• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ŠEREMETEV, Boris Petrović

di Fritz Epstein - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ŠEREMETEV, Boris Petrović

Fritz Epstein

Maresciallo russo, nato il 5 maggio 1652, morto il 28 febbraio 1719. Dopo la sua elevazione a bojaro avvenuta nel 1682, lo Š. partecipò assai attivamente alla politica e alle guerre russe dell'età di Pietro il Grande. Nel 1685-86 condusse a Mosca le trattative con gli inviati polacchi e austriaci, miranti a un'azione comune contro i Turchi. Nel 1686-87 fu ambasciatore in Polonia e in Austria. All'inizio della guerra nordica lo Š. riportò in Estonia le vittorie di Errestfer (9 gennaio 1702) e Hummelshof (Hummuli, 29 luglio 1702) sul generale Schlippenbach; il suo esercito devastò la Livonia e ridusse a un deserto il distretto di Dorpat. Nel 1705-6 soffocò una sommossa dei Baškiri e degli strel′cy di Astrachan. Agli inizi dell'agosto 1706 lo zar gli affidò il comando in capo sull'esercito russo, sennonché Menšikov, capo della cavalleria, divenne in un periodo di rivalità nel comando il vero direttore delle operazioni. La vittoria sulla Poltava (1709) e la presa di Riga (1710) fecero dello Š. l'eroe nazionale della guerra nordica. Gli riuscì di respingere le accuse mossegli come governatore generale dell'Ucraina (1711-1718). Nel 1715-1717 lo Š. comandò il corpo russo distaccato in Pomerania.

Bibl.: Perepiska i bumagi grafa B. P. Šeremeteva (17804-22 g.), in Sbornik Imp. Russkago Istoričeskago Obščestva, XXV (1878); A. P. Barsukov, Rd Šeremetevych, VI, Pietroburgo 1892; VII, 1897; Russkij Biogr. Slovar′, 1911; E. F. Šmurlo, Poezdka B. P. Š. v. Rim i na ostrov Mal′tu, in Sbornik Russkago Instituta v Prage, I (1929), pp. 5-46.

Vedi anche
guerre del Nord Espressione che designa i due conflitti combattuti per il predominio sul Baltico tra 17° e 18° sec. (per il precedente conflitto fra Svezia, Danimarca, Polonia e Moscovia ➔ nordico). ● La Prima guerra del Nord, guerre del (1655-60), scoppiata a causa delle pretese di Giovanni Casimiro, re di Polonia, ... Piètro I il Grande imperatore di Russia Piètro I il Grande (russo Pëtr Alekseevič Velikij) imperatore di Russia. - Figlio (Mosca 1672 - Pietroburgo 1725) dello zar Alessio Michajlovič e della sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryškina, regnò dal 1682 insieme al fratello Ivan, debole e malaticcio, sotto la reggenza della zarina Sofia. ... Livonia (lettone Vidzeme; russo Livonija; ted. Livland) Regione storica baltica (47.000 km2) estesa tra Lettonia a S ed Estonia a N, suddivisa a partire dal 1920 tra i due paesi, seguendo un confine etnico. Area di transito di popoli rivali, la Livonia emerse nella storia intorno al 9° sec., quando cominciò ... Riga (lett. Rīga) Città capitale della Lettonia (713.016 ab. nel 2009), situata sulle rive della Dvina Occidentale (Daugava), presso la sua foce nel Golfo di Riga. Sulla sponda destra della Dvina si trova la parte più antica, fortificata fino al 1857, caratterizzata da strade arcuate parallele al fiume, ...
Tag
  • PIETRO IL GRANDE
  • ASTRACHAN
  • MENŠIKOV
  • ESTONIA
  • AUSTRIA
Altri risultati per ŠEREMETEV, Boris Petrović
  • Šeremetev, Boris Petrovič
    Enciclopedia on line
    Generale russo (Mosca 1652 - ivi 1719), ebbe parte attiva nella politica e nelle guerre di Pietro il Grande. Ambasciatore in Polonia e in Austria (1686-87), durante la seconda guerra del Nord batté (1702) due volte gli Svedesi, a Errestfer e a Hummelshof; poi (1709) conseguì la vittoria di Poltava e ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali