• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORNEO

di Giuseppe GENTILLI - Paolo DAFFINA - - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

BORNEO (VII, p. 496; App. II, 1, p. 438)

Giuseppe GENTILLI
Paolo DAFFINA

La parte indonesiana (Kalimantan) aveva 3.676.000 ab. nel 1956 (4,3% della popolazione indonesiana, con una densità di 7 ab. per km2). La parte britannica era divisa come segue: Nord Borneo 389.122 ab. (262.000 Borneani, 92.856 Cinesi, 1794 Europei ed Eurasiatici, 31.872 altri); Sarawak 631.431 ab. (Daiachi di mare o Iban 197.945. Daiachi di terra 49.175, altri indigeni 30.541, Cinesi 189.826, Malesi 155.419, Europei 2106, altri stranieri 6419); Protettorato di Brunei 74.600 ab. (Malesi 36.500, Daiachi 2600, altri indigeni 19.000, Cinesi 14.000). Mancano città importanti; in Kalimantan, Balikpapan è il porto principale, con importazioni dall'estero per 1.535.682 t e dalle altre isole indonesiane per 329.969 t nel 1956, contro esportazioni per l'estero per 578.754 t e per le altre isole per 307.048 t; le navi in movimento erano 2506 con una stazza di 8240 t; Pontianak aveva un movimento di ben 3515 navi, ma la stazza complessiva era di sole 707 t, ed il commercio totale di sole 80.137 t per e dall'estero e 135.005 t per e dalle altre isole. Bandjarmasin aveva un commercio estero di 68.886 t ed un commercio interinsulare di 196.492 t nello stesso anno. Nel Nord Borneo la capitale Jesselton aveva 11.704 ab. ed il porto di Sandakan 14.499; la città di Brunei aveva 16.000 ab. e il centro petroliero di Seria 18.000.

Nel 1956 Kalimantan produsse 623.300 t di riso, 20.000 di mais, 377.000 di cassava, 30.100 di patate dolci, 160.200 di noce di cocco disseccata, 1600 t di pepe; dalle foreste si ottennero 334.697 m3 di legname, oltre a legna da ardere ed a carbone. La pesca marittima rese 80.000 t di pesce e quella interna 131.000; le barche erano oltre 14.000, e gli addetti quasi 30.000. Gli 8 impianti elettrici produssero 23.089.000 kWh. Kalimantan esporta pesce e noce di cocco a Giava, e ne importa riso, farina, zucchero, tessuti e cemento.

Storia e ordinamento. - La situazione nell'ex-Borneo olandese oggi indonesiano, non ha subìto variazioni negli ultimi dieci anni. Nel territorio di sovranità inglese il fatto politico più importante verificatosi in questi ultimi anni è stato la promulgazione, avvenuta il 29 settembre 1959, della prima costituzione scritta di Brunei e la stipulazione di un nuovo accordo tra il sultanato e la Gran Bretagna in sostituzione di quello del 1906. In base a tale accordo la Gran Bretagna continuerà ad avere cura della difesa e delle relazioni internazionali di Brunei, ma l'amministrazione di questo è stata separata da quella di Sarawak, e il residente inglese sostituito con un "alto commissario" come negli altri stati sovrani del Commonwealth. La costituzione prevede la creazione di un Consiglio esecutivo presieduto dal sultano; di un Consiglio legislativo presieduto dal primo ministro (chiamato Mantri Besar) nominato dal sultano; e di un Consiglio privato con la funzione di esprimere pareri in materia costituzionale, quantunque la decisione di eventuali controversie costituzionali spetti poi a un apposito tribunale uno dei cui membri deve appartenere a una delle nazioni del Commonwealth. La religione ufficiale del paese è quella musulmana e la lingua il malese che per cinque anni ancora sarà tuttavia affiancato dall'inglese.

Il progetto, ideato nel febbraio del 1958, di creare un unico organismo centrale con la funzione di presiedere alla difesa, agli affari esteri, alla sicurezza interna e alle comunicazioni di Sarawak, di Brunei e del Borneo Settentrionale Britannico, è stato per il momento abbandonato.

Al pari di altri paesi del sud-est asiatico, anche Borneo ha beneficiato grandemente del cosiddetto Piano di Colombo organizzato nel 1951 tra le nazioni del Commonwealth per provvedere a un sempre maggiore sviluppo economico dell'Asia meridionale e sudorientale.

Bibl.: Handbook of Sarawak, Kuching 1949; D. G. Hall, A history of South East Asia, Londra 1955; G. L. Harris (e altri), North Borneo, Brunei, Sarawak, Kuching 1956; Her Majesty's Stationery Office, Annual Report on Sarawak for 1956, Londra 1956; id., Annual Report on North Bornes for 1956, ivi 1957; M. G. Dickson, Sarawak and its people, Kuching 1957.

Vedi anche
Sarawak Stato federato della Malaysia (124.449 km2 con 2.452.800 ab. nel 2008). Si estende nella parte settentrionale dell’isola di Borneo; confina a S con il Kalimantan indonesiano, a NE con il Sabah e a N con il Brunei; ancora a N le sue coste sono bagnate dal Mar Cinese Meridionale. Capitale Kuching. Il territorio ... superorganismo In ecologia, gruppo di organismi o di comunità che sembrano avere proprietà, come omeostasi e riproduzione, simili a quelle di un singolo organismo. Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ... Malesia Secondo un’ampia accezione, il grande spazio peninsulare e insulare dell’estrema Asia sud-orientale abitato da genti malesi, grosso modo corrispondente alla Penisola di Malacca e alla maggior parte delle isole indonesiane. Secondo un’accezione più restrittiva, invece, si riferisce alla sola Malaysia ...
Tag
  • SUD-EST ASIATICO
  • GRAN BRETAGNA
  • NOCE DI COCCO
  • COMMONWEALTH
  • INDONESIANO
Altri risultati per BORNEO
  • Borneo
    Enciclopedia on line
    La maggiore delle Grandi Isole della Sonda (778.028 km2 con 12.844.500 ab. nel 2006), situata fra il Mar Cinese Meridionale, il Mare di Giava e il Mar della Sonda, e separata dalle Filippine dal Mar Sulu e da Celebes dallo Stretto di Makassar. Politicamente è diviso fra l’Indonesia (Kalimantan), la ...
  • BORNEO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Nel corso della seconda Guerra mondiale l'isola venne completamente occupata dai Giapponesi tra il dicembre 1941 e il febbraio 1942 e rimase in loro mano sino alla cessazione delle ostilità, fatta eccezione per il sultanato di Brunei e per la zona di Balikpapan nel Borneo olandese, dove le truppe alleate ...
  • BORNEO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi. Il rilievo montuoso attraversa l'isola nella direzione del suo asse principale, da SO. a NE., con ...
Vocabolario
teledù
teledu teledù s. m. [da una voce malese]. – Nome indigeno del tasso malese (Mydaus javanensis), mammifero mustelide diffuso nelle isole di Giava, Sumatra e Borneo.
bruneiano
bruneiano agg. e s. m. (f. -a). – Del Sultanato del Brunei (Stato di Brunei Darussalam), dell’Asia sud-orientale, situato nel settore settentrionale dell’isola di Borneo. Come sost., abitante o nativo del Brunei.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali