• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORIS

di Sergio Puskarev - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BORIS

Sergio Puskarev

. Principe russo, figlio prediletto del principe Vladimir di Kiev, che portò il cristianesimo nella terra russa. Nacque intorno al 990 ed ebbe in appannaggio dal padre la città di Rostov. Nel 1015 fu mandato dal padre a combattere contro i Pečenegi. Durante la sua assenza Vladimir morì e sul trono di Kiev salì il fratello maggiore di B., Sviatopolk. B. al ritorno dalla campagna con la sua druzina (compagni d. arme), si accampò sulle rive del fiume Alta. La sua družina cercò di spingerlo contro Sviatopolk, ma il principe si rifiutò. Allora i compagni d'arme lo lasciarono ed egli rimase solo con alcuni fedeli. Nel frattempo Sviatopolk decideva di prendere nelle proprie mani il potere su tutta la terra russa e di fare uccidere i suoi fratelli. Mandò perciò sull'Alta alcuni sicarî, che nella notte dal 23 al 24 luglio 1015 uccisero B. Il corpo di B. fu sepolto a Vyšgorod dove in seguito fu trasportato anche il corpo del fratello Gleb ucciso da Svjatopolk. Alle reliquie dei martiri Boris e Gleb, fin dal sec. XI, si attribuirono dei miracoli; così esse furono venerate dai principi e dal popolo. Canonizzati dalla chiesa nel sec. XI, i fratelli martiri divennero i primi santi nazionali e patroni della chiesa russa.

Bibl.: Raccolta completa delle cronache russe, I, Cronaca di Lavrentij, 1846; O ubienii Borisove (Sull'uccisione di Boris), in Čtenija Moskovsk. Obšč. Ist. i Drevn., 1915; N. I. Serebrjanskij, Drevnerusskija kniažeskija žitija (Antiche vite di principi russi), pp. 27-47; in Čtenija, ecc., I (1903); E. E. Golubinskij, Istorija kanonizacii svjatych v russkoj cerkvi (Storia della canonizzazione dei Santi nella chiesa russa), pp. 43-49.

Vedi anche
Boris e Gleb Principi russi, figli di Vladimiro il Santo gran principe di Kiev. Furono fatti uccidere in giovane età, nel 1015, dal fratello maggiore Svjatopolk il Maledetto, succeduto al padre e desideroso d'assoggettare al proprio dominio tutte le terre russe levando di mezzo ogni possibile rivale. I due fratelli ... il Maledetto Svjatopolk I Principe russo (n. 980 circa - m. 1019); figlio di Vladimiro , il Grande, fu da questo fatto principe di Turov. Alla morte del padre (1015) s'impadronì del principato di Kiev, ma, essendo mal visto, dovette combattere contro i fratelli minori Boris, Gleb e Svjatoslav che egli fece uccidere. Boris e Gleb ...
Tag
  • VLADIMIR DI KIEV
  • CRISTIANESIMO
  • BORIS E GLEB
  • SVJATOPOLK
  • KIEV
Vocabolario
roveréto
rovereto roveréto s. m. [lat. roborētum, der. di robur -bŏris «quercia»]. – Bosco di roveri, terreno in cui sorgono molti roveri. Come nome proprio, con le varianti Roverédo e Roveré, è presente nella toponomastica dell’Italia settentrionale....
roborare
roborare v. tr. [dal lat. roborare, der. di robur -bŏris «rovere» e «forza, robustezza»] (io ròboro, ecc.), letter. – Corroborare. ◆ Part. pres. roborante, con valore di agg., usato anticam. anche come termine medico, col sign. di ricostituente,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali