più elevato in un mercato, una corrente di capitali è probabile che si parta dai paesi a più forte accumulazione (e quindi a minore saggio di remunerazione del risparmio), diretta verso i paesi meno dotati di capitali.

Queste partite, che entrano nel bilancio dei pagamenti, come voci eccezionali, non ricorrenti e sporadiche, tendono a rappresentare una parte sempre più preponderante nel complesso dei rapporti economici internazionali, mentre prima della crisi (specie prima della guerra mondiale) si limitavano a sistemare soltanto le eccedenze già acquisite nel bilancio dei pagamenti mondiali e nascenti dal confronto delle sole partite ordinarie e costanti di quel bilancio.

Da una posizione subordinata e risultante, i movimenti dei capitali tendono, ora, invece, ad assumere una posizione autonoma e determinante anche per le partite normali e ricorrenti del bilancio dei pagamenti delle nazioni. E tutto ciò viene regolato dalla borsa, in quanto è in quel mercato che vengono trattati i titoli di comproprietà in grandi imprese a carattere societario, con regolazione tipica e costante dei diritti dei portatori, la quale è una delle manifestazioni più elette delle tendenze ultranazionali delle attuali relazioni economiche mondiali.

Questo fatto spiega l'importanza che le borse titoli hanno assunto nel sistema organico del mercato finanziario internazionale odierno. Sotto l'aspetto tecnico la loro condotta non ha subito mutamenti sostanziali. Le operazioni a termine allo scoperto, in quanto rappresentano speculazione, cioè previsione dei corsi futuri confrontati con quelli esistenti, si svolgono con le medesime modalità del periodo ante-crisi. Ma anche qui la "grande depressione" ha esercitato un' influenza decisiva; l'intervento regolatore e normativo dello stato si è manifestato largamente, in ogni paese, tranne nella Gran Bretagna dove la corporazione che amministra lo Stock Exchange ha mantenuto integra la sua autonomia. Però in esso erano già in vigore quelle norme cautelative che la forza regolatrice dello stato ha imposto agli altri mercati di valori che ne erano privi.

Sono stati introdotti, così, in ogni mercato, quei criterî di moderazione e di cautela nell'assunzione dei rischi della speculazione, i quali furono, con tempestivo primato, assunti dall'Italia, per opera del ministro delle Finanze del tempo, Alberto De' Stefani, nel 1925. Infatti, nella legislazione sia americana, sia tedesca, per citare soltanto due casi di notevole importanza, è stato stabilito che ogni impegno assunto, per il tramite un agente di cambio, in ordine a compere o a vendite di titoli, deve essere accompagnato dalla costituzione, contestuale, di una garanzia variabile fra il 20 e il 30% dell'importo dei titoli impegnati. Questa norma che tende a diffondere l'uso della cauzione di cautela in ogni operazione speculativa, come obbligo giuridico passibile di sanzione in casi di inosservanza, era già in uso, da tempo, anche prima della crisi mondiale nei principali mercati del mondo. Ma si è ritenuto necessario sancirne l'obbligatorietà come indice della necessità sociale di una condotta dei mercati più accorta e consapevole.

Vedi anche
crisi econòmica Improvviso passaggio dalla prosperità alla depressione nella vita economica; anche il protrarsi di una situazione di ristagno degli affari, di disoccupazione e di basso livello dei prezzi, dei salari, dei profitti e dell'interesse. Per antonomasia la grande c.e. è identificata con la depressione generale ... Borsa valori La borsa valori (o borsa finanziaria) è il mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti o di quote di capitale e strumenti finanziari derivati, quali futures, opzioni, covered warrants. Ha particolare rilevanza, sia per il volume delle contrattazioni, sia per ... esportazione Nell’accezione più ristretta e comune, uscita di merci dal territorio di uno Stato; essa, in stretto rapporto con la correlativa importazione, costituisce la più vecchia corrente di scambi internazionali. In senso lato, ma con impiego limitato a trattazioni più propriamente scientifiche, nel termine ... investimento Economia e diritto L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno. Tipologie L’i. può assumere la forma di deposito di denaro in banca e di acquisto di azioni e obbligazioni: in tali casi si tratta ...
Tag
  • STATI UNITI D'AMERICA
  • ALBERTO DE' STEFANI
  • SAGGIO D' INTERESSE
  • GRANDE DEPRESSIONE
  • GRAN BRETAGNA
Altri risultati per BORSA
  • BORSA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Tendenze generali. Il mercato borsistico in Italia. Bibliografia Nel primo decennio del nuovo secolo le b. internazionali sono state interessate da significativi cambiamenti nella struttura organizzativa e nei sistemi di governo societario, dopo le rilevanti innovazioni delle modalità di negoziazione ...
  • Borsa valori
    Enciclopedia on line
    La borsa valori (o borsa finanziaria) è il mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti o di quote di capitale e strumenti finanziari derivati, quali futures, opzioni, covered warrants. Ha particolare rilevanza, sia per il volume delle contrattazioni, sia ...
  • borsa valori
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Mercato regolamentato in cui vengono scambiate, attenendosi alla legge della domanda e dell’offerta, valute estere e titoli mobiliari ammessi alla quotazione, secondo norme che disciplinano ufficialmente tutte le operazioni di negoziazione, i rapporti fra gli operatori e le tipologie contrattuali ammesse. ...
  • borsa
    Dizionario di Storia (2010)
    Luogo in cui si svolgono operazioni di compravendita di merci, valori mobiliari, pubblici e privati, servizi e prestazioni. Le b. merci sono state presenti in varie forme fin dall’antichità come luogo di incontro tra commercianti e finanzieri. La fondazione delle b. si fa risalire secondo alcuni al ...
  • Borsa
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    La nascita e lo sviluppo di mercati per lo scambio di titoli azionari e obbligazionari rispondono a una fondamentale esigenza delle economie capitalistiche: assicurare condizioni efficienti per il finanziamento delle imprese e l'allocazione del risparmio delle famiglie in un contesto disciplinato da ...
  • borsa valori
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Giulia Nunziante Vendere e comprare azioni scommettendo e rischiando sul loro prezzo La borsa valori è il mercato in cui si incontrano la domanda e l'offerta di titoli di credito; sulla base delle richieste pervenute e dei titoli a disposizione viene fissato il prezzo di scambio. La negoziazione dei ...
  • BORSA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VII, p. 519; App. I, p. 304; II, I, p. 439; III, I, p. 253) L'assetto normativo in materia di b. ha subito radicali modifiche a seguito della legge 7 giugno 1974, n. 216, che ha istituito la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) quale organo istituzionalmente preposto al controllo ...
  • Borsa
    Enciclopedia delle scienze sociali (1991)
    BORSA Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann Economia di Tancredi Bianchi   Cenni storici Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte in un dato luogo, è istituto antico. I Romani conobbero i collegia mercatorum, mentre nell'età ...
  • BORSA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La b. ha subìto in Italia un mutamento abbastanza profondo nel suo funzionamento strumentale, in seguito all'entrata in vigore, alla data del 1° luglio 1956, dell'art. 17 della legge 5 gennaio 1956, n. i (legge Tremelloni). Tale articolo stabilisce che gli agenti di cambio, le aziende e istituti di ...
  • BORSA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    La situazione politica che doveva portare alla seconda Guerra mondiale, già nel 1938 aveva influito profondamente sulle attribuzioni e sul funzionamento della borsa valori, come istituzione economica della odierna fase storica. Il mercato dei valori aveva, prima dei grandi conflitti, una funzione precipua ...
  • BORSA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che vi intervengono, come commercianti o come intermediari; alle istituzioni e informazioni che le sussidiano; ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
borsa-gioiello
borsa-gioiello (borsa gioiello, borsetta gioiello), loc. s.le f. Borsetta decorata con elementi preziosi. ◆ Ai piedi, sandali in strisce di raso e tacco di bambù. In mano, una borsetta gioiello. (Daniela Monti, Corriere della sera, 3 ottobre...
borsata
borsata s. f. [der. di borsa1]. – 1. non com. Ciò che una borsa può contenere: una b. di patate. 2. Colpo dato o ricevuto con una borsa: ricevere una b. in testa; prendersi a borsate.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali