• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KURAKIN, Boris Ivanovič

di Antonij Vasiljevic Florovskij - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KURAKIN, Boris Ivanovič

Antonij Vasiljevic Florovskij

Principe, uomo di stato e diplomatico russo, nato nel 1676, morto a Parigi nel 1727. Fin dalla sua infanzia fu dato per compagno al principe che fu poi Pietro il Grande. Per ordine di Pietro, K. fu mandato in Italia, a Venezia, per farvi studî di marina. Tornato a Mosca nel 1698, durante la guerra con la Svezia, prese parte alla battaglia di Narva e alla presa di Nöteborg (Schlüsselburg). Nel 1707 fu mandato a Roma per dissuadere il Pontefice dal riconoscere Stanislao Lešcinskij re di Polonia; al suo ritorno prese parte alla battaglia di Poltava. Dopo un breve periodo di raffreddamento dello zar Pietro verso di lui, K. fu richiamato in servizio, nella diplomazia. Nel 1709, inviato alla corte di Brunswick-Lüneburg, diresse i negoziati per il matrimonio dello zarevič Alessio, ed ottenne la dichiarazione di neutralità dall'Elettore. Nel 1711, fu ministro plenipotenziario alle corti d'Inghilterra e di Olanda, e nel 1714 rappresentante della Russia al congresso di Brunswick, in cui si trattò della pace fra la Russia e la Svezia. K. coadiuvò Pietro il Grande anche nel condurre a termine i numerosi disegni della sua molteplice attività politica. Dopo la morte di Pietro I, K. rimase fino alla morte rappresentante della Russia all'estero.

K. rappresentò gl'interessi della Russia nelle corti europee, in tempi nei quali la posizione internazionale della Russia non era ancora abbastanza solida, mentre la complessità delle condizioni politiche di quel periodo rendeva ancora più difficile l'opera della diplomazia. K. cercò di affermare il prestigio della Russia senza però conseguire notevoli successi. Per le sue qualità personali K. non fu uomo politico eminente, mentre è un rappresentante notevole dell'epoca di Pietro I, per lo studio della quale ha lasciato un ricco materiale nella sua interessante autobiografia (scritta nel 1705-09), nelle sue lettere e nelle numerose relazioni, nella sua Gistorija o care Petre Alekseeviče (scritta nel 1723) e nel suo diario degli anni 1705-1708. Tutto questo materiale è stato pubblicato nell'Archiv knjazja Kurakina, voll. 10 (1890-1902).

Vedi anche
Piètro I il Grande imperatore di Russia Piètro I il Grande (russo Pëtr Alekseevič Velikij) imperatore di Russia. - Figlio (Mosca 1672 - Pietroburgo 1725) dello zar Alessio Michajlovič e della sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryškina, regnò dal 1682 insieme al fratello Ivan, debole e malaticcio, sotto la reggenza della zarina Sofia. ... Mosca (russo Moskva) Città capitale della Russia (10.470.318 ab. nel 2008), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada anulare e oltre il quale è previsto il mantenimento di un’ampia cintura verde. La sua vasta ... Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ...
Altri risultati per KURAKIN, Boris Ivanovič
  • Kurakin, Boris Ivanovič, principe
    Enciclopedia on line
    Uomo di stato e diplomatico russo (n. 1676 - m. Parigi 1727), compagno d'infanzia e ottimo collaboratore di Pietro il Grande, da questo fu inviato a Venezia a compiervi studî di marina; poi (1707) ebbe una missione a Roma dove ottenne che il pontefice non riconoscesse re di Polonia Stanislao Leszczyński, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali