• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORROMEO ARESE, Vitaliano, conte

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BORROMEO ARESE, Vitaliano, conte

Mario Menghini

Patriota e uomo politico, nato a Milano il 12 novembre 1792, morto ivi il 27 febbraio 1874. Era figlio di Gilberto che per tradizioni di famiglia non aveva accettato nel 1796 le idee democratiche trionfanti in Lombardia dopo l'ingresso del Bonaparte, ond'era stato mandato a Nizza in ostaggio; ma che anni dopo aveva riconosciuto l'autorità imperiale, ed era andato a Parigi (1811) per assistere al battesimo del figlio di Napoleone I; colà aveva condotto il giovine Vitaliano, il quale, educato a forti studî, negli anni successivi si tenne sempre appartato dalla vita politica, coltivando l'amicizia del Grossi e del Manzoni, acquistando collezioni scientifiche, come quelle del museo mineralogico del Breislak, e compiendo viaggi d'istruzione.

Ascritto nel 1840 fra i membri dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, nel 1844 presiedette a Milano il quinto congresso degli scienziati italiani. Durante le Cinque giornate, il B. con i suoi figli, si accostò al governo provvisorio della Lombardia, del quale fu nominato vice-presidente. Dopo l'agosto 1848 lasciò Milano, e prese stanza a Torino, soccorrendo generosamente gli esuli lombardi che si erano rifugiati in Piemonte, continuando in quest'opera anche quando l'Austria mise il sequestro sui suoi beni. A Torino partecipò alle adunanze della Consulta lombarda creata col decreto di fusione del 28 luglio 1848, e negli anni seguenti, ottenuta la cittadinanza sarda, plaudì al Cavour. Fu nominato senatore nel 1853.

Bibl.: A. Macchi, Scritti biografici, II, Firenze 1894, pp. 216-236.

Tag
  • AUTORITÀ IMPERIALE
  • NAPOLEONE I
  • LOMBARDIA
  • PIEMONTE
  • AUSTRIA
Vocabolario
borromèo
borromeo borromèo agg. – Relativo alla famiglia milanese dei conti Borromeo (Isole B.) e in partic. a s. Carlo Borromeo (lega b., la lega cristiana stretta a Lugano nel 1586 contro il diffondersi della Riforma in Svizzera).
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali