• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZAJCEV, Boris Konstantinovič

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZAJCEV, Boris Konstantinovič

Ettore Lo Gatto

Scrittore russo, nato ad Orel nel 1881; dal 1921 emigrato, vive in Francia. Il suo primo volume di racconti uscì nel 1903; da allora, nella sua evoluzione artistica, passò dal naturalismo all'impressionismo e al realismo lirico. Spiritualmente sotto l'influenza di V. Solov′ev (v.), può dirsi un elegiaco del divino; artisticamente risente anche della poesia turgeneviana, con toni moderni neorealistici. Visse a lungo in Italia e del suo soggiorno italiano sono testimonianza il volume Italija e molti riflessi in altre opere. A Turgenev ha dedicato una biografia in tono lirico.

Opere: Prima raccolta, Pietroburgo 1906-11; seconda, Mosca 1916; terza, Berlino 1922-23. Opere principali dopo l'abbandono della Russia: Dal′nyj kraj (Il paese lontano, romanzo, Berlino 1922); Ulica sv. Nikolaja (La via di S. Nicola, racconti); Zolotoj uzor (L'arabescatura dorata, Praga 1926). Trad. ital., La letteratura russa contemporanea, saggio, in Russia, II, 1923.

Bibl.: Russkaja literatura XX veka (a cura di S. Vengerov), fasc. VIII; I, V. Vladislavlev, Russkie pisateli (con bibl.), Leningrado 1924. Numerosi articoli in riviste (v. elenco in Literaturnaja enc., IV, Mosca 1929).

Vedi anche
Mosca (russo Moskva) Città capitale della Russia (10.470.318 ab. nel 2008), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada anulare e oltre il quale è previsto il mantenimento di un’ampia cintura verde. La sua vasta ... Ivan Sergeevič Turgenev Turgenev ‹turġi̯én'if›, Ivan Sergeevič. - Scrittore russo (Orël 1818 - Bougival, Parigi, 1883). Tra i primi autori ad essere conosciuto e apprezzato in Occidente, Turgenev, Ivan Sergeevic ottenne un grandissimo successo con i racconti della raccolta Zapiski ochotnika ("Memorie di un cacciatore", 1852), ... naturalismo arte e letteratura Genericamente, la tendenza a riprodurre quanto più fedelmente possibile, nell’opera d’arte, la natura o il reale: lo scrittore tenta di vietare a sé stesso, più o meno radicalmente, ogni intervento personale o passionale; analogamente, l’artista mira a rappresentare la realtà oggettiva ... impressionismo Corrente artistica sviluppatasi in Francia nel 19° secolo. arte Il nome impressionismo deriva dall’epiteto, inizialmente usato in senso spregiativo contro i pittori del gruppo, tratto dal titolo di un quadro di C. Monet, Impression: soleil levant (1873, Parigi, Musée Marmottan). ● Il movimento trova ...
Altri risultati per ZAJCEV, Boris Konstantinovič
  • Zajcev, Boris Konstantinovič
    Enciclopedia on line
    Scrittore russo (Orël 1881 - Parigi 1972), emigrato in Francia (1922). Artista delicato, oscillante tra il realismo e il misticismo, si riallaccia spiritualmente a V. Solov´ëv e artisticamente a I. Turgenev. Fra i suoi racconti, ricchi di suggestive impressioni paesistiche, emergono Dal´nyj kraj ("Il ...
  • Zajcev, Boris Konstantinovic
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Zàjcev, Borìs Konstantinovič Wolf Giusti Scrittore russo (Orël 1881 - Parigi 1972), emigrò in Francia nel 1921; assai noto non soltanto come narratore (tradotto in molte lingue), ma anche come italianista. Si è artisticamente sviluppato sulla scia di Turgènev e di Čèchov. Sono in particolar modo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali