• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Boris III

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Boris III


Re di Bulgaria (Sofia 1894-ivi 1943). Primogenito di Ferdinando I Sassonia Coburgo-Gotha. Salì al trono il 4 ott. 1918 in seguito all’abdicazione del padre, e negli anni successivi si trovò a regnare in una situazione resa difficile dai problemi economici e dall’instabilità politica. Dopo il colpo di Stato militare del maggio 1934 riuscì progressivamente a consolidare il proprio potere instaurando un regime autoritario. In politica estera pensò di trovare soddisfazione alle esigenze revisionistiche della Bulgaria appoggiandosi cautamente alle potenze dell’Asse. Accanto a queste entrò nella Seconda guerra mondiale, pur evitando una dichiarazione di guerra all’Unione Sovietica. Morì misteriosamente a Sofia il 28 ag. 1943 dopo un burrascoso colloquio con Hitler. Aveva sposato (nel 1930) Giovanna di Savoia, figlia di re Vittorio Emanuele III.

Vedi anche
Giovanna di Savoia regina di Bulgaria Quartogenita di Vittorio Emanuele III, re d'Italia e imperatore d'Etiopia, e di Elena del Montenegro (Roma 1907 - Estoril 2000). Moglie dal 1930 del re Boris III di Bulgaria, dal matrimonio nacquero Maria Luisa Sofia (n. 1933) e Simeone (n. 1937), principe di Tărnovo e principe ereditario di Bulgaria. ... Bulgaria Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Macedonia (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E). 1. Caratteristiche fisiche Elemento centrale nella geografia fisica della Bulgaria è la catena dei Balcani (Stara Planina «Vecchia Montagna»), ... Simeóne II zar dei Bulgari Simeóne II zar dei Bulgari. - Figlio (n. Sofia 1937) di Boris III e di Giovanna di Savoia, salì al trono (1943) alla morte del padre, sotto la tutela di un consiglio di reggenza presieduto da B. Filov. Dopo il referendum istituzionale (1946) che dichiarò decaduta la monarchia, lasciò la Bulgaria insieme ... Ferdinando I re di Bulgaria Figlio (Vienna 1861 - Coburgo 1948) del principe Augusto di Sassonia, nel 1887 fu chiamato al trono del principato di Bulgaria dopo l'abdicazione di Alessandro di Battenberg. Uomo d'ingegno, colto e abile, con vaste relazioni nelle corti europee, in pochi anni riuscì a consolidare la sua posizione e ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • VITTORIO EMANUELE III
  • GIOVANNA DI SAVOIA
  • UNIONE SOVIETICA
  • COLPO DI STATO
Altri risultati per Boris III
  • Boris III re dei Bulgari
    Enciclopedia on line
    Primogenito (Sofia 1894 - ivi 1943) di Ferdinando I Sassonia Coburgo-Gotha. Salì al trono il 4 ott. 1918 in seguito all'abdicazione del padre, e negli anni successivi si trovò a regnare in una situazione resa difficile dai problemi economici e dall'instabilità politica. Dopo il colpo di stato militare ...
  • BORIS III re dei Bulgari
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Il matrimonio con Giovanna di Savoia (25 ottobre 1930) gli diede modo di entrare in contatti più frequenti con gli ambienti di governo italiani e i suoi incontri con Mussolini orientarono sempre più la sua mente verso una soluzione di autorità della crisi interna del suo paese, dove la pressione delle ...
  • BORIS III, re dei Bulgari
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Nacque a Sofia il 30 gennaio 1894, figlio primogenito di Ferdinando I e della principessa Maria Luisa di Borbone-Parma, morta nel 1899. All'età di due anni, gli fu fatta abiurare la fede cattolica e abbracciare quella ortodossa, per ragioni politiche, sapendosi che il popolo bulgaro non avrebbe accettato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali