• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

borsa elettrica

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

borsa elettrica


bórsa elèttrica s. f. – Luogo virtuale dove si realizza l’incontro fra domanda e offerta per la compravendita all’ingrosso dell’energia elettrica. Nel quadro del mercato liberalizzato dell’energia, l’organizzazione e la gestione economica della borsa elettrica italiana (IPEX, Italian power exchange), più comunemente nota come mercato elettrico, è affidata al GME (v.). Parte funzionale e integrante del sistema elettrico nazionale, la borsa elettrica costituisce uno strumento fondamentale per la creazione di un mercato concorrenziale, favorendo l’emergere di prezzi di equilibrio efficienti e vigilando su trasparenza e sicurezza degli scambi. Contrariamente ad altri mercati europei dell’energia che hanno connotazione puramente finanziaria, la borsa elettrica italiana rappresenta anche un mercato fisico, il cui esito determina, tra l’altro, i programmi di immissione e prelievo sulla rete, tenuto conto dei vincoli tecnici del sistema elettrico (bilanciamento tra quantità di energia immessa e prelevata dalla rete, mantenimento di tensione e frequenza, limiti di transito tra zone di mercato in cui sono aggregati i punti di offerta). L'attività degli operatori (invio delle offerte, comunicazione degli esiti del mercato ecc.) è gestita attraverso il sistema informatico del GME (SIME, Sistema informativo del mercato elettrico) a cui si accede via Internet secondo procedure di identificazione che ne garantiscono tracciabilità e autenticità.

Struttura e articolazione del mercato elettrico. – Per gli operatori accreditati, la borsa elettrica prevede la possibilità di operare su mercati diversamente caratterizzati: a pronti (MPE, Mercato elettrico a pronti), a termine (MTE, Mercato a termine dell’energia con obbligo di consegna e ritiro), dei derivati (CDE, Consegna derivati energia con sottostante elettrico). Il GME gestisce, inoltre, la Piattaforma conti energia a termine (PCE) per la registrazione di contratti a termine di compravendita di energia elettrica conclusi al di fuori del sistema delle offerte. Il mercato elettrico a pronti è organizzato in 3 mercati sequenziali giornalieri: il Mercato elettrico del giorno prima (MGP), che raccoglie il maggior numero di transazioni di compravendita dell’energia elettrica, i Mercati infragiornalieri (MI), per la contrattazione delle variazioni di quantità di energia rispetto a quelle negoziate sull'MGP, e i Mercati del servizio di dispacciamento (MSD), per l'approvigionamento di Terna delle risorse necessarie per la gestione e il controllo del sistema, questi ultimi articolati in MSD ex ante e MB (Mercato di bilanciamento) e selettivamente frequentati da utenti autorizzati per singolo punto di offerta. Nel mercato MGP sono negoziate offerte di vendita e di acquisto in blocchi orari di energia per il giorno successivo (in euro per MWh). La formazione del prezzo di equilibrio, che è alla base anche della determinazione del prezzo unico nazionale ponderato per il consumo (PUN, applicato esclusivamente ai punti di solo prelievo reale), scaturisce dall’incontro delle curve zonali di domanda e di offerta aggregate.

Vocabolario
bórsa¹
borsa1 bórsa1 s. f. [lat. tardo bŭrsa, dal gr. βύρσα «pelle, otre di pelle»]. – 1. a. In origine, sacchetto di pelle o di stoffa, di varia foggia e grandezza, usato per portare con sé denaro o altri oggetti. Attualmente il termine designa...
bórsa²
borsa2 bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali