• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KARLOFF, Boris

di Leonardo Gandini - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Karloff, Boris

Leonardo Gandini

Nome d'arte di William Henry Pratt, attore cinematografico inglese, nato a Londra il 23 novembre 1887 e morto a Midhurst (Sussex) il 2 febbraio 1969. Fu uno degli attori più celebri e acclamati del cinema classico hollywoodiano, al di là dei suoi effettivi meriti di interprete. Divenne ‒ insieme a Lon Chaney, Bela Lugosi e pochi altri ‒ un'icona del genere horror, capace, con la sola forza del suo nome, di evocare un intero repertorio iconografico e narrativo, al di là della 'creatura' di Frankenstein, che aveva interpretato nel 1931 in Frankenstein di James Whale. Il successo ottenuto con questo film fu comunque tale da consentirgli di assumere un ruolo di mattatore nell'ambito del cinema dell'orrore, dove fu puntualmente chiamato a dar corpo a figure malvagie o demoniache. A fronte di tanta popolarità, K. mantenne sempre, nel corso della sua carriera, un'ammirevole modestia e un'invidiabile consapevolezza dei propri limiti.Ottavo figlio di un funzionario del corpo diplomatico, rimasto orfano in tenera età, mostrò sin da giovane una spiccata predisposizione per la recitazione. Nel 1909, terminati gli studi, si trasferì in Canada, dove, assunto il nome d'arte con cui sarebbe divenuto famoso riprendendo il cognome di un ramo della famiglia materna, iniziò a lavorare come attore in compagnie di giro. A partire dal 1915 proseguì la medesima attività negli Stati Uniti, fino a quando, approdato a Los Angeles durante una tournée, non decise di dedicarsi al cinema. Gli anni Venti furono segnati da un'infinita serie di ruoli anonimi, mentre la sua stella cominciò a brillare con l'avvento del sonoro. L'anno magico fu il 1931: prima si fece notare nel ruolo di un galeotto in Criminal code (Codice penale) di Howard Hawks e in quello di un giornalista corrotto in Five star final, film diretto da Mervyn LeRoy, poi venne scelto da Whale come protagonista di Frankenstein, nella parte della 'creatura', originariamente attribuita a Bela Lugosi.

A partire da questo momento il suo itinerario di attore può essere sostanzialmente diviso in due parti. La prima, che va dagli anni Trenta ‒ il suo periodo d'oro, che coincise anche con il momento di massima popolarità dell'horror ‒ alla metà degli anni Quaranta, fu segnata dalla celebrità raggiunta con il film di Whale, cui seguirono una serie di personaggi contraddistinti da un'aggressività repressa, trattenuta, incanalata sui binari di una follia silenziosa, crudele, tanto più tremenda e letale quanto meno tangibile e manifesta. A quest'ambito appartengono, per es., le figure del sacerdote egizio Imhotep in The mummy (1932; La mummia) di Karl Freund, del perfido dottor Fu Manchu in The mask of Fu Manchu (1932; La maschera di Fu Manchu) di Charles Brabin e King Vidor e dell'architetto Poelzig in The black cat (1934) di Edgar G. Ulmer. Egli inoltre ripropose la figura di Frankenstein altre due volte, in The bride of Frankenstein (1935; La moglie di Frankenstein) ancora diretto da Whale, e Son of Frankenstein (1939; Il figlio di Frankenstein) di Rowland V. Lee. Ma talvolta si cimentò anche con il personaggio complementare, quello dello scienziato indotto dalla propria sete di conoscenza a compiere esperimenti illegittimi e pericolosi. K. approdò quindi alla RKO, dove per Val Lewton, geniale figura di produttore-sceneggiatore, interpretò, tra il 1944 e il 1946, tre film che segnarono probabilmente l'apice nella sua carriera di attore. Alle prese con ruoli e situazioni in cui per una volta è assente l'elemento soprannaturale, espresse mirabilmente l'immanenza del male umano, che si traduce nella natura mefistofelica e sordida di un cocchiere che rimuove i cadaveri dalle tombe (The body snatcher, 1945, La iena ‒ L'uomo di mezzanotte, di Robert Wise), o nella follia di un generale greco preda di superstizioni e coinvolto in una storia di vampiri (Isle of the dead, 1945, Il vampiro dell'isola, di Mark Robson) oppure nel torvo sadismo del direttore di un manicomio criminale (Bedlam, 1946, Manicomio, di Mark Robson).La seconda parte della sua carriera trovò un'espressione emblematica nell'interpretazione teatrale di Capitan Uncino, in un allestimento scenico di Peter Pan che, nella primavera del 1950, ottenne un clamoroso successo a Broadway. Da allora, K. giocò con grande intelligenza e ironia sulla componente mostruosa e malefica che, in virtù dei ruoli interpretati nei due decenni precedenti, veniva irrimediabilmente associata alla sua figura. Da qui la sua presenza in diverse parodie del genere horror: nei primi anni Cinquanta, in due film con Bud Abbott e Lou Costello (Abbott and Costello meet the killer, Boris Karloff, 1949, Gianni e Pinotto e l'assassino misterioso, di Charles T. Barton; Abbott and Costello meet Dr. Jekyll and Mr. Hyde, 1954, Gianni e Pinotto contro il dr. Jekyll, di Charles Lamont), e negli anni Sessanta, in The raven (1963; I maghi del terrore) di Roger Corman e in The comedy of terrors (1964; Il clan del terrore) di Jacques Tourneur, in cui recita accanto ad altri due mostri sacri del cinema gotico, Peter Lorre e Vincent Price. Sulla stessa falsariga aveva lavorato per la televisione, accettando nel 1960, per es., di presentare ‒ nello stile di Alfred Hitchcock in Alfred Hitchcock presents ‒ i diversi episodi di una serie intitolata Thriller. Il suo penultimo film, Targets (1968; Bersagli), dell'allora esordiente Peter Bogdanovich ‒ in cui K. interpreta praticamente sé stesso, vestendo i panni di Byron Orlok, un vecchio attore di film horror ‒ chiude in maniera esemplare questa stagione della sua carriera, tutta all'insegna di una forte consapevolezza del proprio ruolo all'interno dell'industria hollywoodiana.

Bibliografia

P. Underwood, Horror man: the life of Boris Karloff, London 1972; D.F. Glut, The Frankenstein legend: a tribute to Mary Shelley and Boris Karloff, Metuchen (NJ) 1973; C. Lindsay, Dear Boris: the life of William Henry Pratt a.k.a. Boris Karloff, New York 1975.

Vedi anche
James Whale Whale ‹u̯èil›, James. - Regista (Dudley 1896 - Los Angeles 1957). Dopo esperienze come attore e regista teatrale in Inghilterra, esordì nel cinema nel 1930 con Journey's end, e si affermò con Frankenstein (1931), con il quale codificò una mitologia e uno stile che ebbero larghissima influenza nel genere ... Rathbone, Basil Rathbone ‹rä´tℎboun›, Basil (più propr. Philip St. John Basil Rathbone). - Attore (Johannesburg 1892 - New York 1967). Esordì come interprete shakespeariano in Inghilterra e negli USA. Nel cinema dal 1921, incarnò Sherlock Holmes in numerosi film degli anni Quaranta, ma per la sua maschera sinistra e ... Price, Vincent Attore (Saint Louis 1911 - Los Angeles 1993). Laureatosi alla Yale University, si specializzò a Oxford, esordendo poi in teatro a Londra. Nel cinema dal 1938 (Service de luxe), raggiunse grande notorietà come volto aristocratico e inquietante del cinema horror. Tra le sue interpretazioni, oltre al ciclo ... Denny, Reginald Denny ‹dèni›, Reginald. - Attore (Richmond, Surrey, 1891 - Londra 1967), uno dei più noti caratteristi del cinema americano; figlio d'arte, esordì sulle scene a 5 anni. Nel 1911 emigrò negli USA ed esordì a Broadway, per passare nel 1919 a Hollywood dove interpretò di preferenza personaggi romantici. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • PETER BOGDANOVICH
  • JACQUES TOURNEUR
  • ALFRED HITCHCOCK
  • VINCENT PRICE
  • ROGER CORMAN
Altri risultati per KARLOFF, Boris
  • Karloff, Boris
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte dell'attore William Henry Pratt (Dulwich, Londra, 1887 - Midhurst, Sussex, 1969). Negli USA dal 1909, attore teatrale dal 1910; lavorò in seguito soprattutto nel cinema dove esordì con His majesty the American (1919), specializzandosi nel genere horror: Frankenstein (1931); The mummy (1932); ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali